L'Università dello Utah (USA) propone un modello tecnologico per il monitoraggio delle rese di amarene durante la raccolta

29 mag 2024
634

Misurare la variabilità della resa in un blocco di ciliegie non è mai stata una scienza esatta. Per alcuni coltivatori, consiste nel mandare qualcuno a contare il numero di cestini e a misurare approssimativamente la distanza tra di essi - supponendo che ci sia tempo per farlo durante una raccolta intensa e supponendo che chi lo fa si ricordi di annotare tutto. 

Ma con i coltivatori di amarene che lottano per far quadrare i conti, misurare in modo coerente la variabilità della resa nei loro blocchi di frutteti potrebbe portare a una maggiore efficienza.

Un gruppo di ricerca della Utah State University sta sperimentando un modo più efficiente per monitorare e documentare le rese e la loro variabilità, utilizzando la tecnologia per automatizzare il processo e integrarlo nella routine di raccolta.

“Una delle idee alla base della gestione di precisione è quella di conoscere la variabilità del campo”, ha dichiarato Brent Black, professore e specialista in frutticoltura della USU. “Se una parte del campo non è molto produttiva, forse non si piantano alberi in quel punto o si gestiscono in modo diverso”.

Black è a capo dello sforzo per sviluppare un sistema di monitoraggio della resa delle ciliegie, parte di un progetto di ricerca quadriennale da 2 milioni di dollari finanziato dalla Specialty Crop Research Initiative del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti per ottimizzare le pratiche di gestione dei frutteti di ciliegie. 

Il sistema progettato dal team della Utah State University assomiglia più ai monitor di resa che si trovano sulle mietitrebbie per cereali che alle tecnologie di visione basate su telecamere che contano i singoli frutti nei meleti ad alta densità.

Si compone di tre parti collocate in posizioni diverse su un ricevitore meccanico per la raccolta (la metà che raccoglie le ciliegie, non lo scuotitore): un sensore di prossimità, un'antenna GNSS e una scatola di plastica contenente un computer, ha spiegato Anderson Safre, lo studente laureato che ha progettato il monitor della resa.

Il sensore, posizionato vicino al caricatore di cassonetti, utilizza il sonar (onde sonore) per rilevare quando un serbatoio pieno viene appoggiato a terra. L'antenna GNSS segna l'ora e la posizione precisa e il computer registra i dati. La resa della frutta viene calcolata in base alla distanza tra ciascun serbatoio. 

La prima versione del monitor di resa era costituita da un braccio meccanico caricato a molla. Tuttavia, il braccio continuava a rompersi, così Black incaricò Safre di riprogettarlo. Per la nuova versione, che può essere costruita con meno di 400 dollari per unità, Safre ha utilizzato componenti a basso costo e fuori serie. 

L'anno scorso hanno sperimentato il progetto attuale nei frutteti dello Utah e hanno scoperto che i monitor fornivano misure affidabili della variabilità della resa. L'agricoltore Marc Rowley, che ha partecipato alla sperimentazione, ha dichiarato di utilizzare una tecnologia di monitoraggio della resa simile sulle sue mietitrici di grano e di erba medica. Le informazioni lo aiutano a perfezionare le sue decisioni di produzione, il che non può che giovare ai suoi profitti, ha detto. 

Il sistema di monitoraggio della resa deve correggere i capricci del processo di raccolta delle ciliegie. I raccoglitori meccanici afferrano un albero di ciliegie per il tronco e lo scuotono finché le ciliegie non cadono. I frutti cadono su una tettoia e vengono convogliati in un serbatoio pieno d'acqua.

Secondo i ricercatori dell'USU, qualsiasi sistema di monitoraggio della variabilità della resa deve tenere conto della distanza tra gli alberi, del volume di ciliegie nel serbatoio e del luogo in cui l'operatore ha scelto di far cadere il serbatoio.

I segnali GPS possono essere discontinui nei frutteti, ha detto Safre. Preferirebbe utilizzare una tecnologia GPS più precisa nei monitor di resa, ma sarebbe più costoso e vogliono qualcosa che gli agricoltori possano adottare facilmente. I monitor di resa possono essere attaccati alle mietitrebbie con pochi problemi. Black vorrebbe vederli integrati nelle nuove macchine, un giorno. 

Il sistema di monitoraggio può essere utilizzato anche per seguire i progressi delle squadre di raccolta. L'unica manodopera richiesta è quella di qualcuno che esamini i dati dopo il raccolto, ha detto Black. 

Safre sta anche studiando un sistema di visione computerizzata che potrebbe misurare la quantità totale di frutti per albero contando il numero di ciliegie che attraversano il nastro trasportatore della raccoglitrice, ma questo sistema è ancora in una fase iniziale di sviluppo. 

Il team di ricerca condurrà altre prove quest'anno, nello Utah e nel Michigan. Dieci monitor saranno sperimentati nello Utah e cinque nel frutteto Cherry Bay del Michigan. 

La direttrice del frutteto di Cherry Bay, Emma Grant, non vede l'ora di sperimentare i monitor di resa. I trasformatori sono sempre alla ricerca di stime della resa, ha detto, e una maggiore conoscenza della variabilità della resa aiuta a gestire la manodopera.

“Con l'aumento del costo della manodopera, sarebbe bello avere un'idea più precisa del carico del raccolto da un anno all'altro, in modo da sapere quante persone chiamare per la raccolta”, ha detto Grant.

Fonte: Good Fruit Grower
Immagini: Good Fruit Grower


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Esposizione a basse dosi di insetticidi su Drosophila suzukii: ci sono effetti subletali e cronici?

Difesa

26 nov 2024

Uno studio dalla Polonia ha analizzato gli effetti di dosi subletali di acetamiprid e nicotina su Drosophila suzukii, valutando le alterazioni nella simmetria delle ali negli insetti esposti. Il parametro utilizzato per la valutazione è stato “l'asimmetria fluttuante”.

Frutta cilena: negli ultimi 20 anni nessuno come la ciliegia

Produzione

30 dic 2024

Per quanto riguarda la stagione in corso, le prime stime prevedevano un aumento del 59% delle esportazioni rispetto alla stagione precedente, che si traduceva in oltre 131 milioni di scatole. La cifra è stata corretta dal Comitato cileno per le ciliegie da frutto.

In evidenza

Monitoraggio dello stress idrico nei ciliegi "Regina" con immagini termiche

Gestione

02 apr 2025

Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.

Drosophila suzukii, il ‘Gene Drive’ promette di fare collassare la popolazione

Difesa

02 apr 2025

Il Gene Drive potrebbe rivoluzionare il controllo biologico di Drosophila suzukii, il moscerino dagli occhi rossi che minaccia ciliegi e piccoli frutti. Scopri come questa biotecnologia avanzata potrebbe portare al collasso della popolazione del parassita.

Tag Popolari