Cina apre al Sudafrica: via libera a drupacee, in arrivo ciliegie e mirtilli

21 ott 2025
21

Con il protocollo per le drupacee firmato questa settimana, il Sudafrica punta a ottenere l’accesso al mercato cinese anche per ciliegie e mirtilli. Il ministro dell’Agricoltura invita Pechino a ispezionare impianti e frutteti per accelerare l’iter.

Il Sudafrica compie un passo decisivo verso l’espansione delle proprie esportazioni ortofrutticole in Asia. Dopo la firma del protocollo per l’export delle drupacee sudafricane verso la Cina, il ministro dell’Agricoltura John Steenhuisen ha ufficialmente invitato le autorità fitosanitarie cinesi a ispezionare gli impianti di confezionamento e i frutteti di ciliegie e mirtilli, con l’obiettivo di avviare le spedizioni già dalla prossima stagione.

“Con queste ispezioni possiamo rimuovere ogni ostacolo tecnico e iniziare a esportare i nostri mirtilli e ciliegie in Cina già dalla prossima raccolta”, ha dichiarato Steenhuisen in occasione della cerimonia per la firma con Sun Meijun, ministra dell’Amministrazione generale delle dogane della Cina.

Tempistiche strette per le ispezioni

L’annuncio arriva in un momento cruciale: il Sudafrica è attualmente nel pieno della raccolta dei mirtilli, mentre quella delle ciliegie inizierà a novembre. Entrambe si concludono entro gennaio, lasciando una finestra temporale ristretta per completare le ispezioni e ottenere l’autorizzazione definitiva all’export.

Drupacee: partenza sprint per albicocche, pesche e susine

Il protocollo appena firmato riguarda ben cinque categorie di frutta a nocciolo – albicocche, pesche, nettarine, susine e prugne secche – e rappresenta un’anomalia rispetto al passato, quando le autorizzazioni venivano concesse singolarmente per ogni frutto. Questo approccio simultaneo permetterà agli esportatori sudafricani di iniziare già quest’anno con i primi carichi, sebbene sia prevedibile un periodo di rodaggio per adattarsi alle nuove procedure.

Il ministro Steenhuisen ha sottolineato le potenzialità economiche dell’accordo: “L’accesso al mercato cinese per le drupacee potrà generare fino a 400 milioni di rand (circa 20 milioni di euro) di nuove entrate per il settore nei prossimi anni. La domanda cinese di pesche e susine cresce rapidamente e ha già superato l’intera produzione sudafricana”.

Un autunno strategico per il commercio agricolo

I prossimi due mesi saranno decisivi per il futuro dell’export ortofrutticolo sudafricano in Cina. A novembre, il Sudafrica ospiterà il vertice del G-20, durante il quale si attendono sviluppi concreti su un nuovo accordo di libero scambio tra Cina e Paesi africani. Una cornice strategica che potrebbe accelerare ulteriormente l’apertura del mercato cinese a nuove categorie di frutta, comprese ciliegie e mirtilli.

Fonte testo e immagine: www.fruitnet.com


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mitigazione dei danni da gelo nel ciliegio: strategie agronomiche e difesa attiva

Gestione

18 set 2025

La mitigazione dei danni da gelo nel ciliegio richiede strategie agronomiche mirate: dalla preparazione alla dormienza al controllo di Pseudomonas e funghi xilofagi, fino a interventi preventivi e post-evento. Una corretta gestione riduce sensibilità e danni alle gemme in ogni fa

Staccato Cherry: il brevetto torna valido negli USA, nuova fase per la proprietà vegetale

Varietà

26 giu 2025

Il tribunale statunitense ha annullato l'invalidazione del brevetto Staccato, rilanciando il dibattito su proprietà intellettuale e diritti varietali. Il caso tra Canada e USA apre nuovi scenari per la protezione delle varietà vegetali e per la filiera agricola internazionale.

In evidenza

Cina apre al Sudafrica: via libera a drupacee, in arrivo ciliegie e mirtilli

Mercati

21 ott 2025

Il Sudafrica firma con la Cina il protocollo per l’export delle drupacee e punta ora a mirtilli e ciliegie. Il ministro dell’Agricoltura invita le autorità cinesi per ispezionare frutteti e impianti e avviare le esportazioni già dalla prossima stagione commerciale.

Identificazione di PavUGT48, enzima coinvolto nella colorazione e qualità del ciliegio

Breeding

21 ott 2025

Un nuovo studio in Cina ha identificato PavUGT48, un gene del ciliegio dolce che regola colore e qualità del frutto. L’enzima agisce su antocianine e amigdalina, offrendo nuove prospettive per la selezione genetica e l’ottimizzazione nutraceutica delle varietà commerciali.

Tag Popolari