Le principali malattie del ciliegio e la loro gestione sostenibile

11 lug 2023
11249


Donato Gerin - Università di Bari (IT)
Comitato tecnico scientifico di Cherry Times

Il ciliegio è una drupacea i cui frutti sono noti per i loro molteplici benefici sulla salute. Il valore nutritivo dei frutti è direttamente correlato alla loro qualità che può essere compromessa da numerose avversità sia in campo che in post-raccolta. Diversi funghi e batteri possono causare malattia su ciliegio. 

Tra le malattie fungine assumono particolare importanza la cilindrosporiosi, il corineo, il marciume bruno e i marciumi radicali da Armillaria mellea e Rosellinia nectrix, mentre tra quelle batteriche si ricordano il cancro batterico e il tumore batterico del colletto e delle radici.

La cilindrosporiosi, causata da Blumeriella jaapii (an. Cylindrosporium padi), è una delle malattie più dannose per il ciliegio per via dei danni causati sulle foglie, e se non controllata efficacemente, porta ad una filloptosi prematura provocando la riduzione della capacità fotosintetica della pianta (Figura 1a). 

Il corineo, causato da Stigmina carpophila (sin. Coryneum beijerinckii) è un’altra malattia che colpisce tipicamente le foglie, dove si osservano tacche rosso-brunastre a volte circondate da un alone giallastro di qualche millimetro di diametro che col tempo necrotizzano e cadono originando il classico sintomo dell’impallinatura. 

Un’altra malattia fungina importante per il ciliegio è il marciume bruno. Causata da diverse specie del genere Monilinia, e in particolare Monilinia laxa e Monilinia fructicola, la malattia deve il suo nome all’efflorescenza brunastra che si sviluppa sulla superficie dei frutti infetti in seguito all’evasione di questi miceti accompagnata dalla produzione di spore asessuate (Figura 1b). 

Oltre ai frutti, questi patogeni possono attaccare il ciliegio già in fioritura compromettendo buona parte della produzione e i giovani rami sui quali si osserva la formazione di cancri spesso accompagnati dalla presenza di essudati gommosi. Armillaria mellea e Dematophora (an. Rosellinia) necatrix sono i principali agenti di marciume radicale su ciliegio

A livello del colletto e delle radici, spesso si può osservare la presenza di un micelio biancastro e, internamente, il legno presenta evidenti aree necrotiche e un disfacimento della zona corticale. I sintomi che si osservano sulla chioma delle piante infette sono aspecifici, scarso sviluppo vegetativo, clorosi e necrosi delle foglie seguito da filloptosi. 

Sintomi simili sono causati da Agrobarterium tumefaciens, agente del tumore batterico del colletto e delle radici, caratterizzato dalla presenza di escrescenze tumorali su detti organi che consentono l'identificazione del patogeno. Due specie batteriche appartenenti al complesso di specie Pseudomonas syringae, quali P. syringae pv. morsprunorum e P. syringae pv. syringae sono i principali agenti causali del cancro batterico su ciliegio. 

Oltre alla presenza di cancri su giovani rami e gemme, queste specie possono causare sintomi su foglie e frutti che consistono in tacche necrotiche leggermente infossate circondate da un alone clorotico (Figura 1c).

Su una coltura redditizia come il ciliegio, la cui raccolta è concentrata in un periodo di tempo abbastanza breve, la protezione da queste malattie richiede un'adeguata conoscenza della biologia degli agenti causali, nonché dei mezzi di protezione disponibili che devono essere applicati considerando la sostenibilità della produzione cerasicola. L'asportazione e la bruciatura di materiale infetto (es. frutti mummificati, rami con cancri) sono pratiche utili per limitare potenziali fonti di inoculo per le infezioni nell'annata successiva principalmente da marciume bruno e cancro batterico.

Una appropriata gestione della vigoria vegetativa con la potatura verde, che favorisce l'ingresso della luce e la circolazione dell'aria aiuta a contenere corineo e cilindrosporiosi. L'utilizzo di materiale di propagazione sano è indispensabile per evitare problemi da marciumi radicali e tumore batterico già dai primi anni dopo l'impianto, che una volta presenti nel ciliegeto se ne può solo rallentare la diffusione attraverso la tempestiva rimozione delle piante infette. Tuttavia, per marciumi radicali, cilindrosporiosi, marciume bruno e cancro batterico è possibile scegliere portainnesti o varietà meno suscettibili. 

La protezione con mezzi chimici, da attuare in piena sinergia con le pratiche agronomiche disponibili, prevede applicazioni con composti rameici (considerando i limiti massimi previsti dalle normative di riferimento) e fungicidi di sintesi (es. dodina e captano) nella fase di caduta foglie e alla ripresa vegetativa verso corineo, cilindrosporiosi e cancro batterico.

Importante è anche la protezione prima delle infiorescenze e poi dei frutti dal marciume bruno attraverso l'uso dei fungicidi disponibili (captano, fludioxonil+cyprodinil, boscalid+pyraclostrobin, e triazoli) che può essere minimizzato dall'impiego di antagonisiti microbici come Bacillus amyloliquefaciens sbsp. plantarum D747, B. subtilis QST 713 e Metschnikowia fructicola NRRL Y-27328.

Donato Gerin, Rita Milvia De Miccolis Angelini, Stefania Pollastro, Francesco Faretra
Università di Bari (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

A Vignola uno studio sulla Drosophila suzukii per migliorare qualità e sostenibilità

Difesa

17 apr 2024

I primi risultati mostrano che la strategia Attract & Kill combinata con le reti multifunzionali può ridurre l'uso di insetticidi, garantendo al contempo una protezione efficace. Il programma continuerà nel 2024 con l'ampliamento del campo sperimentale di Vignola.

Le ciliegie siciliane di Chiusa Sclafani fanno poker al XXV concorso nazionale Ciliegie d’Italia

Tipicità

04 giu 2024

“Che la ciliegia di Chiusa Sclafani è la più straordinaria d’Italia l’abbiamo sempre saputo – dice Angelo Vellino, storico produttore della cittadina – questo è il risultato conseguito grazie al grande impegno, alla professionalità e ai sacrifici di tutti i produttori”.

In evidenza

Regolazione del carico fruttale nei ciliegi: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari