Il pericolo delle ondate di calore e come gestire il ceraseto per evitarle

29 gen 2025
816

Le ondate di calore, come le gelate, sono un vero incubo per gli agricoltori. Secondo i dati della NASA e delle Nazioni Unite (ONU), il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato finora, con temperature che hanno superato i livelli preindustriali di 1,5°C. Questo ha portato a un aumento degli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore, inondazioni, incendi boschivi e siccità.

Molti potrebbero pensare che le ondate di calore influiscano solo sulla crescita e sullo sviluppo delle colture durante la stagione. Tuttavia, il loro impatto va ben oltre, estendendosi a fasi chiave come il post-raccolto, dove le conseguenze possono essere altrettanto critiche per il successo della stagione successiva.

Patricio Morales, consulente agricolo e specialista in ciliegi, lo dice chiaramente: “La post-raccolta non segna la fine della stagione, ma l'inizio di quella successiva. È un processo cruciale che i coltivatori tendono a minimizzare, ma in realtà è la fase più decisiva”.

Come influisce il caldo sui ciliegi? Quando la temperatura supera i 22-24 gradi, le piante rilasciano vapore acqueo attraverso gli stomi per raffreddarsi, ma quando la temperatura supera i 30 gradi, questo sistema collassa.

“Gli stomi si chiudono per conservare l'acqua, generando stress, aumentando i livelli di acido abscisico (un ormone regolatore) e compromettendo la normale crescita. In post-raccolta, questo stress termico interferisce con la differenziazione floreale, un processo cruciale in cui si formano gli organi delle gemme.

Inoltre, la chiusura prematura degli stomi interrompe la fotosintesi, con un impatto diretto sull'accumulo di fotosintetici, essenziali per la stagione successiva”, aggiunge Morales.

Immagine 1: Per evitare stress alle piante, serve attenzione nella gestione agronomica dei ceraseti in post raccolta per evitare stress dannosi.

Attenuare l'impatto del caldo estremo sui ciliegi

Di fronte a questo scenario, Patricio Morales propone quattro strategie chiave da attuare immediatamente, soprattutto ora che la maggior parte dei coltivatori di ciliegie si trova nel pieno del periodo post-raccolta.

1. Gestione efficiente dell'irrigazione

L'irrigazione è uno strumento fondamentale per garantire che gli alberi possano mantenere la loro capacità di raffreddamento e fotosintesi in condizioni estreme. In post-raccolta è fondamentale che l'acqua raggiunga le radici più profonde.

2. Applicazione di filtri solari

I filtri solari agiscono come una barriera fisica che protegge le foglie dai raggi ultravioletti, che sono tossici per la fotosintesi.

3. Moderazione nella potatura estiva

Sebbene la potatura estiva sia una pratica comune per controllare il vigore degli alberi e aumentare la penetrazione della luce, deve essere eseguita con cautela.

4. Controllo dei parassiti e delle malattie

Il post-raccolta è anche un momento critico per prevenire gli attacchi di parassiti, come gli acari e le malattie fungine, che possono indebolire l'albero.

Immagine 2: Corretta gestione agronomica di un moderno ceraseto cileno.

Come funzionano i filtri solari

Come per le persone, è stato dimostrato che l'uso di creme solari è molto efficace per proteggere le piante dai raggi UV.

“È ideale applicarli ogni 15 giorni, rispettando le dosi indicate in etichetta, soprattutto durante il mese di gennaio e le prime due settimane di febbraio, quando tendono a verificarsi le ondate di calore più intense. Questi prodotti non solo bloccano i raggi UV, ma favoriscono anche la fotosintesi”, conclude Morales.

In questo senso, Gerardo Montes, responsabile dei nuovi prodotti di Bioamérica, un'azienda di tecnologia agricola, sottolinea che “l'efficacia di una protezione solare per prevenire i danni visibili alla frutta dipende da molteplici fattori. Alcuni sono direttamente legati al prodotto, come la qualità della sua formulazione, la data di scadenza e le condizioni di conservazione.

Altri, invece, dipendono dalla gestione in azienda, tra cui le modalità e i tempi di applicazione, la compatibilità della protezione solare con altre miscele e la corretta taratura degli irroratori. Tutti questi elementi devono essere presi in considerazione per massimizzare i benefici e proteggere la qualità dei frutti.

Bioamérica, uno dei fornitori di Coagra, commercializza VP Filter, uno dei filtri solari più utilizzati nel mercato agricolo. “La sua formulazione specializzata combina la capacità di assorbire e riflettere i raggi UV con la creazione di una barriera fisica che protegge direttamente i tessuti vegetali. Oltre alla sua funzione protettiva, VP Filter fornisce un effetto rinfrescante sulle piante, contribuendo a regolare l'apertura stomatica".

"È stato dimostrato che questo meccanismo favorisce la crescita anche in situazioni di stress termico estremo, rendendolo uno strumento fondamentale per affrontare le alte temperature”.

Fonte: Mundoagro
Immagini: Mundoagro; Agro Asesoria


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nuovi danni El Niño: il maltempo favorisce nuovi sviluppi per la Drosophila suzukii in Cile

Difesa

10 nov 2023

Nonostante le condizioni climatiche per la diffusione della Drosophila suzukii, gli esperti sottolineano che i coltivatori hanno acquisito maggiori conoscenze sul parassita, il che consente loro di controllarlo in modo più efficace e di ridurre al minimo i rischi.

Un nuovo patogeno minaccia i coltivatori di ciliegie: le ricerche della WSU per contrastare il fitoplasma X-Disease

Difesa Eventi

26 gen 2024

Oltre ai trattamenti fitosanitari, sono state valutate, come strategie di controllo del vettore, il Caolino e la copertura dell’interfila con teli Extenday per tutta la stagione, in modo da coprire le malerbe, molto importanti per il ciclo vitale dell’insetto.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari