Orange peel: i fattori pre-raccolta che influiscono sull’insorgenza di questa fisiopatia

05 dic 2024
758

Nella stagione 2023-2024, le esportazioni di ciliegie cilene hanno totalizzato 413.979 t, con il mercato asiatico (principalmente la Cina) come principale destinazione, rappresentando il 91% delle spedizioni totali. Questo significa che le ciliegie dolci cilene vengono spesso trasportate per un minimo di 35 giorni, un periodo abbastanza prolungato che può portare all'insorgenza di disturbi fisiologici.

Infatti, la qualità delle ciliegie può essere compromessa principalmente da tre fisiopatie che si verificano durante il post-raccolta: imbrunimento del picciolo, formazione di cavità sul frutto e la buccia d'arancia. Questo disturbo è caratterizzato dalla formazione di una buccia più ruvida che, come dal nome, ricorda la pelle degli agrumi e ha un aspetto definito e scolpito.

Il disturbo della buccia d'arancia si può trovare sia nelle regioni distali, equatoriali che nelle guance del frutto. Le cultivar più suscettibili includono Sweetheart, Regina, Lapins e Santina. L'obiettivo di questo studio condotto da 3 università cilene è stato di determinare il tempo fenologico di insorgenza del disturbo della buccia d’arancia in relazione a numerosi fattori che potrebbero potenzialmente influenzare l'incidenza del disturbo.

Tra questi, la posizione del frutto sull'albero, le condizioni microclimatiche naturali delle piante, l'effetto della temperatura e l'interazione con l'umidità relativa durante la conservazione. Il primo esperimento si è focalizzato a chiarire l'ontogenesi del disturbo della buccia d'arancia fin dal campo e il modo in cui il disturbo si sviluppa durante la conservazione post-raccolta nelle cultivar di ciliegie 'Lapins', 'Kordia' e 'Regina'.

Il secondo esperimento, invece, si è concentrato sulla cultivar più sensibile, 'Lapins'. Il primo esperimento non ha dimostrato una risposta distinta dell'incidenza della buccia d'arancia alle variazioni naturali della temperatura dell'aria, del deficit di pressione del vapore e della radiazione solare trasmessa all'interno degli alberi.

Tuttavia, le cultivar hanno mostrato sostanziali variazioni nell'incidenza, nella gravità e nel momento della rilevazione del disturbo. In 'Lapins', il disturbo della buccia d'arancia si è manifestato nella fase verde prima del raccolto, con un'incidenza del 33,7 percento. In 'Regina' e 'Kordia', le incidenze erano trascurabili, rispettivamente dello 1,25% e dello 0%.

Non sono state osservate disparità nell'incidenza o nella gravità del disturbo in funzione del punto di raccolta del frutto nella chioma. Nel secondo esperimento, è stato osservato che l'indice di severità (3,6) per il disturbo della buccia dell'arancia diminuiva man mano che l'umidità relativa aumentava fino al 100%.

Questo studio ha dimostrato che lo sviluppo del disturbo fisiologico della buccia d'arancia inizia nella fase di pre-raccolta, mentre la posizione del frutto sull'albero non si è dimostrata correlata all'incidenza del disturbo, poiché sono state riscontrate differenze non significative tra le diverse sezioni dell'albero.

Inoltre, il disturbo non è correlato allo stress idrico; tuttavia, lo sviluppo del disturbo potrebbe essere più critico in condizioni di crescita più stressate promosse dall'ambiente, o quando l'irrigazione non riesce a contrastare adeguatamente l'evapotraspirazione. 

Probabilmente, il disturbo della buccia d'arancia dipende dalla differenza di potenziale osmotico tra il mesocarpo e la buccia e dal processo di traspirazione che potrebbe esprimersi in modo diverso dalla raccolta alla conservazione. Sono necessarie ulteriori ricerche, poiché il coinvolgimento dei carboidrati nella comparsa del disturbo in relazione al potenziale osmotico è ancora sconosciuto.

Fonte: Coye, Francisca, Calderón-Orellana, Arturo, Zoffoli, Juan P., & Contreras, Carolina. (2024). Influence of preharvest environmental conditions and postharvest relative humidity on the appearance of orange peel disorder in sweet cherry during fruit development and storage. Chilean journal of agricultural research, 84(6), 803-816. https://dx.doi.org/10.4067/S0718-58392024000600803.
Immagini: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Congresso Mundoagro Cherry Special: nel 2025 il primo congresso tecnico dedicato alla ciliegia in Cile

Eventi

19 dic 2024

L'evento, organizzato da Mundoagro e dall'agronomo Patricio Morales, si posiziona come il primo congresso tecnico al 100% sulle ciliegie in Cile e presenterà argomenti relativi alle strategie e alla gestione ad alto impatto per ottenere ciliegie di qualità.

Dalla Spagna mozione contro le assicurazioni: l'Unione dei Sindacati non accetta la proposta per l'annata 2024

Rassegna Stampa

30 ott 2023

Queste proposte, che interesserebbero più di un terzo degli attuali sottoscrittori dell'assicurazione ciliegie, significherebbero che in caso di grave danno non riceverebbero alcun indennizzo e se il danno raggiungesse il 100% non verrebbero risarciti per più del 20%.

In evidenza

Dolce o aspro? La scelta strategica nella frutta surgelata B2B

Trasformato

05 set 2025

Nel B2B della frutta surgelata, il corretto equilibrio tra dolcezza e acidità è fondamentale: condiziona gusto, formulazioni, conformità e stabilità della fornitura. Una scelta non adeguata può ridurre l’accettazione del mercato, aumentare i costi e compromettere la competitività

Fertilizzazione dell’amarena in Russia: strategie azotate per aumentare la resa agricola

Gestione

05 set 2025

La Russia è leader europea per produzione di amarena. Uno studio mostra come dosi mirate di azoto e potassio influenzano resa e qualità senza rischi per l’ambiente. Scopri le soglie ottimali per coltivare in modo efficiente e sostenibile nei frutteti russi.

Tag Popolari