Mosca del ciliegio: la relazione tra il numero di insetti e il tasso di danno

17 set 2024
352

Fin dal loro iniziale impiego nella dieta umana, numerose specie di insetti hanno causato danni alle specie frutticole coltivate. Uno dei parassiti più importanti del ciliegio in Turchia e in altri Paesi produttori è la mosca del ciliegio, identificata in latino come Rhagoletis cerasi L. (Diptera: Tephritidae).

La larva del parassita si nutre delle parti carnose del frutto, causando il deperimento prematuro dei tessuti colpiti. A causa della bassa qualità dei frutti infestati raccolti, anche il valore di mercato si riduce con conseguenti perdite economiche notevoli. I danni del parassita si osservano frequentemente, soprattutto in giugno e durante le annate epidemiche il tasso di danno può raggiungere l'80%.

Varie ricerche condotte in precedenza si erano focalizzate nell’accertamento della distribuzione del parassita e dell'entità dei danni. In un contesto produttivo improntato soprattutto alle esportazioni, è necessario produrre frutti sani per limitare al massimo le perdite durante il periodo di trasporto.

Di conseguenza, per gestire il parassita si fa largo uso di pesticidi che però compromette l'equilibrio naturale tra gli organismi viventi, aumentando la probabilità in futuro di infestazioni parassitarie difficili da gestire con i prodotti chimici attualmente disponibili. 

È fondamentale risolvere questi problemi per introdurre prodotti che siano al tempo stesso rispettosi dell'ambiente e della salute. Sebbene siano stati condotti numerosi studi sulla mosca del ciliegio in varie regioni della Turchia, uno studio specifico di questa natura non è stato ancora condotto nella provincia di Erzincan.

L'obiettivo dell’indagine condotta presso la Facoltà di Agricoltura dell’Università di Igdir (Turchia) è stato quello di approfondire le relazioni tra la presenza di insetti adulti e l’incidenza del danno sui frutti, al fine di facilitare una gestione efficace di questo insetto.

L'obiettivo di questa indagine è stato quindi quello di valutare le correlazioni tra la popolazione di adulti e il tasso di danno dovuto dalla mosca del ciliegio. La ricerca è stata condotta in un totale di 10 frutteti, 5 dei quali situati nel distretto centrale di Erzincan e 5 nel distretto di Üzümlü tra il 2017 e il 2018.

Gli stadi adulti e preadulti di R. cerasi hanno costituito il materiale principale utilizzato in questa indagine. Sono stati utilizzati anche sali di ammoniaca, stereomicroscopio, lancetta e altre trappole Rebell. Questo studio ha rivelato che la popolazione di R. cerasi fluttua a seconda dell'anno e della regione, come risultato anche delle ricerche condotte da diversi ricercatori.

Il numero totale di adulti contati nelle trappole installate ha mostrato una certa variabilità; in due ceraseti nell’area di Erzincan sono stati contati fino a 107 e 169 insetti per trappola. Il tasso di danno è stato in generale più alto nella regione di Erzincan, arrivando nei casi più gravi fino all’86% dei campioni analizzati.

Nella regione di Üzümlü invece le percentuali sono state più basse, con incidenza di danno tra il 14% e il 41%. La popolazione di adulti e il tasso di danno della mosca delle ciliegie sono risultati correlati, come indicato dai risultati dello studio. In entrambi gli anni è stata osservata una relazione lineare tra il tasso di danno medio e la densità totale della popolazione di adulti, con una correlazione da moderata a mediamente positiva (r = 0,457-0,548).

Fonte: Adnan Canbay and İsmail Alaserhat "The Relationship between the Adult Population and Damage Rate of Cherry Fruit Fly, Rhagoletis cerasi L. (Diptera: Tephritidae)," Entomological News 131(1), 20-29, (2 February 2024). https://doi.org/10.3157/021.131.0103
Immagine: BioLib

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il ruolo dei lieviti nel ciclo vitale di Drosophila suzukii

Difesa

07 ott 2024

E’ stato utilizzato lo stesso ceppo di Hanseniaspora uvarum LB-NB-2.2, dimostratosi efficace nelle coltivazioni di uva. L'efficacia dell'approccio attract-and-kill è stata valutata conducendo prove sul campo in quattro località per un periodo di tre anni.

Cile colpito dal maltempo, stimata la perdita del 30% nelle varietà precoci

Rassegna Stampa

07 nov 2023

In un'intervista a La Tribuna, Jorge Valenzuela, presidente della federazione di produttori di frutta Fedefruta, ha dichiarato che le piogge hanno causato perdite nelle varietà precoci e hanno lasciato i coltivatori alle prese con il terreno intriso d'acqua.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari