La Valle del Jerte Punta sul turismo per la promozione delle ciliegie

17 feb 2025
2094

La Valle del Jerte partecipa alla Fiera Internazionale del Turismo (Fitur) di Madrid. Questo mercoledì, in occasione di Fitur 2025, la regione ha presentato uno dei periodi più speciali della valle delle ciliegie, la Cerecera. Il periodo di raccolta delle ciliegie offre ai visitatori un'offerta personalizzata e colorata per godere della zona.

La Valle del Jerte ha un'offerta turistica differenziata a livello stagionale. Essa va oltre il periodo della fioritura, un momento per il quale la regione è particolarmente conosciuta. La Festa dei ciliegi in fiore, considerata di interesse turistico nazionale, attira già in primavera migliaia di visitatori. Tuttavia, la Valle del Jerte vuole promuovere il turismo legato alla fioritura dei ciliegi ed estenderlo all'estate.

Cosa offre La Cerecera ai visitatori

La Cerecera offre un programma turistico con attività stagionali di svago, gastronomiche e sportive. E, naturalmente, paesaggi eccezionali, con il verde e il rosso del suo milione e mezzo di ciliegi. Come ha spiegato Felisa Cepeda, presidente della Società per la promozione e lo sviluppo della Valle del Jerte (Soprodevaje) a Fitur 2025, questo è un periodo in cui la regione si riempie di “particolare dinamismo e intensa attività”.

Durante la presentazione della Cerecera presso lo stand della Junta de Extremadura, ha inoltre ricordato che il progetto “è nato dalla passione per la Valle del Jerte e per il nostro prodotto più emblematico, la ciliegia”.

“La Valle del Jerte non è solo uno spettacolo naturale, ma anche un esempio di interazione tra uomo e natura”, ha aggiunto.

La Cerecera è stata creata 14 anni fa “non solo per evidenziare il valore del nostro prodotto di punta, la ciliegia e la ciliegia della Valle del Jerte, ma anche per portarlo al pubblico. È un impegno congiunto del territorio, tra il settore agricolo e quello turistico”, ha spiegato.

Agroturismo e paesaggi

Durante la Cerecera si raccolgono i frutti del lavoro dell'anno. Ma è anche un momento in cui si manifesta l'essenza della Valle, quando “è piena di colori e di vita”, secondo le parole di Cepeda.

“Il rosso dei ciliegi si unisce al suono delle acque cristalline che scorrono nelle nostre gole e nei nostri fiumi. E anche con il dinamismo degli agricoltori durante la raccolta delle ciliegie. Momenti speciali che vogliamo condividere con tutti coloro che vogliono conoscerci attraverso un'emozionante immersione nella cultura agricola”, ha sottolineato il direttore del Soprodevaje.

Per consentire ai visitatori di vivere questi “momenti speciali”, vengono offerte esperienze agrituristiche e attività di svago e avventura. Inoltre, è possibile partecipare a esperienze di turismo attivo come il canyoning, la canoa, l'escursionismo o fare un tuffo nelle numerose gole della regione. Si può anche visitare la Riserva Naturale Garganta de los Infiernos, che “oltre a ospitare una ricca biodiversità, è una delle zone balneari naturali più belle del mondo”, ha detto Cepeda, riferendosi a Los Pilones.

Chi invece vuole conoscere il processo di classificazione delle ciliegie, ha una tappa obbligata presso l'Agrupación de Cooperativas Valle del Jerte. Durante la Cerecera offre visite guidate. I visitatori possono “rimanere sorpresi dalla velocità con cui decine di chili di ciliegie vengono smistate per dimensione, varietà e colore, adattandosi alle esigenze di ogni cliente”, ha aggiunto.

Le giornate gastronomiche della ciliegia Picota

Un'altra proposta della Cerecera sono le giornate gastronomiche della ciliegia Picota. Durante i mesi di giugno e luglio, nei fine settimana, nei ristoranti locali si potranno degustare menù a base di ciliegia picota della Valle del Jerte.

Il presidente di Soprodevaje ha inoltre ricordato che, per accogliere tutti coloro che vengono nella Valle del Jerte, la regione dispone di un'ampia rete di strutture ricettive, con oltre 2.200 posti. Inoltre, ha un'offerta gastronomica ricca e variegata, che strizza l'occhio alla sostenibilità, con cibi a chilometro zero, e una rete di aziende di turismo attivo e naturalistico.

Un altro evento imperdibile è la Fiera delle ciliegie. Si tiene ogni anno in uno degli undici comuni della Valle di Jerte, in ordine alfabetico. L'anno scorso è stata ospitata da Jerte; nel 2025 sarà ospitata da Navaconcejo intorno al 31 maggio, seguita da Piornal. È possibile assistere al mercato delle ciliegie, dove le principali aziende commerciali espongono i loro frutti e prodotti derivati.

Ci sono anche laboratori gastronomici, degustazioni di gazpacho di ciliegie, animazione di strada, percorsi escursionistici ed etnografici e la famosa degustazione di ciliegie, in cui i visitatori imparano a distinguere le diverse varietà di ciliegie.

Contadini e cultura locale

Per dare risalto alla gente del posto, durante la Cerecera si svolgono anche attività per gli agricoltori. Ad esempio, c'è un concorso per la ciliegia e la picota più grandi o per la fotografia più originale di ciliegie.

In breve, i rappresentanti della Valle del Jerte hanno voluto presentare la Cerecera a Fitur come “un momento ricco di esperienze e attività che nessuno può perdere”, secondo Felia Cepeda. La responsabile di Sorprodevaje ha anche colto l'occasione per presentare la mascotte del festival, Cerecina. “Dimostra e simboleggia i valori della nostra regione, legati alla ciliegia, come vitalità, innovazione, dinamismo, freschezza ed entusiasmo”, ha detto.

Fonte: DOP Cereza del Jerte
Immagine: DOP Cereza del Jerte


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegio dolce in Cile: calcio e boro chiave per frutti di qualità superiore

Gestione

02 lug 2025

Uno studio in Cile rivela il ruolo strategico di calcio e boro nella qualità del ciliegio dolce. La corretta nutrizione influisce sull'assorbimento degli elementi e sulla conservabilità dei frutti. Ecco come questi nutrienti determinano crescita e traslocazione nel ceraseto.

Mendoza (Argentina): partenza anticipata grazie alle condizioni climatiche

Produzione Varietà

20 ott 2023

L'azienda Güizzo Frutas Frescas S.A., con sede a Mendoza, ha iniziato ieri 19 ottobre la raccolta commerciale di questo frutto prodotto in Argentina e per il terzo anno consecutivo è riuscita a partire dalla settimana 42.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari