Concimazione microbiologica per la cerasicoltura sostenibile: un caso studio su Azospirillum brasilense

27 mag 2025
801

Prodotti biologici, microbiologici e biotecnologici oggigiorno vengono sempre più impiegati nel ciclo della produzione agricola per preservare i valori della rizosfera e ripristinare la fertilità dei suoli impoveriti.

È ampiamente riconosciuto che l'utilizzo di fertilizzanti microbiologici grazie al loro contenuto in microrganismi benefici, migliora lo sviluppo delle piante fornendo nutrienti e contribuisce alla preservazione e alla produttività del suolo.

Inoltre, l'inoculazione di rizobatteri promotori della crescita delle piante contribuisce al miglioramento della crescita delle piante specialmente in condizioni di suolo sfavorevoli.

Effetti dei microrganismi

Attraverso processi come la fissazione dell'azoto, la solubilizzazione del fosfato, la sequestrazione del ferro e la biosintesi degli ormoni vegetali, questi microrganismi assistono la pianta nell'assorbire i nutrienti essenziali.

In generale, gli effetti benefici dei rizobatteri sulle colture frutticole non sono studiati in modo così approfondito.

Ad oggi, sono stati condotti studi solo su pere, fragole, ciliegie, albicocche e pesche.

Si è già osservato che, quando ceppi di Pseudomonas e Bacillus sono stati applicati alla cv. 0–900 Ziraat con trattamenti fogliari e fiorali ci sono state differenze significative nella lunghezza dei germogli, nella resa e nelle dimensioni dei frutti.

Figura 1. Interazione tra fattori sulla conduttività elettrica nel substrato di cv. Lapins coltivato su tre diversi portinnesti. Le colonne rappresentano il valore medio ± se. Le differenze statisticamente significative nei valori medi dell'interazione tra fattori sono mostrate in lettere minuscole (p ≤ 0,05). 

Studio universitario croato

Inoltre, il contenuto di azoto, fosforo e potassio nelle foglie è stato positivamente influenzato dagli interventi batterici.

L'obiettivo di questa indagine condotta dall’Università di Zara e dall’Università di Zagabria (Croazia) è stato quello di studiare gli effetti delle applicazioni di diverse concentrazioni di Azospirillum brasilense, specialmente in termini di macroelementi presenti nelle foglie e nel terreno.

In secondo luogo, l'obiettivo era valutare la crescita vegetativa e l’indice di contenuto di clorofilla delle giovani piante in risposta a diverse concentrazioni di A. brasilense.

Per lo studio sono stati considerati i portinnesti SL 64, MaxMa 14 e Gisela 5, su cui sono state innestate le piante di ciliegio cv. Lapins.

Metodologia e risultati

Lo studio è stato condotto su piante di un anno, coltivate in vaso.

Da marzo a settembre, le piante sono state annaffiate con 1,12 g L −1 per recipiente di rizobatteri piante Azospirillum brasilense una volta al mese (T1) o ogni due mesi (T2).

T1 e T2 sono stati trattati rispettivamente con sette e quattro trattamenti.

Contemporaneamente, le piante di controllo (C) sono state irrigate normalmente con acqua.

Figura 2. Interazione tra fattori sulle circonferenze dei germogli di cv. Lapins coltivati su tre diversi portinnesti. Le colonne rappresentano il valore medio ± se. Le differenze statisticamente significative nei valori medi di interazione tra fattori sono mostrate in lettere minuscole (p ≤ 0,05). 

Analisi e parametri misurati

L'altezza della pianta, la circonferenza del tronco e l'indice di contenuto di clorofilla delle foglie sono stati tutti misurati.

Inoltre, la crescita dei germogli e il numero di internodi sono stati valutati durante tre stadi di sviluppo (secondo la scala BBCH: 34, 39 e 91).

I campioni di substrato e di fogliame sono stati raccolti e analizzati in laboratorio secondo le procedure stabilite.

Il portainnesto ha influenzato in modo significativo la conducibilità elettrica del suolo, le concentrazioni di azoto, fosforo, calcio e magnesio e il contenuto di azoto minerale nel substrato.

Conclusioni sullo studio

Inoltre, sono state riscontrate differenze significative in altezza e circonferenza, nella lunghezza dei germogli allo stadio BBCH 34 e nel numero di internodi in tutte le fasi di misurazione, incluso l’indice di contenuto di clorofilla delle foglie.

I risultati della composizione minerale delle foglie hanno mostrato differenze significative nei contenuti di potassio, calcio e magnesio.

È stata riscontrata un’interazione tra portainnesto e trattamento per quanto riguarda la conducibilità elettrica.

Questo studio ha confermato che l’uso di prodotti microbiologici, come gli inoculanti, nelle condizioni di produzione vivaistica presenta una necessità concettuale e mirata di applicazione nella produzione agricola sostenibile.

Tuttavia, è difficile prevedere la risposta di un microrganismo in condizioni in vivo.

Fonte: Kolega, Š.; Kos, T.; Zorica, M.; Marcelić, Š.; Fruk, G. Substrate Properties, Vegetative Growth, Chlorophyll Content Index and Leaf Mineral Content of Sweet Cherry Maiden Trees as Affected by Rootstock and Plant Growth-Promoting Rhizobacteria. Sustainability 2025, 17, 158. https://doi.org/10.3390/su17010158 

Fonte Immagini: Kolega et al, 2024; SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Variabili che influenzano i test di resistenza al freddo delle gemme a fiore di ciliegio

Gestione

28 ago 2024

Le gelate causano perdite economiche e limitano la presenza di ceraseti nelle aree soggette a questi fenomeni. L'analisi termica differenziale (DTA) è un metodo spesso utilizzato per valutare la resistenza al freddo degli organi vegetali per sopravvivere a temperature rigide.

Perù: la nuova frontiera delle ciliegie e le sfide di adattamento genetico

Produzione

14 ago 2024

L'ostacolo principale è di tipo genetico a causa delle varietà utilizzate che hanno un fabbisogno di refrigerazione di almeno 400 ore o più. Alcune aziende hanno preferito esplorare la costa, altre gli altipiani. Tutto indica che il processo di adattabilità non è ancora completo.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari