Potenziare la fotosintesi e migliorare lo status idrico nei ciliegi grazie ai biostimolanti

10 mar 2025
679

Migliorare la produttività e la sostenibilità in cerasicoltura è un obiettivo che può sembrare ambizioso, ma i risultati della ricerca condotta su questo tema sono incoraggianti.

Per migliorare la resa, bisogna partire dal miglioramento dello status della pianta. Ma come? I biostimolanti, come la glicina betaina o i biostimolanti a base di alghe marine (ad esempio, Ecklonia maxima), possono rappresentare un approccio sostenibile per migliorare le condizioni delle piante, anche in circostanze ambientali avverse.

Nonostante il loro potenziale, pochi studi si sono concentrati sugli effetti dell'applicazione esogena di questi biostimolanti sulla fisiologia degli alberi di ciliegio.

Studio e metodologia

Per colmare questa lacuna di ricerca, è stato condotto uno studio in un frutteto commerciale di ciliegie dolci in Portogallo, utilizzando le cultivar Lapins e Early Bigi.

Gli alberi sono stati trattati con prodotti a base di glicina betaina e Ecklonia maxima a due concentrazioni differenti (0,25% e 0,40% per la glicina betaina; 0,30% e 0,15% per Ecklonia maxima).

Immagine 1. Trattamenti sperimentali e relative concentrazioni.

A questi, è stato aggiunto un trattamento che combinava le concentrazioni più basse di entrambi i biostimolanti (Mix — 0,25% glicina betaina e 0,15% Ecklonia maxima) e un gruppo di controllo trattato con acqua.

Le applicazioni sono state effettuate per tre anni consecutivi (2019, 2020 e 2021) in tre stadi fenologici differenti, secondo la scala BBCH: 77, 81 e 86 BBCH.

Risultati e osservazioni

I risultati hanno rivelato differenze significative tra le cultivar e gli anni, con effetti evidenti nel 2021, un anno più caldo e asciutto rispetto al 2019.

Inoltre, i risultati hanno mostrato, in generale, che l'applicazione di biostimolanti ha portato a miglioramenti nello stato idrico rispetto ai campioni di controllo.

Immagine 2. Contenuto idrico relativo (RWC, %) delle foglie di ciliegio cv. Early Bigi (A) e cv. Lapins (B) dopo l'applicazione del trattamento spray nel 2019 e nel 2021. I dati sono presentati come media ± DS di otto repliche.

Inoltre, i biostimolanti hanno ridotto la perdita di pigmenti nelle foglie e ne hanno anche migliorato la loro biosintesi.

Il rapporto Clorofilla a/Clorofilla b, che variava da 2 a 4, indicava una maggiore capacità di assorbimento della luce, con tassi di fotosintesi più alti.

Benefici fisiologici

L’applicazione di biostimolanti ha quindi mantenuto livelli di stress inferiori nelle foglie trattate.

Inoltre, l'applicazione dei biostimolanti ha contribuito anche alla preservazione dell'integrità delle membrane cellulari.

Questi miglioramenti sono stati più evidenti dopo l'applicazione di entrambe le concentrazioni del biostimolante a base di alghe E. maxima e del trattamento glicina betaina 0,40%, che hanno influenzato positivamente le performance degli alberi di ciliegio.

Il contenuto di zuccheri solubili e amido è diminuito durante lo sviluppo del frutto in entrambe le cultivar e negli anni; tuttavia, i biostimolanti hanno aumentato questi contenuti, con incrementi di circa il 15% al 30% nelle foglie trattate con Ecklonia maxima.

Effetti sulle componenti biochimiche

Anche il contenuto di proteine solubili ha mostrato lo stesso andamento nelle foglie trattate.

I biostimolanti, in particolare Ecklonia maxima, hanno dimostrato un effetto positivo significativo (p ≤ 0,001) sul contenuto totale di fenoli, con aumenti dal 25% al 50% nelle foglie trattate.

Immagine 3. Zuccheri solubili (SS, mg g −1 DW) e contenuto di amido (St, mg g −1 DW) di cv. Ciliegio da foglia Early Bigi (A, C) e Lapins (B, D) dopo l'applicazione del trattamento spray nel 2019 e nel 2021. I dati sono media ± SD di otto repliche.

Questi risultati indicano il potenziale dei biostimolanti nel mitigare l'impatto degli stress ambientali e migliorare i processi fisiologici nella coltivazione della ciliegia dolce, contribuendo a migliorare le performance della coltura.

Conclusioni

In conclusione, l'applicazione di biostimolanti, soprattutto quelli a base di alghe, rappresenta un approccio innovativo e sostenibile nei sistemi di produzione di frutta.

Fonte: Afonso S, Oliveira I, Guedes F, Meyer AS and Gonçalves B (2024) GLYCINE betaine and seaweed-based biostimulants improved leaf water status and enhanced photosynthetic activity in sweet cherry trees. Front. Plant Sci. 15:1467376. https://doi.org/10.3389/fpls.2024.1467376

Fonte immagini: Silvia Alfonso et al., 2024; SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La storia abolizionista della ciliegia nera repubblicana

Varietà

26 giu 2024

Tra tutti i nomi insoliti delle ciliegie, pochi hanno sollevato tante domande come quello della ciliegia nera repubblicana. La sua storia inizia con Henderson Lewelling, il figlio maggiore di una famiglia che gestiva un vivaio in Iowa intorno all'anno 1930.

Innovazione nella lotta ai parassiti in Australia: scansione ottica per contrastare la mosca della frutta

Gestione

07 giu 2024

L'approccio di Maryam Yazdani, a capo del progetto, combina la tecnologia di imaging con l'intelligenza artificiale per il rilevamento rapido e automatico dei parassiti. La tecnologia può essere aggiunta ai selezionatori ottici esistenti utilizzati per la selezione dei prodotti.

In evidenza

Genetica della ciliegia premium: dal DNA alla qualità e resistenza post-raccolta

Breeding

15 ago 2025

Dal calibro alla shelf life, la genetica guida il futuro della ciliegia dolce. Dalla mappatura del genoma ai geni chiave PavCNR12 e PaCYP78A9, fino a CRISPR e selezione genomica, le nuove varietà nascono per essere più grandi, gustose e resistenti lungo tutta la filiera.

Nuovi portainnesti di ciliegio dalla Serbia per affrontare il cambiamento climatico

Portinnesti

15 ago 2025

La ricerca condotta in Serbia su 27 genotipi autoctoni di ciliegio individua portainnesti resistenti, adattabili e a basso vigore, ideali per una frutticoltura sostenibile e resiliente. Un passo fondamentale per affrontare le sfide climatiche in agricoltura moderna.

Tag Popolari