Quali microrganismi si possono trovare sulle ciliegie?

22 feb 2024
2102

I consumatori sono attivamente alla ricerca di alimenti funzionali sicuri, riconosciuti per il loro potenziale nel contrastare i processi infiammatori e lo stress ossidativo, prevenendo così lo sviluppo di numerose malattie come il cancro, le irregolarità metaboliche e i disturbi neurologici.

Di conseguenza, il crescente consumo globale di frutta e verdura può essere attribuito alla presenza di numerosi metaboliti secondari, in particolare fenoli e terpeni, che sono stati ampiamente documentati per il loro potenziale di promozione della salute. I metaboliti specializzati sono prodotti attraverso la sintesi di metaboliti primari, come zuccheri, aminoacidi e acidi organici, tutti vitali per lo sviluppo dei microrganismi.

Una pletora e una varietà di microrganismi, in particolare batteri, abitano la fillosfera, un termine collettivo che indica le porzioni superficiali delle piante fuori terra. Fino ad ora, l'attenzione degli studiosi è stata dedicata all'esame delle comunità microbiche legate agli ortaggi, soprattutto per i potenziali rischi sanitari, tra cui la capacità di trasmettere malattie e di influire sulla crescita e sulla qualità degli ortaggi.

La ricerca sulle ciliegie si è concentrata prevalentemente sull'esame delle comunità microbiche in presenza di condizioni di infezione che influiscono sulla qualità dei frutti.

Tuttavia, sono state condotte alcune indagini sulla variazione inter-annuale delle popolazioni superficiali. Studi precedenti sulla distribuzione e composizione delle comunità batteriche nelle cultivar Summit e Jiahong mostrano una tendenza paragonabile a quella osservata in altre specie vegetali, secondo cui la distanza dalle radici determina una riduzione del livello di biodiversità.

L'esatta composizione del microbiota della frutta però è ancora sconosciuta.

Le comunità fungine presentano una notevole variabilità, che può essere attribuita alle influenze ambientali e alla predominanza degli ascomiceti. Le condizioni ottimali del frutto sono in gran parte mantenute da queste comunità e l'equilibrio tra patogeni e saprofiti può essere fondamentale per la conservazione del frutto.

Alla luce dell'attuale prevalenza di frutta e verdura nella dieta, è fondamentale esaminare l’insieme dei microrganismi presenti, poiché la maggior parte di esse viene spesso consumata cruda e potrebbe fungere da vettori di malattie patogene di origine alimentare. Inoltre, questi microrganismi possono essere considerati una fonte preziosa di composti bioattivi che influenzano il valore nutrizionale, la qualità e le proprietà degli alimenti, oltre a fornire benefici per la salute degli esseri umani.

Lo studio condotto dai ricercatori di diversi centri di ricerca e università portoghesi e spagnoli ha voluto caratterizzare per la prima volta l’insieme dei microrganismi presenti in sette diversi stadi di sviluppo in cv. Saco, tipicamente coltivata nella regione di Beira (Portogallo).

L'indagine ha permesso di identificare un totale di ventitré ceppi batterici e venticinque ceppi fungini. Ralstonia e Pseudomonas hanno costituito le specie batteriche più diffuse, rappresentando circa il 21,74% del totale. Bacillus, Staphylococcus, Erwinia, Tatumella e Dermacoccus hanno contribuito per l'8,70% alle specie rimanenti.

Per quanto riguarda i funghi, i generi più diffusi sono Metschnikowia sp. (44%), Hanseniaspora (20%) e Aureobasidium (16%). La comunità microbica delle ciliegie provenienti da diverse fonti e ambienti, così come i prodotti frutticoli correlati e le interazioni tra le specie microbiche richiedono ulteriori ricerche per garantire la loro sicurezza e aumentare il loro valore economico.

Fonte: Gonçalves, A.C.; Falcão, A.; Alves, G.; Silva, L.R.; Flores-Félix, J.D. Diversity of Culture Microorganisms from Portuguese Sweet Cherries. Life 2023, 13, 2323. https://doi.org/10.3390/life13122323.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Perù: la nuova frontiera delle ciliegie e le sfide di adattamento genetico

Produzione

14 ago 2024

L'ostacolo principale è di tipo genetico a causa delle varietà utilizzate che hanno un fabbisogno di refrigerazione di almeno 400 ore o più. Alcune aziende hanno preferito esplorare la costa, altre gli altipiani. Tutto indica che il processo di adattabilità non è ancora completo.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

In evidenza

Stagione delle ciliegie in forte ripresa in Nuova Zelanda grazie al ritorno del caldo

Produzione

18 nov 2025

In Nuova Zelanda la stagione delle ciliegie sta recuperando rapidamente dopo il brusco calo termico di ottobre. Il ritorno del caldo ha rilanciato crescita e impollinazione, riportando lo sviluppo dei frutteti in linea con le tempistiche attese dai produttori per il raccolto.

Il ruolo delle giberelline nell’aumento della pezzatura dei frutti di ciliegio

Difesa

18 nov 2025

L’acido gibberellico (GA₃) è un fitormone chiave per aumentare la pezzatura delle ciliegie. Applicato correttamente nella fase di invaiatura, migliora resa e qualità. Scopri dosaggi, benefici agronomici e indicazioni per varietà cilene soggette a stress e cracking.

Tag Popolari