Nel suo piccolo... nel ciliegio il Piemonte investe alla grande!

09 ago 2023
2854

Stefano Lugli – SL Fruit Service
Coordinatore comitato tecnico-scientifico di Cherry Times

Il Piemonte è una delle poche realtà italiane che mostra segnali di vivacità nel comparto ciliegia.

Infatti, mentre Puglia, Campania, Veneto ed Emilia Romagna annaspano da anni per mantenere le loro posizioni di regioni leader nella produzione nazionale di ciliegie - alcune di queste, secondo gli ultimi dati ISTAT 2023 stanno continuando ad arretrare sia in termini di nuove superfici investite a ciliegio che di produzioni raccolte annualmente - dal Piemonte si registra invece un rinnovato interesse verso il frutto rosso del paradiso. Perche?

Foto 1: Evoluzione della coltivazione del ciliegio in Piemonte.

Le ragioni sono diverse.

  • La coltivazione del ciliegio in Piemonte ha trovato terreno fertile per espandersi soprattutto nelle aree di pianura e collina del cuneese, territori tradizionalmente vocati alla coltura del melo, delle nettarine e del kiwi. Probabilmente, il nuovo interesse verso il ciliegio deriva dalla crisi che ha interessato una decina di anni fa la coltivazione del kiwi, causa moria e altre problematiche sanitarie.

  • All’epoca, grandi gruppi aziendali operanti in frutticoltura (es. Rivoira e Sanifrutta) hanno programmato ambiziosi progetti di investimenti sul ciliegio, utilizzando e sfruttando il meglio le conoscenze a livello mondiale in termini di innovazioni di prodotto e di processo per realizzare una filiera ciliegio altamemte specializzata.

  • Ad esempio, il gruppo Rivoira qualche anno fa ha pianificato un progetto poliennale che porterà, una volta giunto al termine, a 200 nuovi ettari di ciliegio. Sanifrutta e Joinfruit ne hanno programmato uno simile per nuovi 80 ettari.

Foto 2: Nuovi impianti di ciliegio alla IV foglia presso Sanifrutta (Cuneo, Itatia).

  • Nei nuovi progetti l’innovazione di processo prevede la messa a dimora di impianti di ciliegio ad alta o altissima densità con portinnesti nanizzanti, forme di allevamento a pareti strette come il bibaum o l’asse colonnare, sistemi di copertura e difesa multitasking, moderne tecnologie si selezione, lavorazione e confezionamento delle ciliegie.

Foto 3: Varietà Sweet, una delle principali innovazioni introdotte dal gruppo Rivoira.

  • Nel comparto varietale, inizialmente le nuove realtà piemontesi hanno investito sul modello trentino / altoatesino puntando su due varietà tardive e di indubbio valore: Kordia e Regina. Successivamente, per allargare il calendario dell’offerta di ciliegie e cercare migliorare lo standard varietale e renderlo più rispondente alle esigenze dei mercati nazionali ed esteri, anche l’innovazione di prodotto è risultata una leva determinante per lo sviluppo del comparto ciliegia.

  • Molte aziende hanno investo su varietà precoci (es. serie Sweet, Nimba, Red Pacific e Frisco), altre, in escusiva, su alcune varietà extra tardive (e. serie Final).

Foto 4: Le varietà tardive serie Final sono un'esclusiva di Sanifrutta per il Nord Ovest italiano.

  • L’introduzione di una nuova varietà dovrebbe avvenire solo dopo l’avvallo di una qualificata sperimentazione. I frutticoltori piemontesi hanno, fortuna loro, un sistema di valutazione varietale molto efficiente, consolidato e super partes in grado di garantire risposte certe e tempestive.

  • In questo contesto, le ricerche condotte dai ricercatori della Fondazione Agrion nell’azienda sperimentale di Manta (Cuneo) offrono ai produttori un ottimo strumento di indirizzo per una corretta scelta varietale per i nuovi impianti. Anche nel ciliegio.

Di seguito, gli ultimi risultati sull’innovazione varietale del ciliegio di Agrion presentati a Manta (Cuneo) lo scorso luglio sulle seguenti varietà:

  • Early Star® Panaro 2
  • Glen Blush*
  • Folfer*
  • Cerasina® Prim 3.1
  • Arvin Glen*
  • Poisdel*
  • Sweet Lorenz® PA2UniBo*
  • Mariant* Giant Red®
  • Marysa*
  • Grace Star*
  • El Capitan*
  • Cambrina*
  • Sweet Gabriel® PA3UniBo*
  • Kordia Attika®
  • Sweet Valina® PA4UniBo*
  • Starland*
  • Royal Helen*
  • Henriette*
  • Klara*
  • Emma*
  • Betti*
  • Kir Vulcano®
  • Babelle*
  • Sweet Stephany® PA7UniBo*
  • Fertard*
  • Feroni*
  • Regina
  • Balrine*
  • Cerasina® Final 11.3
  • Kir Lamour®
  • Cerasina® Final 12.1
  • Cerasina® Final 13.1
  • Kir Rosso®
  • M2058


Scarica la presentazione

Cherry Times ringrazia il direttore e i collaboratori di Agrion per aver condiviso con noi i risultati delle loro ricerche sul ciliegio.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Brassinolide contro il freddo: ciliegie “Tieton” più resistenti nella conservazione in Cina

Post-raccolta​

26 giu 2025

Uno studio condotto a Yantai (Cina) dimostra che l'applicazione di brassinolide migliora la conservazione delle ciliegie “Tieton”, riducendo sensibilmente i danni da freddo, la perdita di peso e il deterioramento della qualità visiva e nutrizionale dei frutti in stoccaggio.

Reti anti-insetto per ciliegi a vaso: efficacia e risultati dopo 8 anni in Francia

Coperture

18 ago 2025

Uno studio francese mostra come le reti anti-insetto possano proteggere i ciliegi a vaso da Drosophila suzukii, mantenendo rese e qualità del raccolto elevate. Dopo otto anni di prove, il metodo si conferma efficace, pur richiedendo investimenti in manodopera e strutture.

In evidenza

Germania: produzione di visciole in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di visciole in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della visciolicoltura tedesca.

Ciliegio cileno tra sfide e rilancio: qualità e innovazione al centro

Eventi

06 ott 2025

Il numero 155 di Redagrícola analizza il futuro del ciliegio cileno con interviste a esperti, strategie di gestione, tecniche di post-raccolta e focus sulla qualità, elementi chiave per mantenere la competitività sui mercati internazionali e affrontare nuove sfide del settore.

Tag Popolari