Puglia in allarme: gelate di aprile dimezzano le ciliegie di giugno

02 mag 2025
1052

La Puglia, regina italiana delle ciliegie, si trova a fare i conti con un evento climatico inatteso che rischia di stravolgere la stagione. A giugno, la produzione pugliese potrebbe infatti subire un taglio del 50% a causa delle gelate tardive che hanno colpito l’area, soprattutto nel barese.

Un colpo duro per i produttori locali, in particolare per la celebre varietà Ferrovia.

Una stagione iniziata bene, ma con un futuro incerto

Nonostante l’avvio promettente della campagna ciliegie, con frutti di ottima qualità e prezzi superiori alla media del 10%, il futuro prossimo si preannuncia difficile. Nicola Giuliano, alla guida della Giuliano Puglia Fruit, non nasconde la sua preoccupazione: “Le ispezioni nei campi delle produzioni tardive non lasciano ben sperare.

Il gelo di inizio aprile ha bruciato i pistilli dei fiori, compromettendo gravemente i raccolti, soprattutto della Ferrovia, la nostra punta di diamante per la seconda parte di stagione”.

Le prime previsioni parlano di una perdita di almeno il 50% della produzione prevista a giugno, ma le perdite potrebbero addirittura superare questa soglia.

Un mercato che cambia: meno quantità, prezzi più alti

La campagna, tuttavia, aveva preso il via con segnali positivi. Le varietà precoci, come le Bigarreaux, hanno mostrato calibri sostenuti e ottima qualità, spingendo i prezzi fino al 10% oltre la media stagionale.

Giuliano spiega: “Finché resteremo nella prima metà di maggio, non ci saranno problemi. Da metà maggio in poi ci aspettiamo un leggero calo dei prezzi con l’aumento dei consumi”.

Guardando a giugno, il quadro è più complesso: minori quantità ma calibri più grandi e prezzi probabilmente più elevati. Uno scenario che potrebbe favorire, sul piano commerciale, i concorrenti nazionali del Nord Italia (Emilia Romagna e Veneto) e player esteri come Turchia e Grecia, pronti a intercettare una parte della domanda europea.

Uno sguardo al futuro

Il caso pugliese mette in evidenza la vulnerabilità delle colture al cambiamento climatico e alla crescente imprevedibilità meteorologica.

Per l’Italia e l’Europa, sarà sempre più fondamentale investire in ricerca varietale e in tecniche agronomiche capaci di proteggere le produzioni da eventi estremi.

La sfida è aperta: proteggere il patrimonio agricolo senza rinunciare alla qualità che contraddistingue il made in Italy.

Fonte: corriereortofrutticolo.it

Foto apertura: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Conservazione tramite super-raffreddamento magnetico: una nuova frontiera per il post- raccolta

Post-raccolta​

17 apr 2025

Uno studio cinese rivela come i campi magnetici oscillanti permettano di super-raffreddare le ciliegie a -4 °C senza congelarle, prolungandone la conservazione e migliorandone la qualità. Una tecnologia promettente per la filiera post-raccolta della frutta fresca.

Il commercio internazionale di ciliegie continua a crescere e supera le 750.000 tonnellate

Mercati

19 dic 2023

Il Cile è di gran lunga il più grande esportatore di ciliegie a livello globale esportando, da novembre 2022 a febbraio 2023, 414.000 tonnellate di ciliegie. Per regione, l'Europa è il maggiore produttore di ciliegie e rappresenta il 32% della produzione globale.

In evidenza

Come prevenire il cracking delle ciliegie in serra e in pieno campo: studio dalla Cina

Gestione

11 nov 2025

Il cracking delle ciliegie compromette resa e qualità. Un recente studio cinese analizza le differenze tra coltivazioni in serra e in campo aperto, svelando cause fisiologiche e strategie efficaci per contrastare il fenomeno. Tecnologie e pratiche agronomiche a confronto.

Ciliegie da esportazione: senza gestione costante non c’è qualità

Qualità

11 nov 2025

La stagione 2024/25 ha evidenziato problemi di qualità nelle ciliegie cilene, con alti tassi di scarto in Cina. L’esperto Patricio Morales richiama alla disciplina agronomica, puntando su frutti di calibro maggiore e gestione efficiente per competere sui mercati.

Tag Popolari