La creazione di un marchio di qualità IGP per le ciliegie spagnole di Calatayud e Aranda è ancora in fase di stallo

16 gen 2025
179

La creazione di un'Indicazione Geografica Protetta (IGP) per le ciliegie delle regioni di Calatayud e Aranda (Spagna) è ferma da più di un anno. Nel maggio del 2023, l'assemblea straordinaria dell'Associazione per la promozione di questo frutto prodotto in entrambi i territori ha approvato gli statuti provvisori del Consiglio regolatore, nonché il disciplinare e il regolamento, approvando al contempo la nomina - anch'essa provvisoria - dei membri di questo organo di controllo e rappresentanza.

Tra la fine di quel mese e l'inizio di giugno dello stesso anno, l'ente avrebbe dovuto presentare tutta la documentazione al Governo di Aragona per ricevere il via libera e iniziare il processo di esposizione pubblica. Tuttavia, ad oggi, non è stato fatto alcun passo avanti in questo senso. Come Heraldo ha appreso da fonti del gruppo, uno dei problemi principali è il costo economico della formalizzazione del marchio di qualità, che si aggira intorno ai 50.000 euro.

Da più di un anno, quindi, i gestori sono alla ricerca di fonti di finanziamento e di sostegno istituzionale per poter coprire questa cifra. Se l'intero processo si concretizzerà, la futura IGP riunirà una trentina di produttori in grado di produrre una media di nove milioni di chili all'anno da 3.300 ettari distribuiti nei due distretti, la maggior parte dei quali in zone montane.

“Avere un'IGP è importante per dare ancora più valore a un prodotto con caratteristiche e qualità diverse. Ci consentirà di passare a un altro livello e di fornire un maggiore valore aggiunto, a beneficio dei nostri villaggi”, ha affermato Alberto Pérez, agricoltore di Olvés, eletto a capo del consiglio.

 Il processo di sviluppo dell'Indicazione Geografica Protetta risale a più di sei anni fa. Contemporaneamente, nel 2018, è stata fondata l'Associazione per la promozione della ciliegia, che secondo i dati dell'epoca rappresentava circa il 40% della produzione in Aragona.

 A questo si è aggiunta la creazione del marchio di qualità, che alla fine si è orientato verso l'IGP. Il costo dell'elaborazione di queste basi è stato stimato in 50.000 euro, di cui l'Associazione per lo Sviluppo Rurale Integrale (ADRI) Calatayud-Aranda ha concesso una sovvenzione dell'80%, oltre a farsi carico di parte del lavoro amministrativo.

Fonte: Heraldo de Aragón
Immagine: Aragón Digital


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Incontro tecnico su varietà e difesa ciliegio: in anteprima i risultati di Fondazione Agrion

Eventi

12 lug 2024

I ricercatori di Agrion Davide Nari e Valentina Roera hanno presentato le più recenti novità del confronto varietale ciliegio e albicocco mentre Francesca Pettiti e Luca Nari hanno mostrato gli aggiornamenti della sperimentazione su Forficula auricolaria e Drosophila suzukii.

Australia alle prese con il maltempo: perdite fino al 90% nella zona sud del Paese

Mercati

13 dic 2024

Le condizioni climatiche fuori stagione hanno provocato una significativa riduzione dei raccolti, con alcuni frutteti a Manjimup, a circa 300 km a sud di Perth, che hanno subito perdite superiori al 90%.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari