L'Università dello Utah (USA) propone un modello tecnologico per il monitoraggio delle rese di amarene durante la raccolta

29 mag 2024
658

Misurare la variabilità della resa in un blocco di ciliegie non è mai stata una scienza esatta. Per alcuni coltivatori, consiste nel mandare qualcuno a contare il numero di cestini e a misurare approssimativamente la distanza tra di essi - supponendo che ci sia tempo per farlo durante una raccolta intensa e supponendo che chi lo fa si ricordi di annotare tutto. 

Ma con i coltivatori di amarene che lottano per far quadrare i conti, misurare in modo coerente la variabilità della resa nei loro blocchi di frutteti potrebbe portare a una maggiore efficienza.

Un gruppo di ricerca della Utah State University sta sperimentando un modo più efficiente per monitorare e documentare le rese e la loro variabilità, utilizzando la tecnologia per automatizzare il processo e integrarlo nella routine di raccolta.

“Una delle idee alla base della gestione di precisione è quella di conoscere la variabilità del campo”, ha dichiarato Brent Black, professore e specialista in frutticoltura della USU. “Se una parte del campo non è molto produttiva, forse non si piantano alberi in quel punto o si gestiscono in modo diverso”.

Black è a capo dello sforzo per sviluppare un sistema di monitoraggio della resa delle ciliegie, parte di un progetto di ricerca quadriennale da 2 milioni di dollari finanziato dalla Specialty Crop Research Initiative del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti per ottimizzare le pratiche di gestione dei frutteti di ciliegie. 

Il sistema progettato dal team della Utah State University assomiglia più ai monitor di resa che si trovano sulle mietitrebbie per cereali che alle tecnologie di visione basate su telecamere che contano i singoli frutti nei meleti ad alta densità.

Si compone di tre parti collocate in posizioni diverse su un ricevitore meccanico per la raccolta (la metà che raccoglie le ciliegie, non lo scuotitore): un sensore di prossimità, un'antenna GNSS e una scatola di plastica contenente un computer, ha spiegato Anderson Safre, lo studente laureato che ha progettato il monitor della resa.

Il sensore, posizionato vicino al caricatore di cassonetti, utilizza il sonar (onde sonore) per rilevare quando un serbatoio pieno viene appoggiato a terra. L'antenna GNSS segna l'ora e la posizione precisa e il computer registra i dati. La resa della frutta viene calcolata in base alla distanza tra ciascun serbatoio. 

La prima versione del monitor di resa era costituita da un braccio meccanico caricato a molla. Tuttavia, il braccio continuava a rompersi, così Black incaricò Safre di riprogettarlo. Per la nuova versione, che può essere costruita con meno di 400 dollari per unità, Safre ha utilizzato componenti a basso costo e fuori serie. 

L'anno scorso hanno sperimentato il progetto attuale nei frutteti dello Utah e hanno scoperto che i monitor fornivano misure affidabili della variabilità della resa. L'agricoltore Marc Rowley, che ha partecipato alla sperimentazione, ha dichiarato di utilizzare una tecnologia di monitoraggio della resa simile sulle sue mietitrici di grano e di erba medica. Le informazioni lo aiutano a perfezionare le sue decisioni di produzione, il che non può che giovare ai suoi profitti, ha detto. 

Il sistema di monitoraggio della resa deve correggere i capricci del processo di raccolta delle ciliegie. I raccoglitori meccanici afferrano un albero di ciliegie per il tronco e lo scuotono finché le ciliegie non cadono. I frutti cadono su una tettoia e vengono convogliati in un serbatoio pieno d'acqua.

Secondo i ricercatori dell'USU, qualsiasi sistema di monitoraggio della variabilità della resa deve tenere conto della distanza tra gli alberi, del volume di ciliegie nel serbatoio e del luogo in cui l'operatore ha scelto di far cadere il serbatoio.

I segnali GPS possono essere discontinui nei frutteti, ha detto Safre. Preferirebbe utilizzare una tecnologia GPS più precisa nei monitor di resa, ma sarebbe più costoso e vogliono qualcosa che gli agricoltori possano adottare facilmente. I monitor di resa possono essere attaccati alle mietitrebbie con pochi problemi. Black vorrebbe vederli integrati nelle nuove macchine, un giorno. 

Il sistema di monitoraggio può essere utilizzato anche per seguire i progressi delle squadre di raccolta. L'unica manodopera richiesta è quella di qualcuno che esamini i dati dopo il raccolto, ha detto Black. 

Safre sta anche studiando un sistema di visione computerizzata che potrebbe misurare la quantità totale di frutti per albero contando il numero di ciliegie che attraversano il nastro trasportatore della raccoglitrice, ma questo sistema è ancora in una fase iniziale di sviluppo. 

Il team di ricerca condurrà altre prove quest'anno, nello Utah e nel Michigan. Dieci monitor saranno sperimentati nello Utah e cinque nel frutteto Cherry Bay del Michigan. 

La direttrice del frutteto di Cherry Bay, Emma Grant, non vede l'ora di sperimentare i monitor di resa. I trasformatori sono sempre alla ricerca di stime della resa, ha detto, e una maggiore conoscenza della variabilità della resa aiuta a gestire la manodopera.

“Con l'aumento del costo della manodopera, sarebbe bello avere un'idea più precisa del carico del raccolto da un anno all'altro, in modo da sapere quante persone chiamare per la raccolta”, ha detto Grant.

Fonte: Good Fruit Grower
Immagini: Good Fruit Grower


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Sistema di coltivazione del ciliegio a Pergola

Gestione

18 giu 2024

Per la prima volta in Grecia, viene presentato il nuovo sistema di modellamento dei ciliegi a Pergola. La struttura prevede il trasferimento della superficie produttiva a un'altezza di circa 1,80 m, con un'adeguata struttura di sostegno simile a quella utilizzata per i kiwi.

In aumento l'export dal Cile agli USA: la Chilean Fresh Fruit Association stima un aumento del +22%

Mercati Rassegna Stampa

16 nov 2023

Brux ha dichiarato che il Cile potrebbe arrivare a 140 milioni di casse entro il 2025/26. La Cina, principale mercato del Cile, assorbe l'89% del raccolto totale. In crescita anche l'export statunitense, dove i volumi sono passati da 1,4 (2020/21) a 3,6 milioni nel 2022/23.

In evidenza

Il futuro della cerasicoltura in Emilia-Romagna: sfide, costi e strategie da affrontare

Produzione

23 apr 2025

La cerasicoltura emiliana affronta sfide decisive: manodopera costosa, impianti onerosi, emergenze fitosanitarie e il peso della GDO. Scopri le strategie per rilanciare la produzione locale e valorizzare la qualità delle ciliegie in un contesto competitivo globale.

Traverse Bay Farms lancia il logo “Ciliegie USA – Mai importate” per sostenere i coltivatori locali

Mercati

23 apr 2025

Traverse Bay Farms svela il nuovo logo “Ciliegie coltivate in USA – mai importate”, a supporto dell’agricoltura americana e della trasparenza alimentare. Un’iniziativa concreta per valorizzare la filiera corta e i produttori locali del Michigan.

Tag Popolari