In Russia arriva la prima serra per la produzione di ciliegie

29 nov 2024
1369

La coltivazione in serra di ciliegie su scala industriale è un concetto nuovo in Russia, sebbene abbia avuto successo in alcune parti dell'Unione Europea, Argentina e Cile. Questi paesi hanno sfruttato la tecnologia delle serre per mitigare i rischi a cui va incontro la tradizionale coltivazione di ciliegie in pieno campo, come le gelate tardive primaverili, gli imprevedibili modelli meteorologici e le infestazioni di parassiti.

Con il cambiamento climatico che ha un impatto sempre maggiore sulle rese delle colture, l'agricoltura in ambiente controllato è emersa come una soluzione promettente.

La serra per ciliegie di Rostov coprirà un'area di un ettaro, dotata di sistemi avanzati di controllo climatico e irrigazione. Queste tecnologie creeranno un ambiente ottimale per i ciliegi, garantendo temperature e livelli di umidità stabili durante tutto l'anno. L'impostazione controllata proteggerà inoltre le ciliegie dai danni causati dal gelo, un problema comune all'inizio della primavera che in precedenza ha ostacolato le rese.

L'impatto economico e agricolo

L'investimento di 150 milioni di rubli segnala un importante impegno economico per il futuro della frutticoltura in Russia. Adottando la tecnologia delle serre, la regione di Rostov potrebbe creare un precedente per altri centri agricoli del paese. Oltre a migliorare la qualità della frutta e aumentare la stabilità della resa, la coltivazione in serra potrebbe estendere la stagione della raccolta delle ciliegie, fornendo ai consumatori russi ciliegie fresche, coltivate localmente, per un periodo più lungo.

Inoltre, c'è un notevole potenziale di esportazione. Le ciliegie di alta qualità sono richieste a livello globale, in particolare nei mercati europei e asiatici. Se avrà successo, questo progetto potrebbe posizionare la Russia come un nuovo attore nel mercato internazionale delle ciliegie, riducendo la necessità di importazioni e stimolando l'economia locale.

Confronto delle pratiche globali

Paesi come Spagna, Italia e Turchia sono da anni leader nella produzione di ciliegie, in parte grazie ai loro climi favorevoli. Tuttavia, anche queste regioni affrontano sfide climatiche che la tecnologia delle serre sta aiutando a superare. In Argentina e Cile, la coltivazione in serra è diventata una strategia fondamentale per produrre ciliegie che soddisfano gli standard di qualità per l'esportazione, poiché l'ambiente controllato riduce l'esposizione a parassiti e malattie, garantendo al contempo dimensioni e sapore dei frutti costanti.

Sfide e opportunità

Sebbene i potenziali benefici siano sostanziali, l'implementazione della coltivazione delle ciliegie in serra in Russia presenta delle sfide. Gli elevati costi iniziali, la necessità di conoscenze specialistiche e la complessità del mantenimento di precise condizioni ambientali sono alcuni degli ostacoli che gli agricoltori potrebbero incontrare. Tuttavia, il sostegno governativo e gli investimenti privati stanno aprendo la strada all'innovazione nel settore.

Un'altra opportunità risiede nella ricerca e nello sviluppo. Monitorando le prestazioni della serra delle ciliegie, scienziati e ingegneri agricoli possono raccogliere dati preziosi per ottimizzare le condizioni della serra e potenzialmente estendere il modello ad altre colture di frutta.

La costruzione della prima serra russa per ciliegie su scala industriale nella regione di Rostov rappresenta un audace passo avanti per l'industria frutticola del Paese. Se avrà successo, potrebbe stabilire un nuovo standard per l'innovazione agricola, proteggendo le colture dalle minacce climatiche e incrementando i profitti economici.

Man mano che la tecnologia delle serre diventa più accessibile, potremmo assistere a una trasformazione più ampia nel modo in cui la frutta viene coltivata in Russia, garantendo la sicurezza alimentare e la competitività del mercato per gli anni a venire.

Fonte: Greenhouse News
Immagine: Sputnik


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Problematiche e prospettive della cerasicoltura del sud Italia

Qualità

17 mag 2024

La cerasicoltura meridionale, costituisce il punto di riferimento a livello nazionale sia per superfici che per produzione. Dall’altro lato la propensione al rinnovamento della coltura, alle nuove varietà e portinnesti così come a strutture di protezione, procede a rilento.

L'imaging iperspettrale può svelare l’indice di maturazione delle ciliegie

Qualità

01 mag 2025

Scopri come la tecnologia di imaging iperspettrale rivoluziona la valutazione della maturazione delle ciliegie in Cina. Grazie a modelli predittivi avanzati e tecniche VNIR, è possibile analizzare dolcezza, acidità e qualità con accuratezza quasi perfetta.

In evidenza

Nuove ciliegie Picota in Spagna: meno nòcciolo, più qualità e raccolta senza peduncolo

Breeding

17 set 2025

Nella Valle del Jerte in Spagna, nuove cultivar di ciliegie tipo Picota migliorano qualità, riducono il nòcciolo e facilitano la raccolta senza peduncolo. Uno studio identifica quattro genotipi promettenti per dimensioni, resistenza e performance post-raccolta anche in MAP.

Risultati dell’uso di Armonigro su ciliegi e nettarine nella valle di Aconcagua, Cile

Gestione

17 set 2025

Prova sul campo con Armonigro per migliorare resa e qualità in ciliegi Brooks e Santina e nettarine May Glo nella valle di Aconcagua, in Cile. Due protocolli applicativi per valutare risposta delle piante in condizioni climatiche avverse e carenza di ore di freddo.

Tag Popolari