I noccioli di amarena per purificare l'acqua contaminata

28 gen 2025
345

Le acque reflue dell'industria tessile contengono frequentemente quantità sostanziali di coloranti cationici che sono cancerogeni e mutageni. Uno dei coloranti più comunemente impiegati nelle industrie tessili e di stampa della carta è il verde brillante, un colorante sintetico e tossico. Esso viene anche impiegato nella produzione industriale come agente dermatologico, marcatore batteriologico e additivo per il mangime avicolo per prevenire lo sviluppo di funghi. Il verde brillante è riconosciuto come un colorante che rappresenta notevoli rischi per la salute degli organismi viventi.

Ma dov’è il nesso tra coloranti tossici e la frutticoltura?

La depurazione delle acque contaminate è cruciale per favorire il riuso di questa scarsa risorsa e soprattutto per evitare un’ulteriore contaminazione ambientale. Inoltre, su scala globale la valorizzazione dei rifiuti sta emergendo come un elemento cruciale dello sviluppo sostenibile. Questo approccio promuove l'utilizzo dei materiali di rifiuto organico per ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'efficienza delle risorse. Il riutilizzo dei noccioli della frutta, che sono sottoprodotti dell'industria alimentare, non solo previene il loro smaltimento nelle discariche, ma fornisce anche un nuovo valore a questi sottoprodotti, in conformità con i principi dell'economia circolare.

Paesi come la Serbia, che è rinomata per la sua vasta tradizione nella coltivazione della frutta - con pesche, prugne e amarene tra i frutti più prevalenti - possono utilizzare con successo i residui trasformandoli in biochar. Questo composto si ottiene dalla decomposizione termica della biomassa in ambiente anossico (ovvero con poco ossigeno presente).

Grazie alla sua particolare struttura, il biochar riesce ad adsorbire e immobilizzare enzimi utili alla degradazione di sostanze tossiche. In Serbia, hanno esaminato il potenziale di adsorbimento dell’enzima laccasi su biochar sintetizzato da biomassa di scarto chimicamente modificata, in particolare noccioli di amarena, pesca, e prugna. L’innovazione di questo studio sta nella creazione di una soluzione economica che rimuove efficacemente un pigmento tossico integrando il biochar con un biocatalizzatore. I risultati hanno mostrato che si può raggiungere un'elevata efficienza di immobilizzazione (fino al 66%).

Tuttavia, per favorire il processo è necessario raggiungere condizioni ottimizzate, che includono una temperatura di 40 °C, un pH di 5 e un tempo di incubazione di 4 ore. Sebbene l'immobilizzazione dell’enzima laccasi sia altamente efficiente e i risultati della degradazione dei coloranti siano promettenti, ci sono alcuni aspetti che necessitano di ulteriori indagini.

E’ necessaria un’ulteriore ricerca per determinare la stabilità a lungo termine e la riutilizzabilità dell'enzima immobilizzato in ambienti complessi come quelli dove sono depurate le acque reflue. Il valore pratico del sistema potrebbe sicuramente essere migliorato testandolo in condizioni industriali reali, mentre l'ambito di applicazione potrebbe essere ampliato indagando diversi tipi di enzimi e le attività di degradazione di altri inquinanti.

La sfida che si profila all’orizzonte è quella di mantenere una qualità costante del biochar durante la produzione su larga scala; questo perché potrebbero esserci dei problemi durante la scalabilità del processo di immobilizzazione, che rischiano di complicare le applicazioni industriali di questa tecnologia.

In conclusione, il sistema testato ha quindi il potenziale per diventare una soluzione sostenibile e versatile per la gestione ambientale, soprattutto alla luce dei risultati attuali che sottolineano la convenienza economica dell'impiego dei noccioli della frutta (ovvero di biomassa di scarto) per l'immobilizzazione degli enzimi.

Fonte: Antanasković, A.; Lopičić, Z.; Dimitrijević-Branković, S.; Ilić, N.; Adamović, V.; Šoštarić, T.; Milivojević, M. Biochar as an Enzyme Immobilization Support and Its Application for Dye Degradation. Processes 2024, 12, 2418. https://doi.org/10.3390/pr12112418.
Immagini: Opitec

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La redditività della coltivazione di amarene in Turchia: analisi di costi e opportunità

Produzione

14 feb 2025

I dati raccolti in 138 aziende agricole mostrano che il valore medio della produzione lorda per ettaro è di circa 9.998 euro. I costi di produzione ammontano in media a 6.220 euro per azienda, con una distribuzione del 41,13% in costi variabili e del 58,87% in costi fissi.

Valutazione della qualità dei frutti e contenuto di composti bioattivi nella Cina meridionale

Qualità

05 mag 2025

Un nuovo studio cinese svela il ruolo degli antociani nel determinare il colore delle ciliegie dolci, aprendo nuove prospettive per migliorare qualità, nutrizione e competitività sui mercati globali e locali, con possibili applicazioni in Europa e Italia.

In evidenza

Fattori genetici influenzano la fioritura del ciliegio acido in Giappone

Breeding

08 mag 2025

Uno studio sul ciliegio acido in Giappone mostra come fattori genetici influenzino la fioritura primaverile. I risultati aiutano a sviluppare cultivar resilienti ai cambiamenti climatici, proteggendo la produzione da gelate e sfasamenti con gli impollinatori.

Drosophila suzukii: preferenze di ovideposizione e sviluppo su diverse cultivar di ciliegio

Qualità

08 mag 2025

Scopri come Drosophila suzukii seleziona le ciliegie più scure, morbide e zuccherine per deporre le uova. Uno studio in Cina su sei cultivar analizza i fattori che influenzano lo sviluppo larvale e l’infestazione, offrendo spunti utili per strategie di controllo nei ceraseti.

Tag Popolari