Impollinazione tramite droni: un'alternativa per la produzione di ciliegie

12 mar 2025
1354

Il cambiamento climatico ha alterato i cicli naturali di impollinazione, colpendo colture chiave. Per affrontare questa sfida, nell'agosto 2021 è nato il progetto "Progettazione, sviluppo e convalida commerciale della tecnologia di impollinazione artificiale per frutteti utilizzando veicoli aerei senza pilota (UAV)", sostenuto dall'agenzia FIA (Fondazione per l'innovazione agricola) e sviluppato dal Montefrutal Innovation Center (CIM) di Abud & Cía.   

In questo modo, i droni per l'impollinazione assistita si presentano come una soluzione innovativa per integrare il lavoro delle api e migliorare la produzione nei frutteti di varietà autofertili. 

Queste piantagioni necessitano del polline di un'altra varietà compatibile per dare frutti, il che rende essenziale l'intervento di impollinatori e agenti come le api per trasferire il polline tra i fiori. Tuttavia, se la fioritura di queste varietà non coincide con quella dei loro impollinatori, la produzione di frutti ne risulta compromessa.

La sfida principale del progetto è stata quella di sviluppare una tecnica di impollinazione complementare a quella tradizionale, adattata alle condizioni della frutticoltura cilena. 

Per raggiungere questo obiettivo, il team ha svolto un approfondito processo di progettazione e ottimizzazione del kit di impollinazione tramite drone, oltre a molteplici test sul campo e adeguamenti tecnici per garantire la corretta diluizione e applicazione del polline, nonché un peso adeguato del dispositivo.

Pertanto, l'impollinazione assistita dai droni si sta rivelando un'alternativa promettente per migliorare l'efficienza produttiva nei frutteti di ciliegie e per affrontare le sfide del cambiamento climatico nella frutticoltura nazionale.

Innovazione e tecnologia

Il rappresentante regionale della FIA a Maule, Robert Giovanetti, ha affermato che "questo progetto è un chiaro esempio di come l'innovazione e la tecnologia possano fornire soluzioni concrete alle sfide che la frutticoltura deve affrontare. 

L'impollinazione assistita dai droni può essere complementare all'impollinazione delle api, soprattutto nei momenti critici del ciclo produttivo. Noi della FIA continuiamo a sostenere iniziative che migliorano l'efficienza e la sostenibilità del settore agricolo, promuovendo lo sviluppo di strumenti che consentano ai produttori di adattarsi a un ambiente in continua evoluzione.

Da parte sua, Luis Ahumada, direttore del Montefrutal Innovation Center (CIM), ha spiegato che “dal 2017, grazie al finanziamento e al supporto dell’agenzia FIA, abbiamo lavorato a diversi progetti e studi che ci hanno permesso di disporre di strumenti migliori per la frutticoltura. Questo supporto, unito al lavoro professionale del nostro team, è stato fondamentale per posizionarci come punto di riferimento nella ricerca e sviluppo di tecnologie applicabili all’industria della frutta, contribuendo in modo significativo al progresso e alla sostenibilità del settore.”

Fonte: Mundo Agropecuario

Fonte foto: Mundo Agropecuario; SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Drosophila suzukii: preferenze di ovideposizione e sviluppo su diverse cultivar di ciliegio

Qualità

08 mag 2025

Scopri come Drosophila suzukii seleziona le ciliegie più scure, morbide e zuccherine per deporre le uova. Uno studio in Cina su sei cultivar analizza i fattori che influenzano lo sviluppo larvale e l’infestazione, offrendo spunti utili per strategie di controllo nei ceraseti.

Aumenta del 75% la produzione di ciliegie nel frutteto pilota del Progetto “Agricoltura Sostenibile in Azione” di AFIPA

Produzione

18 feb 2025

L’implementazione delle Buone Pratiche Agricole (BPA), della Gestione Integrata dei Parassiti (GIP) e di una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari sono stati fattori chiave per un aumento significativo sia della produttività che della qualità delle ciliegie.

In evidenza

Modelli predittivi per migliorare la selezione e la lavorazione delle amarene

Post-raccolta​

27 nov 2025

Un team di ricerca in Ucraina ha analizzato nove varietà di ciliegie acide per definire modelli predittivi basati su dimensioni, peso, colore e resistenza. Lo studio ottimizza le tecnologie post-raccolta e migliora la qualità nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.

Ciliegie cilene in Cina: sfide, logistica e strategie della campagna 2025/26

Mercati

27 nov 2025

La Cina si prepara a ricevere 131 milioni di casse di ciliegie cilene. Volumi in crescita, logistica sotto pressione e consumatori più cauti pongono nuove sfide. Analisi completa dei mercati, della qualità e delle strategie per la stagione 2025/26 nel gigante asiatico.

Tag Popolari