Il potassio (K) svolge funzioni fisiologiche fondamentali nelle piante, come la regolazione stomatica, il trasporto dei carboidrati e la sintesi di pigmenti quali antociani e flavonoidi.
Durante la fase finale di sviluppo del frutto, questo elemento è determinante per raggiungere il colore, la pezzatura e la consistenza richiesti per l’export.
K-MAD® è una formulazione innovativa dell’azienda CODA, progettata per soddisfare l’elevata domanda di potassio nel periodo pre-raccolta, quando l’assorbimento radicale può essere limitato.
La formulazione mira a migliorare il metabolismo fotosintetico, la traslocazione degli zuccheri e la sintesi dei pigmenti, ottimizzando la qualità commerciale e l’uniformità della raccolta.
Obiettivo generale
Valutare l’effetto dell’applicazione pre-raccolta del prodotto K-MAD® sui parametri di qualità (peso, calibro, colore e solidi solubili) dei frutti di ciliegio cv. Santina, Lapins e Bing.

Materiali e metodi
Siti sperimentali
Le prove sono state condotte in tre aziende agricole della Regione del Maule (Cile), nei comuni di Hualañé e Curicó.
Le varietà valutate sono state Santina, Lapins e Bing, tutte innestate su portainnesti Colt, CAB-6P o Maxma 14, con sistemi di allevamento a fuso centrale o V-trellis.
Trattamenti e disegno sperimentale
Sono stati applicati i seguenti trattamenti:
- K-MAD®: 40 L ha⁻¹, suddivisi in due applicazioni da 20 L ha⁻¹ tramite irrigazione.
- Controllo: senza applicazione.
I trattamenti sono stati valutati su parcelle da 0,5 a 3 ha a seconda del sito, utilizzando un disegno comparativo semplice con campionamento casuale dei frutti.
Parametri valutati
Per ogni trattamento sono stati raccolti da 30 a 80 frutti casuali, valutando:
- Peso del frutto (g) con bilancia elettronica.
- Diametro (mm) con calibro digitale.
- Solidi solubili (°Brix) con rifrattometro.
- Colore dell’epidermide, classificato su una scala visiva di otto livelli (da “chiaro” a “nero”).
Trenta giorni dopo la raccolta è stata effettuata un’analisi fogliare per determinare il contenuto residuo di potassio (metodi Dumas e Kjeldahl).
Risultati principali
Calibro e peso
I frutti trattati con K-MAD® hanno mostrato calibri prevalenti tra 26 e 32 mm (Jumbo–2J–3J), superiori ai requisiti minimi per l’export asiatico (≥ 26 mm), con pesi compresi per lo più tra 10 e 14 g.
Nel caso della Santina, l’83% dei frutti ha superato il calibro Jumbo.
Solidi solubili
I trattamenti con potassio hanno aumentato i contenuti zuccherini tra 16 e 21 °Brix, con medie di 17,5–18 °Brix, superiori rispetto ai controlli.
Questo effetto è correlato a una maggiore traslocazione dei carboidrati e a una migliore regolazione osmotica, che favorisce l’accumulo di zuccheri nel frutto.
Colore dei frutti
Il trattamento con K-MAD® ha raggiunto percentuali di frutti con colore rosso-mogano e mogano superiori al 70%, rispetto al 40–50% nei controlli, anticipando la raccolta e migliorando l’aspetto visivo richiesto dai mercati asiatici.
Contenuto fogliare di potassio
Il contenuto di potassio fogliare post-raccolta è rimasto elevato:
- 2,43% in Santina (Hualañé)
- 1,77% in Lapins (Hualañé)
- 3,06% in Santina (Curicó)
Questi valori rientrano o superano gli intervalli ottimali (1,6–3,0%), dimostrando che le applicazioni di K-MAD® hanno migliorato non solo la qualità del frutto, ma anche lo stato nutrizionale post-raccolta, favorendo il recupero delle riserve.
Discussione
I risultati ottenuti sono coerenti con la letteratura scientifica recente, che evidenzia il ruolo del potassio nella sintesi di antociani e nell’accumulo di zuccheri nei frutti a nocciolo (Mengel & Kirkby, 2001; Esteban et al., 2015).
La correlazione tra valori più elevati di °Brix e colore più intenso indica che K-MAD® ottimizza il metabolismo del carbonio e l’efficienza fotosintetica durante la maturazione.
Inoltre, il mantenimento di elevati livelli di potassio fogliare dopo la raccolta suggerisce una ricostituzione efficace delle riserve, fondamentale per la germogliazione e la fioritura della stagione successiva.
Ciò è reso possibile dalla composizione con amminoacidi liberi, che potenziano l’assorbimento radicale e la successiva assimilazione metabolica del potassio, amplificandone gli effetti fisiologici senza dover stimolare il sistema radicale con altri prodotti.
K-MAD® offre una tecnologia fisiologicamente efficiente, che mantiene il potassio in forma disponibile, migliora l’assorbimento radicale anche in condizioni di stress salino e aumenta l’efficienza d’uso dei nutrienti, oltre alla qualità finale del frutto.
In suoli ad alta salinità, con argille espansive o infiltrazione limitata, l’impiego di fertilizzanti potassici convenzionali può peggiorare i problemi strutturali e osmotici del sistema suolo-pianta; in questi casi K-MAD® non solo può sostituire il potassio tradizionale, ma trasforma la nutrizione in uno strumento fisiologico capace di sostenere resa e qualità anche in ambienti pedologicamente restrittivi.
In condizioni di suoli argillosi e salini, prove condotte su ciliegio, vite da tavola e avocado hanno dimostrato che K-MAD®:
- incrementa il livello fogliare di potassio del 15–25%
- riduce la conducibilità elettrica della soluzione del suolo del 10–20% rispetto a KCl o K₂SO₄
- migliora la colorazione, la consistenza e i solidi solubili dei frutti
- diminuisce la sensibilità a fisiopatie legate allo stress osmotico, come cracking o ammorbidimento precoce
Conclusioni
L’applicazione di K-MAD® incrementa in modo significativo colore, calibro, peso e solidi solubili delle ciliegie rispetto ai controlli.
Con K-MAD® si è ottenuta un’anticipazione della maturazione e una maggiore uniformità di raccolta, vantaggio competitivo a livello commerciale.
I livelli fogliari di potassio si sono mantenuti elevati dopo la raccolta, indicando efficienza di assorbimento e persistenza del nutriente.
È un’ottima alternativa come fonte di potassio in condizioni di suolo restrittive.
Fonte immagine: SL Fruit Service
Q-Agro
Cherry Times - Tutti i diritti riservati