Marciume radicale nei ciliegi del sud-ovest della Cina: cause, rischi e prevenzione

14 ago 2025
13

Nelle regioni montuose del sud-ovest della Cina la presenza della malattia del marciume radicale ostacola la produzione di ciliegie dolci, provocando perdite di resa stimate tra il 50% e il 75%.

Questa malattia è di rilevanza globale ed è causata da diversi funghi patogeni. Ciò che ne influenza lo sviluppo è un complesso intreccio di fattori, tra cui il suolo, il clima e la gestione colturale.

Ricerche condotte in precedenza hanno dimostrato che la gravità con cui la malattia si presenta può essere influenzata dalle caratteristiche del suolo, tra cui la densità apparente, l'umidità, la temperatura e il rapporto carbonio/azoto.

Fattori ambientali e suolo

Inoltre, in alcune colture la presenza di marciume radicale è stato collegato al pH del suolo, ma con risultati un po’ contrastanti.

Le strategie di gestione per mitigare il problema in prevenzione sono essenziali, anche perché al momento non esistono dei trattamenti curativi validi.

Lo studio, svolto in collaborazione tra Cina e Australia, ha esaminato l'incidenza e la distribuzione della gravità del marciume radicale su ciliegio dolce ed è stata messa in relazione alle pratiche di gestione, al clima, alla topografia e alle caratteristiche del suolo.

Inoltre, si è cercato di identificare fattori ambientali facilmente misurabili al fine di prevedere il rischio di insorgenza di marciume radicale.

Area di studio e metodologia

Lo studio è stato condotto entro le coordinate geografiche di latitudine 26.91° e 33.48°N e longitudine 91.73° e 104.25°E, coprendo altitudini da 1.070 a 2.559 m.

Quest’area presenta un tipico ambiente semiarido influenzato dall'effetto föhn delle gole alpine, insieme a un clima monsonico tropicale e subtropicale.

Da giugno a settembre 2023, è stata condotta un'indagine sul campo in otto principali contee, coprendo 95 frutteti nella principale area di coltivazione ad alta quota della regione sud-occidentale della Cina.

I risultati pubblicati mostrano che l’indice di malattia e l’indice di danno alla chioma in media erano rispettivamente del 27,04% e del 20,52%.

Influenza delle pratiche agricole

L’adozione di diverse pratiche colturali si è riflessa su questi due parametri: entrambi sono aumentati con l'aumentare degli anni di impianto ma con valori più bassi quando innestate su portinnesti di Cerasus szechuanica e concimate con letame compostato rispetto a quando erano impiegati portinnesti di Da-qingye e concimate con letame non compostato.

La presenza di un indice di malattia elevato a quote più alte e su pendii ombreggiati è stata anche significativamente influenzata da fattori climatici e topografici.

Inoltre, l'indice di aridità e la durata dell'insolazione hanno mostrato correlazioni positive sia con l’indice di malattia che con l’indice di danno della chioma, mentre la temperatura media annuale e le precipitazioni medie annuali hanno mostrato correlazioni negative.

Conclusioni e implicazioni

La gravità del marciume radicale è stata significativamente influenzata da fattori come il contenuto di umidità del suolo, la densità apparente, gli anni di impianto, il tipo di portinnesto e il letame.

Sebbene i fattori climatici e topografici avessero effetti indiretti sulle proprietà del suolo, il loro impatto sui parametri misurati era meno pronunciato.

Queste scoperte offrono preziose intuizioni per lo sviluppo di strategie di gestione sostenibile che prevengano e mitigano il marciume delle radici, migliorando così la salute e la produttività dei ceraseti.

Fonte: JOUR, Incidence and Severity Distribution of Sweet Cherry (Prunus avium) and Their Influencing Factors in Southwest China,Chen, Xiaoxia, Zheng, Zhi, Zhang, Nannan, Yu, Hongdou, Wu, Yan, Shi, Fusun, 2025/03/26, 2025, 2025/04/01, doi: 10.1094/PDIS-08-24-1727-RE 10.1094/PDIS-08-24-1727-RE 

Fonte immagine: Hortsense, WSU 

Melissa Venturi
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Controllo biologico di Drosophila suzukii: aggiornamenti e prospettive

Difesa

07 mar 2025

La giornata di studio del 19 febbraio 2025 è stata l’occasione per aggiornare tecnici e produttori sull’efficacia delle modalità di controllo attualmente implementate e sulle prospettive offerte dall’applicazione del controllo biologico.

Sviluppo di indici fogliari per ciliegi in Cile: metodi e ottimizzazione nutrizionale

Gestione

26 mar 2025

L'analisi fogliare nei ciliegi ottimizza la nutrizione e la resa. In Cile, il metodo della linea limite definisce intervalli di sufficienza per azoto, fosforo, potassio e altri nutrienti, migliorando la qualità della frutta e la sostenibilità della coltivazione.

In evidenza

Ciliegia del Jerte: 1,3 milioni di kg certificati e nuove varietà in crescita

Tipicità

14 ago 2025

La DOP Cereza del Jerte conclude la campagna 2025 con 1,3 milioni di kg certificati, trainati dalla picota e dall’ingresso di nuove varietà come Lapins, Van e Burlat. Una stagione favorita dal clima, con frutti di alta qualità e un periodo di commercializzazione più lungo.

Ciliegie, genetica e cooperazione: il Perù al centro dell’agenda agroexport

Eventi

14 ago 2025

Agrotrade Perú 2025 ha posto il ciliegio e la genetica frutticola al centro del dibattito. Esperti di Cile e Perù hanno esplorato opportunità per l’agroexport, il ruolo della finanza e la cooperazione binazionale, aprendo nuove prospettive per la frutticoltura peruviana.

Tag Popolari