Progetto AgroPv: pannelli solari semitrasparenti per aumentare la sostenibilità

06 set 2024
1614

L'Università Avventista del Cile (UnACh) sta portando avanti un progetto innovativo e sostenibile chiamato Sistema Agro-Fotovoltaico (AgroPv).

Guidato dalla Facoltà di Ingegneria e Commercio, questo progetto ha un duplice scopo: generare energia elettrica utilizzando la radiazione solare e sviluppare frutteti sotto strutture di pannelli fotovoltaici.

Il progetto, finanziato dal Fondo per l'Innovazione della Competitività del Governo Regionale di Ñuble, si concentra sulla produzione di ciliegie e fragole utilizzando pannelli solari semitrasparenti. Questi pannelli permettono alla luce di passare attraverso le colture sottostanti. Questa tecnologia mira a ridurre i costi di produzione, a migliorare la sostenibilità e ad aumentare la qualità e la resa.

Benefici condivisi

“Questo progetto mira a creare una sinergia tra sistemi agricoli e sistemi fotovoltaici”, afferma Victor Pizarro, direttore del progetto. “La coltura ne beneficia perché si evitano le scottature e l'eccesso di radiazioni; c'è anche un aumento dell'efficienza nell'uso dell'acqua. D'altro canto, anche i pannelli ne traggono beneficio, perché la presenza di una coltura al di sotto crea un ambiente più fresco, a tutto vantaggio dei pannelli”.

Uno dei principali vantaggi è l'utilizzo dell'energia solare fotovoltaica per la decarbonizzazione dell'energia, che potrebbe portare a una riduzione del 100% dei costi energetici. Inoltre, l'impianto contribuisce a proteggere l'agricoltura, in quanto i pannelli sono posti a un'altezza di 4,5 metri, proteggendoli da eventi atmosferici come gelo, grandine, insolazione e pioggia battente, riducendo così in modo significativo la perdita di frutta.

Unico al mondo

I pannelli utilizzati in questo progetto sono fatti di vetro semitrasparente, che aiuta a ridurre la contaminazione dei frutti, rendendola una soluzione unica al mondo. Jorge Retamal, ricercatore in frutticoltura presso l'Istituto di ricerca agricola (INIA)

Quilamapu, spiega che la struttura di copertura proposta per i ciliegi offre vantaggi significativi. A differenza degli attuali tetti in plastica, i pannelli di vetro mirano a ridurre al minimo la contaminazione da microplastiche nei frutti che consumiamo, dimostrando un impegno sia per la salute che per l'ambiente.

Tour in Europa

Il dottor Victor Pizarro, insieme a importanti rappresentanti del settore agricolo della regione di Ñuble, ha partecipato a un tour tecnologico in Europa, organizzato da UnACh, che ha permesso loro di visitare diversi progetti agro-fotovoltaici pionieristici nelle colture frutticole in Svizzera, Germania e Spagna, per conoscere il potenziale dell'applicazione di questi sistemi nell'industria agricola.

Lo sviluppo di questo progetto ha portato l'UnACh ad aprire le porte ad altre istituzioni educative e agli agricoltori della regione, in modo che possano conoscere i progressi di questo progetto in prima persona e, attraverso workshop, conferenze e seminari, educare e sensibilizzare i cittadini sui benefici dell'integrazione delle energie rinnovabili, creando così un legame con il settore pubblico e privato.

Fonte: Adventist News
Immagine: Adventist News


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Trattamento con acido fenillattico (PLA) per migliorare la conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

28 nov 2024

Uno studio cinese ha proposto l'utilizzo dell'acido fenillattico per prolungare la conservazione dei frutti. I risultati hanno evidenziato che concentrazioni di acido fenillattico sono efficaci nel ridurre il tasso di respirazione e nel controllare le concentrazioni di ossigeno.

Nuova Zelanda: autorizzate nuove selezioni di portinnesti Gisela per i coltivatori di ciliegie

Impianti

20 nov 2024

Alcune selezioni di portainnesti nanizzanti per ciliegio Gisela® sono state recentemente autorizzate in Nuova Zelanda e saranno più ampiamente disponibili per i coltivatori a partire dal 2026. Gisela® 12 e 6 sono attualmente sono in fase di sperimentazione nell'Otago centrale.

In evidenza

Come prevenire il cracking delle ciliegie in serra e in pieno campo: studio dalla Cina

Gestione

11 nov 2025

Il cracking delle ciliegie compromette resa e qualità. Un recente studio cinese analizza le differenze tra coltivazioni in serra e in campo aperto, svelando cause fisiologiche e strategie efficaci per contrastare il fenomeno. Tecnologie e pratiche agronomiche a confronto.

Ciliegie da esportazione: senza gestione costante non c’è qualità

Qualità

11 nov 2025

La stagione 2024/25 ha evidenziato problemi di qualità nelle ciliegie cilene, con alti tassi di scarto in Cina. L’esperto Patricio Morales richiama alla disciplina agronomica, puntando su frutti di calibro maggiore e gestione efficiente per competere sui mercati.

Tag Popolari