L'azienda Forest Lodge abbandona i combustibili fossili per un approccio 100% elettrico

21 giu 2024
773

Il ceraseto di Forest Lodge si definisce "probabilmente la prima azienda agricola commerciale al mondo a zero combustibili fossili e 100% elettrica".

L'azienda, situata nell'Otago centrale, in Nuova Zelanda, utilizza una vasta gamma di apparecchiature elettriche, tra cui ventilatori antigelo, pompe per l'irrigazione e veicoli, tutti alimentati da un impianto solare da 23 kW e da una batteria da 105 kWh, oltre che dalla rete elettrica rinnovabile neozelandese ad alta intensità.

"Invece di essere qualcuno che dice agli agricoltori cosa fare, stiamo mostrando loro che l'abbiamo fatto e quali sono i numeri", dice l'agricoltore Mike Casey, che ha fondato l'azienda agricola con la moglie Rebecca e che sarà uno dei relatori principali della Conferenza nazionale sulle energie rinnovabili in agricoltura di quest'anno nel Queensland.

Alla conferenza di Toowoomba sarà presente anche la produttrice locale di carne Caitlin McConnel, che parlerà della sua esperienza di pascolo del bestiame sotto i pannelli solari e del perché è fondamentale che l'agricoltura e le energie rinnovabili lavorino insieme.

"Dal 2010 la mia famiglia fa pascolare il bestiame da carne sotto inseguitori solari progettati appositamente per garantire la continuità della produzione di bestiame, utilizzando al contempo la minor quantità di terreno agricolo", spiega McConnel.

La Conferenza nazionale sulle energie rinnovabili in agricoltura è stata avviata nel 2019 dall'agricoltore del NSW Karin Stark, dopo aver faticato a trovare informazioni pronte sulle alternative ai combustibili fossili. Riunisce agricoltori, consulenti per l'agricoltura e l'energia, enti di punta e rappresentanti del governo per condividere storie di tecnologie rinnovabili ed elettriche nelle aziende agricole.

"Con l'intersezione tra agricoltura ed energia rinnovabile che diventa sempre più vitale, la Conferenza nazionale sulle energie rinnovabili in agricoltura è una piattaforma fondamentale per gli operatori del settore per collaborare, innovare e tracciare la strada verso un futuro più sostenibile", afferma Stark.

"Abbiamo agricoltori che hanno continuato a coltivare sotto i pannelli solari, ed è importante che gli insegnamenti vengano condivisi con gli altri per garantire che l'introduzione delle energie rinnovabili sia complementare all'agricoltura piuttosto che sostituirla".

La conferenza funge anche da antidoto alle affermazioni secondo cui le energie rinnovabili e l'agricoltura non possono coesistere, evidenziando i vantaggi economici, agricoli e ambientali della combinazione di energie rinnovabili e agricoltura.

Fonte: Renew Economy
Immagine: Renew Economy


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Coperture ceraseti: Protecta® permette areazione e protezione

Coperture

12 lug 2024

“Proteggere gli impianti è importantissimo. Per cui abbiamo voluto provare la rete Protecta®”, dicono Michele e il padre Giuseppe De Tomaso, dell’azienda agricola De Tomaso di Polignano a Mare (Bari), sperimentando su 100 mq la rete a maglie fittissime di Arrigoni Spa.

I rivenditori di Washington incoraggiano la promozione delle ciliegie durante il picco di giugno

Produzione

28 mag 2024

“Quest'anno abbiamo sentito che ci sarà di nuovo una sovrapposizione - afferma Dan Davis di Washington Fruit Growers - Se questo è il caso, si favorirà una transizione verso Washington, poiché avremo un volume abbondante e frutti di buona pezzatura per soddisfare i rivenditori".

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari