Espansione della coltivazione del ciliegio in Cina: identificare le aree idonee con un modello

28 ott 2024
1718

Il ciliegio dolce è una pianta da frutto con un importante valore economico ed una crescente espansione delle aree di coltivazione in Cina. Tuttavia, la corretta identificazione delle aree geografiche più adatte alla sua coltivazione è stata per lungo tempo poco chiara, portando spesso a perdite economiche causate da un’errata pianificazione. 

Un recente studio, basato sull'utilizzo del modello MaxEnt, ha permesso ai ricercatori cinesi di prevedere le aree potenzialmente idonee per la coltivazione di questa specie in Cina, identificando i fattori ambientali chiave che ne influenzano la distribuzione.

Il modello MaxEnt si è dimostrato altamente efficace nella predizione delle aree idonee alla coltivazione del ciliegio, con un'accuratezza superiore al 90% sia nella fase di addestramento che in quella di test. I fattori ambientali più rilevanti risultano essere la temperatura minima del mese più freddo, con un intervallo compreso tra -14,5°C e 4,5°C, la temperatura media del trimestre più caldo, compresa tra 21°C e 28°C, e le precipitazioni annuali, che variano tra i 500 mm e i 1200 mm. 

Curve di risposta del metodo MaxEnt-jackknife e delle principali variabili ambientali. Fonte: Hongqun Li et al., 2024


Questi dati evidenziano come il ciliegio non tolleri né il freddo intenso né il caldo estremo, e sia vulnerabile tanto alla siccità quanto agli eccessi idrici (precipitazioni).

Lo studio ha individuato sette principali regioni geografiche in Cina dove la coltivazione del ciliegio potrebbe espandersi con successo. Tra queste regioni vi sono il sud-ovest della Cina, che comprende le parti del Sichuan, Chongqing, Guizhou e Yunnan, il nord-ovest della Cina, con aree nel Shaanxi, Ningxia e Gansu, e il nord-est, in particolare la regione costiera del Liaoning. 

Altre zone di potenziale interesse includono le aree centrali, come l'Henan e l'Hubei, nonché il nord della Cina, che comprende Pechino, Tianjing e parte dello Shanxi. Inoltre, anche altre regioni orientali e meridionali, come Shanghai, Jiangsu, Shandong e Guangxi, potrebbero essere adatte alla coltivazione del ciliegio, sebbene richiedano alcune misure aggiuntive, come l'installazione di impianti di irrigazione e protezioni per l’inverno.

La ricerca ha identificato 14 province o città in Cina come principali aree di sviluppo per il ciliegio, tra cui lo Shaanxi, Pechino, Tianjing, Shanxi, Hebei, Henan, Shanghai, Jiangsu, Shandong, Sichuan, Guizhou, Yunnan, Liaoning e Hubei. Altre 12 province, invece, presentano aree moderatamente adatte, dove potrebbe essere necessario implementare alcune pratiche per ottimizzare le condizioni di crescita. Tra queste figurano Chongqing, Guizhou, Yunnan, Shaanxi, Ningxia, Liaoning, Hubei, Hunan, Zhejiang, Anhui, Jiangxi e Guangxi.

La potenziale distribuzione geospaziale di P. avium in Cina nei periodi 1970-2000. Fonte: Hongqun Li et al., 2024


I risultati ottenuti dallo studio offrono una base scientifica per guidare la pianificazione della coltivazione del ciliegio in Cina. Sebbene il modello MaxEnt si sia dimostrato uno strumento efficace per prevedere la potenziale distribuzione del ciliegio, lo studio sottolinea la necessità di integrare ulteriori variabili ambientali, come le caratteristiche del suolo, la radiazione solare del luogo e gli eventi climatici estremi, per migliorare ulteriormente l'accuratezza delle previsioni. 

In conclusione, il ciliegio dolce necessita di alcune condizioni ambientali per assicurare una produzione soddisfacente, e studi come questo permettono di ottenere basi più solide e oggettive per le scelte di investimento.

Fonte: Hongqun Li ,Xiaolong Peng,Peng Jiang,Ligang Xing,Xieping Sun (2024), Prediction of potential suitable distribution for sweet cherry (Prunus avium), PlosOne. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0294098

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie spagnole 2025: stagione anomala tra clima estremo e nuovi mercati internazionali

Produzione

02 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie spagnole è stata segnata da eventi climatici estremi e dalla crescita dell’export. Volumi ridotti ma prezzi alti, qualità variabile e nuove prospettive sui mercati internazionali, Cina inclusa, consolidano il ruolo della Spagna in Europa.

RipeLocker sostiene i miglioramenti del post-raccolta con le camere a bassa pressione

Post-raccolta​

11 ott 2024

Il gruppo, che offre camere a bassa pressione progettate per prolungare la freschezza, ha dichiarato che dopo sei anni di prove ha superato le sfide associate alla conservazione delle ciliegie, ottimizzando i tempi di raccolta e le tecniche di stoccaggio.

In evidenza

ANASAC punta sulla sostenibilità per guidare il futuro del ciliegio cileno

Gestione

12 nov 2025

ANASAC ha presentato a Fruittrade 2025 le sue strategie per rafforzare la frutticoltura sostenibile in Cile. Focus sul ciliegio, soluzioni tecnologiche e incentivi economici per valorizzare le pratiche agricole a basso impatto e migliorare la competitività internazionale.

Nuovi portinnesti per ciliegio acido in Bulgaria: Argo 1 e Argo 2 promettono produttività

Breeding

12 nov 2025

Due nuovi portinnesti clonali per ciliegio acido, Argo 1 e Argo 2, sono stati selezionati in Bulgaria per offrire compatibilità, vigore contenuto e tolleranza alla siccità. Una soluzione strategica per impianti ad alta densità e frutteti in aree con risorse idriche limitate.

Tag Popolari