Marciume radicale nei ciliegi del sud-ovest della Cina: cause, rischi e prevenzione

14 ago 2025
1583

Nelle regioni montuose del sud-ovest della Cina la presenza della malattia del marciume radicale ostacola la produzione di ciliegie dolci, provocando perdite di resa stimate tra il 50% e il 75%.

Questa malattia è di rilevanza globale ed è causata da diversi funghi patogeni. Ciò che ne influenza lo sviluppo è un complesso intreccio di fattori, tra cui il suolo, il clima e la gestione colturale.

Ricerche condotte in precedenza hanno dimostrato che la gravità con cui la malattia si presenta può essere influenzata dalle caratteristiche del suolo, tra cui la densità apparente, l'umidità, la temperatura e il rapporto carbonio/azoto.

Fattori ambientali e suolo

Inoltre, in alcune colture la presenza di marciume radicale è stato collegato al pH del suolo, ma con risultati un po’ contrastanti.

Le strategie di gestione per mitigare il problema in prevenzione sono essenziali, anche perché al momento non esistono dei trattamenti curativi validi.

Lo studio, svolto in collaborazione tra Cina e Australia, ha esaminato l'incidenza e la distribuzione della gravità del marciume radicale su ciliegio dolce ed è stata messa in relazione alle pratiche di gestione, al clima, alla topografia e alle caratteristiche del suolo.

Inoltre, si è cercato di identificare fattori ambientali facilmente misurabili al fine di prevedere il rischio di insorgenza di marciume radicale.

Area di studio e metodologia

Lo studio è stato condotto entro le coordinate geografiche di latitudine 26.91° e 33.48°N e longitudine 91.73° e 104.25°E, coprendo altitudini da 1.070 a 2.559 m.

Quest’area presenta un tipico ambiente semiarido influenzato dall'effetto föhn delle gole alpine, insieme a un clima monsonico tropicale e subtropicale.

Da giugno a settembre 2023, è stata condotta un'indagine sul campo in otto principali contee, coprendo 95 frutteti nella principale area di coltivazione ad alta quota della regione sud-occidentale della Cina.

I risultati pubblicati mostrano che l’indice di malattia e l’indice di danno alla chioma in media erano rispettivamente del 27,04% e del 20,52%.

Influenza delle pratiche agricole

L’adozione di diverse pratiche colturali si è riflessa su questi due parametri: entrambi sono aumentati con l'aumentare degli anni di impianto ma con valori più bassi quando innestate su portinnesti di Cerasus szechuanica e concimate con letame compostato rispetto a quando erano impiegati portinnesti di Da-qingye e concimate con letame non compostato.

La presenza di un indice di malattia elevato a quote più alte e su pendii ombreggiati è stata anche significativamente influenzata da fattori climatici e topografici.

Inoltre, l'indice di aridità e la durata dell'insolazione hanno mostrato correlazioni positive sia con l’indice di malattia che con l’indice di danno della chioma, mentre la temperatura media annuale e le precipitazioni medie annuali hanno mostrato correlazioni negative.

Conclusioni e implicazioni

La gravità del marciume radicale è stata significativamente influenzata da fattori come il contenuto di umidità del suolo, la densità apparente, gli anni di impianto, il tipo di portinnesto e il letame.

Sebbene i fattori climatici e topografici avessero effetti indiretti sulle proprietà del suolo, il loro impatto sui parametri misurati era meno pronunciato.

Queste scoperte offrono preziose intuizioni per lo sviluppo di strategie di gestione sostenibile che prevengano e mitigano il marciume delle radici, migliorando così la salute e la produttività dei ceraseti.

Fonte: JOUR, Incidence and Severity Distribution of Sweet Cherry (Prunus avium) and Their Influencing Factors in Southwest China,Chen, Xiaoxia, Zheng, Zhi, Zhang, Nannan, Yu, Hongdou, Wu, Yan, Shi, Fusun, 2025/03/26, 2025, 2025/04/01, doi: 10.1094/PDIS-08-24-1727-RE 10.1094/PDIS-08-24-1727-RE 

Fonte immagine: Hortsense, WSU 

Melissa Venturi
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Monitoraggio dell’umidità sulla superficie delle ciliegie: nuove tecniche per ridurre il cracking

Gestione

22 ott 2024

Il cracking non è necessariamente legato all'assorbimento di acqua, ma alla presenza di umidità sulla superficie del frutto. I modelli di temperatura rilevati attraverso LiDAR 4D hanno evidenziato che la densità della chioma del ciliegio ha un impatto marginale sull'umidità.

Capodanno Lunare 2025: in Cina si festeggia con ciliegie low-cost

Consumo

11 feb 2025

La reazione sui social media cinesi non si è fatta attendere: molti utenti hanno condiviso immagini e commenti entusiasti, celebrando la possibilità di acquistare il frutto senza più dover fare calcoli sul proprio budget. Il termine "libertà delle ciliegie" è diventato virale.

In evidenza

TOMRA Food punta su IA e sostenibilità per rivoluzionare la selezione della frutta

Post-raccolta​

14 ott 2025

A Fruit Attraction 2025, TOMRA Food presenta soluzioni innovative per la selezione e il confezionamento della frutta, sia fresca che trasformata. Intelligenza artificiale, sostenibilità e servizio locale sono i pilastri di una strategia orientata a efficienza e competitività.

Come gestire al meglio impollinazione e allegagione nel ciliegio in climi caldi

Gestione

14 ott 2025

La vitalità dell’ovulo è il fattore chiave per l’allegagione del ciliegio. Temperature elevate durante la fioritura accorciano il PEP, compromettendo la fecondazione. Strategie mirate, come biostimolanti e controllo dell’etilene, possono fare la differenza nei contesti a rischio.

Tag Popolari