Il pericolo delle ondate di calore e come gestire il ceraseto per evitarle

29 gen 2025
868

Le ondate di calore, come le gelate, sono un vero incubo per gli agricoltori. Secondo i dati della NASA e delle Nazioni Unite (ONU), il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato finora, con temperature che hanno superato i livelli preindustriali di 1,5°C. Questo ha portato a un aumento degli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore, inondazioni, incendi boschivi e siccità.

Molti potrebbero pensare che le ondate di calore influiscano solo sulla crescita e sullo sviluppo delle colture durante la stagione. Tuttavia, il loro impatto va ben oltre, estendendosi a fasi chiave come il post-raccolto, dove le conseguenze possono essere altrettanto critiche per il successo della stagione successiva.

Patricio Morales, consulente agricolo e specialista in ciliegi, lo dice chiaramente: “La post-raccolta non segna la fine della stagione, ma l'inizio di quella successiva. È un processo cruciale che i coltivatori tendono a minimizzare, ma in realtà è la fase più decisiva”.

Come influisce il caldo sui ciliegi? Quando la temperatura supera i 22-24 gradi, le piante rilasciano vapore acqueo attraverso gli stomi per raffreddarsi, ma quando la temperatura supera i 30 gradi, questo sistema collassa.

“Gli stomi si chiudono per conservare l'acqua, generando stress, aumentando i livelli di acido abscisico (un ormone regolatore) e compromettendo la normale crescita. In post-raccolta, questo stress termico interferisce con la differenziazione floreale, un processo cruciale in cui si formano gli organi delle gemme.

Inoltre, la chiusura prematura degli stomi interrompe la fotosintesi, con un impatto diretto sull'accumulo di fotosintetici, essenziali per la stagione successiva”, aggiunge Morales.

Immagine 1: Per evitare stress alle piante, serve attenzione nella gestione agronomica dei ceraseti in post raccolta per evitare stress dannosi.

Attenuare l'impatto del caldo estremo sui ciliegi

Di fronte a questo scenario, Patricio Morales propone quattro strategie chiave da attuare immediatamente, soprattutto ora che la maggior parte dei coltivatori di ciliegie si trova nel pieno del periodo post-raccolta.

1. Gestione efficiente dell'irrigazione

L'irrigazione è uno strumento fondamentale per garantire che gli alberi possano mantenere la loro capacità di raffreddamento e fotosintesi in condizioni estreme. In post-raccolta è fondamentale che l'acqua raggiunga le radici più profonde.

2. Applicazione di filtri solari

I filtri solari agiscono come una barriera fisica che protegge le foglie dai raggi ultravioletti, che sono tossici per la fotosintesi.

3. Moderazione nella potatura estiva

Sebbene la potatura estiva sia una pratica comune per controllare il vigore degli alberi e aumentare la penetrazione della luce, deve essere eseguita con cautela.

4. Controllo dei parassiti e delle malattie

Il post-raccolta è anche un momento critico per prevenire gli attacchi di parassiti, come gli acari e le malattie fungine, che possono indebolire l'albero.

Immagine 2: Corretta gestione agronomica di un moderno ceraseto cileno.

Come funzionano i filtri solari

Come per le persone, è stato dimostrato che l'uso di creme solari è molto efficace per proteggere le piante dai raggi UV.

“È ideale applicarli ogni 15 giorni, rispettando le dosi indicate in etichetta, soprattutto durante il mese di gennaio e le prime due settimane di febbraio, quando tendono a verificarsi le ondate di calore più intense. Questi prodotti non solo bloccano i raggi UV, ma favoriscono anche la fotosintesi”, conclude Morales.

In questo senso, Gerardo Montes, responsabile dei nuovi prodotti di Bioamérica, un'azienda di tecnologia agricola, sottolinea che “l'efficacia di una protezione solare per prevenire i danni visibili alla frutta dipende da molteplici fattori. Alcuni sono direttamente legati al prodotto, come la qualità della sua formulazione, la data di scadenza e le condizioni di conservazione.

Altri, invece, dipendono dalla gestione in azienda, tra cui le modalità e i tempi di applicazione, la compatibilità della protezione solare con altre miscele e la corretta taratura degli irroratori. Tutti questi elementi devono essere presi in considerazione per massimizzare i benefici e proteggere la qualità dei frutti.

Bioamérica, uno dei fornitori di Coagra, commercializza VP Filter, uno dei filtri solari più utilizzati nel mercato agricolo. “La sua formulazione specializzata combina la capacità di assorbire e riflettere i raggi UV con la creazione di una barriera fisica che protegge direttamente i tessuti vegetali. Oltre alla sua funzione protettiva, VP Filter fornisce un effetto rinfrescante sulle piante, contribuendo a regolare l'apertura stomatica".

"È stato dimostrato che questo meccanismo favorisce la crescita anche in situazioni di stress termico estremo, rendendolo uno strumento fondamentale per affrontare le alte temperature”.

Fonte: Mundoagro
Immagini: Mundoagro; Agro Asesoria


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le nuove varietà di Top Plant Vivai e le sperimentazioni sui portinnesti

Vivai

22 dic 2023

Top Plant Vivai, da più di 30 anni, risponde alla richiesta di piante certificate che produce per frutticoltori italiani ed esteri. Oggi a gestire il vivaio veneto è Enrico Mazzon. Ed è proprio con lui che abbiamo voluto approfondire il metodo di lavoro di Top Plant Vivai.

Uno studio mostra come gli afidi vengono influenzati dai cambiamenti climatici

Difesa

17 lug 2024

Uno studio turco prevede che i cambiamenti nei valori delle temperature influenzeranno l'espansione delle aree di distribuzione delle specie invasive, la sopravvivenza durante la stagione invernale, l'aumento del numero di generazioni e la trasmissione di malattie delle piante.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari