Le ghiandole nettarifere nelle foglie dei ciliegi

27 ago 2024
1097

Le ghiandole nettariformi (nettari extrafloreali) sono formazioni cellulari epidermiche ghiandolari delle piante, che funzionano come tessuti secretori da cui viene secreto il nettare. All'inizio le ghiandole servivano solo come caratteristica tassonomica, prima che la ricerca rivelasse la loro funzione ecologica. I nettari extra floreali - ghiandole produttrici di nettare fisicamente distanti dal fiore - sono stati identificati in almeno 2000 specie di piante in più di 64 famiglie.

I nettari sono strutture secretorie che producono nettare, una soluzione ricca di carboidrati, composta principalmente da zuccheri, che mette in contatto le piante con i loro impollinatori e difensori. In particolare, il nettare floreale viene prodotto per attirare gli impollinatori, mentre il nettare extrafloreale agisce per difendere indirettamente le piante.

Le ghiandole nettarifere si trovano nelle piante solitamente nella zona del fiore, alla base della corolla o alla base del setto tra i carpelli o tra gli stami o nella profondità delle cavità dei petali o come estensione del calice, a seconda della specie vegetale. Le ghiandole nettarifere si formano anche in altri organi vegetali, come le brattee e le foglie, come accade negli alberi da frutto decidui del genere Prunus e, naturalmente, nel ciliegio dolce (Immagine 1).

Immagine 1: Secrezione di nettare nelle ghiandole nettarifere delle foglie di ciliegio.

Le caratteristiche e il numero di ghiandole nettarifere fogliari differiscono tra le cultivar di ciliegio. Possono comparire sul gambo o sul bordo della lamina o su entrambi, possono essere sferiche, reniformi o allungate, possono essere colorate di verde, rosso o di varie tonalità di marrone, ecc. (Immagine 2).

Immagine 2: Ghiandole nettariformi sulle foglie di ciliegio (caso insolito di un numero elevato).

Come già detto, le ghiandole nettarifere delle foglie svolgono anche la funzione di secrezione del nettare. Inoltre, le ghiandole nettarifere delle foglie possono svolgere il processo di escrezione del nettare dalle piante, come materiale di sovrapproduzione, nei giorni di intensa insolazione e di intensa attività fotosintetica.

Qualunque cosa accada, è il motivo per cui si osservano api o formiche o altri insetti che succhiano il nettare dalle ghiandole nettarifere delle foglie di ciliegio, in periodi di assenza di fiori, ad esempio in estate (Immagine 3). Le piante secernono nettare per attirare gli insetti predatori (come le formiche o le vespe) che non si limiteranno a bere il nettare, ma mangeranno anche gli insetti divoratori di piante.

Immagine 3: Formiche che succhiano il nettare dalle ghiandole nettarifere delle foglie di ciliegio, all'inizio dell'estate.

In conclusione, le ghiandole nettarifere osservate nelle foglie degli alberi da frutto decidui coltivati sono un organo vegetale con una funzione specializzata, che contribuisce a suo modo ai processi vitali di sopravvivenza degli alberi.

Fonte: Hellenic Agricultural Organization DIMITRA (ELGO-DIMITRA), Institute of Plant Breeding and Genetic Resources, Department of Deciduous Fruit Trees, Naoussa, Greece
Immagini: Hellenic Agricultural Organization DIMITRA (ELGO-DIMITRA), Institute of Plant Breeding and Genetic Resources, Department of Deciduous Fruit Trees, Naoussa, Greece

Konstantinos Kazantzis and Thomas Sotiropoulos


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il Cile è diviso: nord in difficoltà, al sud si è arrivati anche oltre le 25 tonnellate per ettaro

Produzione

21 mag 2024

"Nel sud sarà ricordata come una stagione molto buona. La fioritura è stata molto buona nel 90% dei frutteti, raggiungendo livelli di produzione che non si vedevano da tempo" dice Sebastián Navarro agronomo e produttore di ciliegie del sud del Cile.

In Michigan due specie di vespe aiutano gli entomologi nella battaglia contro la Drosophila suzukii

Difesa

11 mar 2024

La vespa samba e la vespa ronin si sono imposte come potenziali parassitoidi. I ricercatori hanno studiato le vespe e cercano l'approvazione del governo per rilasciarle. Le specie sono state trovate in natura in Canada e negli Stati Uniti.

In evidenza

Il futuro della cerasicoltura in Emilia-Romagna: sfide, costi e strategie da affrontare

Produzione

23 apr 2025

La cerasicoltura emiliana affronta sfide decisive: manodopera costosa, impianti onerosi, emergenze fitosanitarie e il peso della GDO. Scopri le strategie per rilanciare la produzione locale e valorizzare la qualità delle ciliegie in un contesto competitivo globale.

Traverse Bay Farms lancia il logo “Ciliegie USA – Mai importate” per sostenere i coltivatori locali

Mercati

23 apr 2025

Traverse Bay Farms svela il nuovo logo “Ciliegie coltivate in USA – mai importate”, a supporto dell’agricoltura americana e della trasparenza alimentare. Un’iniziativa concreta per valorizzare la filiera corta e i produttori locali del Michigan.

Tag Popolari