La creazione di un marchio di qualità IGP per le ciliegie spagnole di Calatayud e Aranda è ancora in fase di stallo

16 gen 2025
297

La creazione di un'Indicazione Geografica Protetta (IGP) per le ciliegie delle regioni di Calatayud e Aranda (Spagna) è ferma da più di un anno. Nel maggio del 2023, l'assemblea straordinaria dell'Associazione per la promozione di questo frutto prodotto in entrambi i territori ha approvato gli statuti provvisori del Consiglio regolatore, nonché il disciplinare e il regolamento, approvando al contempo la nomina - anch'essa provvisoria - dei membri di questo organo di controllo e rappresentanza.

Tra la fine di quel mese e l'inizio di giugno dello stesso anno, l'ente avrebbe dovuto presentare tutta la documentazione al Governo di Aragona per ricevere il via libera e iniziare il processo di esposizione pubblica. Tuttavia, ad oggi, non è stato fatto alcun passo avanti in questo senso. Come Heraldo ha appreso da fonti del gruppo, uno dei problemi principali è il costo economico della formalizzazione del marchio di qualità, che si aggira intorno ai 50.000 euro.

Da più di un anno, quindi, i gestori sono alla ricerca di fonti di finanziamento e di sostegno istituzionale per poter coprire questa cifra. Se l'intero processo si concretizzerà, la futura IGP riunirà una trentina di produttori in grado di produrre una media di nove milioni di chili all'anno da 3.300 ettari distribuiti nei due distretti, la maggior parte dei quali in zone montane.

“Avere un'IGP è importante per dare ancora più valore a un prodotto con caratteristiche e qualità diverse. Ci consentirà di passare a un altro livello e di fornire un maggiore valore aggiunto, a beneficio dei nostri villaggi”, ha affermato Alberto Pérez, agricoltore di Olvés, eletto a capo del consiglio.

 Il processo di sviluppo dell'Indicazione Geografica Protetta risale a più di sei anni fa. Contemporaneamente, nel 2018, è stata fondata l'Associazione per la promozione della ciliegia, che secondo i dati dell'epoca rappresentava circa il 40% della produzione in Aragona.

 A questo si è aggiunta la creazione del marchio di qualità, che alla fine si è orientato verso l'IGP. Il costo dell'elaborazione di queste basi è stato stimato in 50.000 euro, di cui l'Associazione per lo Sviluppo Rurale Integrale (ADRI) Calatayud-Aranda ha concesso una sovvenzione dell'80%, oltre a farsi carico di parte del lavoro amministrativo.

Fonte: Heraldo de Aragón
Immagine: Aragón Digital


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Michigan State University contro Drosophila suzukii: continua la ricerca sui fattori utili al controllo

Difesa

27 gen 2025

L'entomologa Julianna Wilson affronterà questa ricerca con l'aiuto del Programma di resilienza climatica agricola, una nuova partnership sostenuta dalla MSU, dalla Michigan Plant Coalition e dal Michigan Department of Agriculture and Rural Development.

L’acido salicilico migliora la resistenza delle piante e la qualità dei frutti in condizioni di irrigazione deficitaria

Qualità

25 set 2024

Uno studio svolto in collaborazione tra università cilene e brasiliane e ha valutato l'impatto della somministrazione di acido salicilico sulla qualità dei frutti, sulla resa e sulla conservazione post-raccolta di ciliegio sottoposto a irrigazione deficitaria.

In evidenza

A Monticello la prima grande conferenza tecnica cilena dedicata ai ciliegi: appuntamento il 28 e 29 maggio

Eventi

21 apr 2025

Il 28 e 29 maggio a Monticello si terrà la prima Redagrícola Cherry Conference, evento tecnico di riferimento per il settore ciliegie. Parteciperanno esperti cileni e internazionali, focus su innovazione, clima e mercato.

BioMagnet Ruby protegge le ciliegie in modo sostenibile da Drosophila suzukii e Rhagoletis

Difesa

21 apr 2025

Scopri BioMagnet Ruby, la soluzione sostenibile e innovativa per proteggere le ciliegie in Italia dai parassiti Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi. Azione preventiva, nessuna manutenzione, qualità del raccolto garantita. Ideale anche per altri frutti rossi.

Tag Popolari