Modelli predittivi per migliorare la selezione e la lavorazione delle amarene

27 nov 2025
12

Ridurre le perdite che si verificano durante il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti ortofrutticoli dipende in larga misura dall’ottimizzazione delle attrezzature e dalla scelta di processi tecnologici adeguati.

Proprio per questo, la conoscenza approfondita delle proprietà tecniche dei frutti è essenziale nella progettazione dei sistemi e dei macchinari destinati alle operazioni post-raccolta.

Analizzando le preferenze dei consumatori emerge chiaramente che gli acquirenti tendono a privilegiare frutti con una colorazione uniforme, polpa consistente e caratteristiche dimensionali regolari, non solo per quanto riguarda la forma, ma anche peso e grandezza.

Modellazione delle proprietà

Monitorando principalmente questi parametri, è importante conoscere con precisione le correlazioni tra peso, dimensioni e colore.

Lo studio di tali relazioni si basa sull’individuazione dei parametri fisici che determinano il comportamento dei frutti nei processi tecnologici, e sulla costruzione di modelli di previsione statici, come modelli lineari, quadratici, a curva-S e di tipo esponenziale-potenza.

L’impiego della modellazione permette di rappresentare in modo efficace le dipendenze tecniche e di prevedere il comportamento dei prodotti nelle fasi successive alla raccolta.

In ambito ingegneristico trova largo utilizzo anche il metodo degli elementi finiti, utile per analizzare la resistenza dei prodotti agricoli sottoposti a carico e per simulare strutture dalla geometria irregolare.

Analisi tecnica delle ciliegie

Applicato ai frutti, questo metodo consente di collegare la durezza della polpa a parametri fisico-chimici quali contenuto di sostanze secche solubili, acidità e pH.

Nonostante i progressi compiuti, resta ancora necessario approfondire lo studio delle caratteristiche tecniche dei frutti e delle relazioni tra le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche.

All’Uman National University (Ucraina), l’obiettivo della ricerca è stato proprio quello di esaminare in dettaglio le proprietà fisico-chimiche delle ciliegie acide – peso, dimensioni, forma, colore, spessore della buccia, volume, area superficiale e sfericità – e di sviluppare modelli descrittivi che mettano in relazione tali caratteristiche con le proprietà meccaniche rilevanti in fase di trasformazione.

Risultati della ricerca

Per fare questo, lo studio è stato condotto su diverse varietà di ciliegia acida, tra cui Griot Podbielski, Alfa, Zhadana, Elehantna, Optymistka, Pamiat Artemenko, Chance, Lutovka e Shpanka.

Passiamo ai numeri. Le dimensioni medie si sono mostrate piuttosto uniformi: lunghezza e spessore intorno ai 10 mm, larghezza pari a 20 mm e peso medio di circa 4,7 g.

Considerando l’insieme delle varietà, il diametro medio varia tra 19.5 e 19.6 mm, mentre l’area proiettata si colloca tra 303.8 e 320.17 mm².

L’area superficiale è risultata pari a circa 120.67 mm², la sfericità 100.9 e il rapporto d’aspetto 1.04; il volume medio del frutto è di 4036 mm³.

Dati termici e meccanici

Gli indici di peeling e di allungamento sono risultati pari rispettivamente a 0.95 e 0.97.

Dal punto di vista termico, le ciliegie presentano una capacità termica specifica compresa tra 3.77 e 3.79 kJ/kg°C e una conducibilità termica tra 0.56 e 0.57 kJ/m·s·°C.

Il contenuto di sostanze secche solubili è del 15.8%, quello di acidi titolabili dell’1.7%, mentre il pH medio è pari a 4.1.

La resistenza meccanica, misurata come densità apparente, ammonta a 2.7 kg/cm² (pari a circa 264.8 N/cm²) e il coefficiente di trasmittanza luminosa è del 37.8%.

Conclusioni e applicazioni

Sulla base di questi dati sono stati sviluppati modelli matematici predittivi altamente accurati, soprattutto quelli quadratici, che hanno mostrato valori di r² molto elevati (0.988, 0.998 e 0.986), affiancati da modelli lineari anch’essi affidabili (r² = 0.988).

Questi modelli permettono di prevedere con precisione la qualità delle ciliegie e di supportare le aziende nella scelta delle tecnologie di lavorazione più adeguate.

Fonte: Bulletin of theTransilvania University of Brasov Series II: Forestry • Wood Industry • Agricultural Food Engineering • Vol. 18(67) No. 1 – 2025https://doi.org/10.31926/but.fwiafe.2025.18.67.1.10 

Fonte immagine: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Virus e batteri simbionti in Drosophila suzukii: nuove scoperte e prospettive per la difesa

Difesa

03 lug 2025

Uno studio tra Canada e Germania rivela la grande varietà di virus in Drosophila suzukii e analizza il possibile effetto antivirale del batterio simbionte Wolbachia, con implicazioni importanti per il biocontrollo e la protezione sostenibile dei frutti rossi e del ciliegio.

La creazione di un marchio di qualità IGP per le ciliegie spagnole di Calatayud e Aranda è ancora in fase di stallo

Tipicità

16 gen 2025

Tra maggio e giugno del 2023, l'ente avrebbe dovuto presentare tutta la documentazione al Governo di Aragona per ricevere il via libera e iniziare il processo di esposizione pubblica. Tuttavia, ad oggi, non è stato fatto alcun passo avanti in questo senso.

In evidenza

Modelli predittivi per migliorare la selezione e la lavorazione delle amarene

Post-raccolta​

27 nov 2025

Un team di ricerca in Ucraina ha analizzato nove varietà di ciliegie acide per definire modelli predittivi basati su dimensioni, peso, colore e resistenza. Lo studio ottimizza le tecnologie post-raccolta e migliora la qualità nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.

Ciliegie cilene in Cina: sfide, logistica e strategie della campagna 2025/26

Mercati

27 nov 2025

La Cina si prepara a ricevere 131 milioni di casse di ciliegie cilene. Volumi in crescita, logistica sotto pressione e consumatori più cauti pongono nuove sfide. Analisi completa dei mercati, della qualità e delle strategie per la stagione 2025/26 nel gigante asiatico.

Tag Popolari