Kiwi Crunch entra nel mercato delle ciliegie con 132 ettari in Central Otago

10 giu 2025
1819

La storica azienda neozelandese specializzata in mele e pere entra nel mercato delle ciliegie, con l’obiettivo di servire l’Asia tutto l’anno grazie alla controstagionalità dei raccolti.

Un nuovo capitolo si apre per Kiwi Crunch. Il gruppo neozelandese noto per la produzione e commercializzazione di mele e pere ha ampliato il proprio raggio d’azione con l’acquisto di 132 ettari di ciliegeti nella regione di Central Otago.

L’operazione, conclusa nell’ottobre 2024, ha visto il passaggio delle attività da Cherri Global, uno dei principali produttori di ciliegie della Nuova Zelanda, successivamente entrato in liquidazione.

“L’opportunità di entrare nel settore delle ciliegie è arrivata al momento giusto – spiega Wade Glass, direttore esecutivo di Kiwi Crunch –. Avevamo già una base clienti fidelizzata e una brand identity solida, e l’alternanza stagionale tra mele, pere e ciliegie ci permette ora di presidiare i mercati 12 mesi all’anno”.

Un’integrazione strategica nel cuore

Kiwi Crunch produce circa 2 milioni di cartoni di mele e pere ogni anno, con 1,2 milioni provenienti da Hawke’s Bay e il resto proprio da Central Otago.

L’acquisizione dei ciliegeti, situati a meno di 15 minuti dai frutteti di pomacee già in attività, consente all’azienda di ottimizzare personale e risorse.

“Durante il raccolto delle ciliegie a gennaio – racconta Glass – abbiamo potuto impiegare parte del team delle mele per garantire la raccolta al giusto grado di maturazione. E faremo lo stesso in senso inverso. È un vantaggio competitivo notevole”.

Previsioni di crescita e gestione in-house

Nel corso della stagione 2025/26, Kiwi Crunch prevede di raccogliere oltre 800 tonnellate di ciliegie, includendo varietà come Kordia, Staccato, Regina, Sweetheart, Lapins e Rainier.

James Bennett, direttore vendite per l’Asia, sottolinea che questi numeri sono destinati a crescere rapidamente con la maturazione degli impianti.

“Raddoppieremo i volumi attuali entro due anni – annuncia Bennett –. La stagione appena conclusa è stata gestita con esportatori terzi, ma dalla prossima prenderemo in carico direttamente vendite e logistica”.

L’obiettivo è chiaro: offrire ai clienti una soluzione integrata, con ciliegie e pomacee in un’unica proposta commerciale. “Diventeremo un punto di riferimento unico per l’offerta di ciliegie neozelandesi”, afferma Bennett.

Focus sull’Asia, ma si guarda oltre

I mercati principali al momento sono Taiwan, Cina e Vietnam, ma Kiwi Crunch intende espandersi anche in Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Malesia e Singapore, man mano che aumenteranno i volumi disponibili.

Con un’offerta diversificata e una strategia logistica interna, Kiwi Crunch si candida a diventare un attore centrale anche nel mercato globale delle ciliegie, con un approccio integrato e orientato al lungo termine.

Fonte: fruitnet.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cile: un report mette in luce problematiche e possibili soluzioni della campagna 2023

Produzione

21 mag 2024

Oltre al calo dei volumi di esportazione, un problema importante è stato il ritardo nell'inizio del raccolto. Inizialmente le stime previste in inverno erano di 100 milioni di cassette, poi rettificate a circa 82,795 milioni di cassette, di cui il 90% destinato al mercato cinese.

Il breeding program della Washington State University: intervista a Per McCord

Breeding Varietà

07 nov 2023

I principali obiettivi per le nuove varietà sono la dimensione dei frutti, la durezza, la maturazione precoce, l'autofertilità e la resistenza alle malattie. Gli incroci vengono effettuati nel frutteto e sempre più spesso nella serra, che prolunga la stagione degli incroci.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari