Uno studio pubblicato su Plant Disease documenta il primo rilevamento in Cile e nell’emisfero sud di questo fungo lignicolo, con ‘Sweetheart’ identificata come la varietà più suscettibile nei test di patogenicità.
L’industria adatta le strategie di monitoraggio, potatura e sanità vivaistica in una stagione caratterizzata da volumi elevati.
Scoperta del patogeno
Un team di ricercatori cileni ha segnalato per la prima volta nel Paese — e nell’intero emisfero sud — la presenza di Nectria dematiosa come causa di cancri nei ciliegi dolci (Prunus avium), a seguito di un’indagine condotta tra l’inverno 2023 e l’autunno 2024, dalla regione del Maule a quella dei Lagos.
Il ritrovamento, pubblicato il 20 agosto 2025 su Plant Disease, aggiunge un nuovo patogeno emergente al complesso delle malattie del legno nel frutto simbolo della frutticoltura cilena e richiede un aggiornamento dei protocolli di monitoraggio e potatura, con particolare attenzione alla gestione delle ferite e alla sanità del materiale vivaistico.
Gli autori — gli agronomi Daina Grinbergs, Javier Chilian, Mariana Isla, Juan F. Alfaro-Quezada, Andrés Francia e Jorge Carrasco-Fernández — descrivono cancri su tronchi e rami caratterizzati da picnidi rossastri e sporodochi giallastri, oltre alla presenza di periteci nel tessuto sintomatico.
Lo studio ha isolato il fungo, confermato la sua identità tramite analisi morfometriche e filogenetiche multigeniche (ITS, LSU, tef1-α, tub2), e verificato la sua patogenicità su talee e piante da vivaio: la varietà ‘Sweetheart’ è risultata la più sensibile, mentre ‘Bing’ la meno colpita, con recupero del patogeno e conferma dei postulati di Koch.

Implicazioni per la produzione
Per il settore, il tempismo non è irrilevante. Il Cile ha appena concluso una stagione 2024/25 con un incremento storico degli invii e proiezioni ufficiali che stimano le esportazioni attorno alle 625.000 tonnellate entro maggio, con una crescita prevista fino a 670.000 t per il 2025/26, salvo imprevisti climatici o fitosanitari.
In uno scenario di forte dipendenza dal ciliegio, ogni nuovo patogeno lignicolo aumenta il rischio di perdite per disseccamenti e cali produttivi, in particolare nei giovani impianti e nei reimpianti.
La rilevazione di N. dematiosa si aggiunge alla lista dei patogeni del legno già presenti in Cile — Cytospora/Leucostoma, Calosphaeria, Eutypa, Neofusicoccum, tra gli altri — e conferma una tendenza globale: le malattie del tronco avanzano su drupacee e frutta secca, favorite da stress abiotici, gelate, potature in condizioni di alta umidità e uso di materiale infetto.
Metodo di prova dell'efficacia di ingredienti attivi chimici nell'inibizione della crescita di funghi del legno di ciliegio.
Cosa cambia nella gestione
Sebbene lo studio scientifico non valuti programmi di controllo, la letteratura internazionale sui cancri del ciliegio converge su alcune pratiche chiave: igiene di potatura, rimozione del tessuto malato con tagli al di sotto dell’area necrotica e potatura in condizioni asciutte per ridurre le infezioni da ferita.
Nei blocchi con precedenti, si raccomanda di rafforzare la sanificazione degli attrezzi, la gestione dello stress idrico e termico e la pianificazione delle finestre di potatura.
In primavere segnate da gelate o in fase di reimpianto, la protezione delle ferite e la qualità fitosanitaria del materiale vivaistico diventano fattori determinanti.
Queste pratiche non sostituiscono le decisioni fitosanitarie locali, ma rappresentano la base per contenere l’introduzione e la diffusione dei patogeni lignicoli.
Un allarme precoce per il settore
Come ricordano studi recenti, la suscettibilità varia in base alla cultivar e alle condizioni della ferita.
Per questo, le decisioni legate alla potatura, alle legature, alla gestione della chioma e ai reimpianti devono tenere conto del rischio fitosanitario associato alla zona e al portafoglio varietale.
La conferma di N. dematiosa in Cile non deve generare panico, ma richiede una sorveglianza attiva: formare le squadre per riconoscere i sintomi, documentare i focolai, e collaborare con i laboratori quando la diagnosi visiva non è sufficiente.
In una categoria di esportazione che garantisce il reddito a migliaia di produttori e lavoratori, proteggere il legno significa proteggere il prossimo raccolto.
Fonte immagini: DiarioFruticola
Andrea Bustos
Cherry Times - Tutti i diritti riservati