Lo stress salino si può alleviare grazie all’applicazione di acido salicilico

26 ago 2024
523

Lo stress da salinità ha un impatto su oltre il 7% dell'agricoltura in terraferma e su oltre il 30% delle colture irrigue in tutto il mondo. La normale crescita e lo sviluppo delle piante sono influenzati da alte concentrazioni di ioni salini, in particolare sodio (Na+). Questo comporta cambiamenti sia biochimici che fisiologici in vari tessuti, che a loro volta portano a perdite agricole e a un significativo deterioramento degli ecosistemi vegetali.

La maggior parte delle piante non è tollerante alla salinità ed è man mano più suscettibile all’aumentare delle concentrazioni saline. La salinità ha un impatto sostanziale sulla fotosintesi, che a sua volta influisce direttamente sulla capacità di assimilazione del carbonio delle piante e diminuisce la produzione di materia organica.

L'acido salicilico è un fitormone fondamentale per la regolazione di numerosi processi biochimici e fisiologici nelle piante. È stato riportato che viene utilizzato nella coltivazione delle piante, contribuendo alla loro capacità di resistere a fattori di stress ambientale avversi, tra cui salinità, disidratazione, calore e stress osmotico.

L’indagine condotta all’Università di Shanghai Jiao Tong ha valutato l'efficacia dell'acido salicilico nel mitigare gli effetti dannosi dello stress salino sui portainnesti di ciliegio e ha studiato i meccanismi molecolari che stanno alla base delle applicazioni di questo fitormone. Questi risultati possono servire come base teorica per la coltivazione di ciliegie in terreni salinizzati.

Piantine di ciliegio (cv. Gisela 6) di due mesi di età sono state mantenute in una serra della Shanghai Jiao Tong University, Shanghai, Cina, con un ciclo di 8 ore di buio/16 ore di luce e una temperatura di 23 ± 2 °C. La morfologia dei portainnesti di ciliegio è stata osservata in condizioni di stress salino, indipendentemente dall'applicazione di acido salicilico.

La resistenza alla salinità dei portainnesti di ciliegio è stata generalmente migliorata dalla somministrazione di una dose appropriata dell’ormone sotto studio. Alcune foglie hanno iniziato a ingiallire nei margini fogliari già dopo quattro giorni dal trattamento. Con il prolungamento dell’esperimento, l'impatto dello stress salino ha mantenuto una traiettoria ascendente. Il fogliame basale delle piante del gruppo sottoposto a stress salino era ingiallito o caduto a 16 giorni dall’inizio del trattamento.

Le piantine di portainnesto di ciliegio nel trattamento di mitigazione con acido salicilico hanno mostrato una crescita comparativamente superiore, con solo alcune macchie gialle apparse dopo 16 giorni. Uno strumento portatile per la fotosintesi è stato utilizzato per misurare una serie di parametri fotosintetici al fine di comprendere l'impatto dello stress salino sulla crescita delle piante.

In condizioni di stress salino, le piante hanno mostrato un tasso di fotosintesi sostanzialmente più basso rispetto al gruppo di controllo.

L'irrorazione di acido salicilico ha anche impedito la diminuzione della fotosintesi. In sintesi, è stata dimostrata la capacità di mitigare gli effetti negativi dello stress salino sul portainnesto di ciliegio attraverso la somministrazione di una soluzione 1 M di acido salicilico per aspersione fogliare.

Questo trattamento ha dimostrato una serie di effetti benefici, come la regolazione dell'espressione dei geni associati al metabolismo dei fitormoni e dei fattori di trascrizione legati allo stress, l'attenuazione dello stress osmotico causato dalla tossicità del Na+, il miglioramento dell'efficienza fotochimica (con conseguente aumento del tasso fotosintetico netto) e il potenziamento dell'attività degli enzimi antiossidanti per attenuare i danni indotti dai fattori ossidanti.

L'efficacia dell'applicazione dell’acido salicilico come valida strategia per migliorare la tolleranza alla salinità dei portinnesti di ciliegio è fortemente supportata da questi risultati.

Fonte: Xu, J., Xu, Y., Wang, Y. et al. Exogenous Salicylic Acid Improves Photosynthetic and Antioxidant Capacities and Alleviates Adverse Effects of Cherry Rootstocks Under Salt Stress. J Plant Growth Regul 43, 1428–1446 (2024). https://doi.org/10.1007/s00344-023-11195-6.
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Tre nuove varietà da Battistini Vivai per ottimizzare la redditività

Varietà

27 feb 2025

Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto.

Le sfide della stagione cerasicola cilena: dalle previsioni incerte alle soluzioni future

Produzione

29 ago 2024

La stagione cerasicola in Cile è stata caratterizzata da una serie di sfide che hanno messo a dura prova l’intera filiera. L'incertezza dei volumi di produzione causata da previsioni errate e condizioni climatiche avverse ha influito negativamente su tutto il processo produttivo.

In evidenza

Qualità e arrivo sicuro: le due carte vincenti della ciliegia cilena per il 2026

Mercati

25 apr 2025

Esperti cileni concordano: per una stagione 2026 di successo, le ciliegie devono essere di qualità e arrivare in perfette condizioni a destinazione. Focus su logistica, affidabilità, mercati premium e strategie di differenziazione.

La diversità cariotipica del ciliegio cinese: nuove prospettive per la selezione varietale

Breeding

25 apr 2025

Uno studio sul ciliegio cinese in Guizhou rivela un’ampia variabilità cariotipica tra 28 accessioni locali. I risultati, fondamentali per la selezione varietale, evidenziano l'importanza genetica del Prunus pseudocerasus per l'agricoltura cinese del futuro.

Tag Popolari