Lotta alla Drosophila suzukii: si ripongono le speranze nell'antagonista Ganaspis brasiliensis

16 lug 2024
1169

La Drosophila Suzukii è arrivata dal Giappone attraverso il commercio e si è gradualmente diffusa in Francia, in Europa e nel resto del mondo. Con il clima sempre più favorevole e la progressiva scomparsa dei metodi di controllo a causa del divieto, possiamo perdere fino al 35% della nostra produzione solo a causa di questo piccolo insetto", afferma Jean-Christophe Neyron, presidente dell'AOP Cerises de France.

Tanto che alcuni professionisti si chiedono se sia ancora ragionevole piantare ciliegi oggi".

La lotta contro la Drosophila suzukii: una speranza chiamata Ganaspis

Dal 2022, quando uno degli ultimi principi attivi efficaci rimasti, il Phosmet, è stato vietato, il governo ha fornito all'industria 7 milioni di euro come compensazione per la ricerca di soluzioni alternative. Gli scienziati, che non avevano atteso questa sovvenzione per interessarsi a questo parassita asiatico, sono comunque riusciti ad accelerare i tempi e hanno riportato un insetto naturalmente predatore, il Ganaspis, dal Giappone, patria della Drosophila suzukii.

Il Ganaspis rappresenta una grande speranza per il settore delle ciliegie. "Ci sono già stati risultati promettenti in Nord America, dove si è insediato naturalmente. Attualmente stiamo testando la sua acclimatazione e la sua efficacia in circa 60 parcelle in tutta la Francia", spiega Nicolas Borowizc dell'INRAE Paca.

Il primo rilascio è avvenuto nel 2022 e da allora le cose sono state gradualmente perfezionate. Presso la stazione di sperimentazione del CTIFL La Tapy si sta anche cercando una molecola di biocontrollo da combinare con il Ganaspis per ottenere un metodo di controllo completo. Nel frattempo, i coltivatori hanno ancora 4 o 5 principi attivi tra cui scegliere e possono alternare questi trattamenti nel tentativo di evitare parassiti come mosche della frutta, mosche del ciliegio, afidi e ragni.

 Reti monoblocco, una soluzione costosa

Alcuni coltivatori, come la famiglia Reynard, hanno realizzato costosi sistemi di reti monoblocco che coprono diversi ettari e che garantiscono una protezione completa degli alberi e del frutteto. Ma questi sistemi, utilizzati in meno del 10% dei ciliegi in Francia, rappresentano un costo (tra i 20.000 e gli 80.000 euro per ettaro) che alcuni coltivatori non possono permettersi.

"Purtroppo il tempo della ricerca non coincide con quello della produzione e tutti attendono una soluzione a lungo termine che ci permetta di lavorare con maggiore tranquillità in futuro", conclude Jean-Christophe Neyron.

Fonte: Reussir
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'importanza del deficit di pressione di vapore (DPV) nella disidratazione in post-raccolta

Post-raccolta​

30 set 2024

Il DPV diventa prezioso per regolare le condizioni ambientali. Un DPV basso indica che l'aria è più satura di umidità, riducendo il rischio di disidratazione, mentre un DPV alto indica maggiore capacità dell'aria di assorbire l'umidità, il che accelera la perdita di acqua.

Cherryscan G7: il nuovo software di MAF Roda per facilitare la gestione dei sistemi di qualità

Qualità

29 mag 2024

"Con questa nuova interfaccia, un operatore può lavorare con la macchina dopo poche ore di formazione - sostiene María Cabello, responsabile marketing e comunicazione di MAF Roda - un sistema completamente adattato a campagne molto brevi e ad un elevato turnover del personale".

In evidenza

Ciliegi sotto attacco: umidità e caldo aumentano il rischio di funghi nei frutteti

Difesa

30 ott 2025

Le condizioni climatiche attuali con alta umidità e temperature in aumento stanno favorendo la diffusione di Botrytis e Alternaria nei ciliegi. INIA sviluppa sensori per la diagnosi precoce e piattaforme predittive per proteggere la frutta destinata all’export.

Energia, efficienza e sostenibilità nella produzione di ciliegie a Konya, Turchia

Produzione

30 ott 2025

Uno studio condotto nella provincia turca di Konya analizza l’efficienza energetica e l’impatto ambientale della produzione di ciliegie, evidenziando il ruolo chiave delle fonti rinnovabili e le strategie per ridurre le emissioni di CO2 nel comparto cerasicolo.

Tag Popolari