Tariffe sospese, si riapre l'export di ciliegie USA verso la Cina

17 giu 2025
292

Il settore delle ciliegie del Nordovest degli Stati Uniti tira un sospiro di sollievo. A metà maggio, la tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina ha alleggerito una situazione che rischiava di compromettere la stagione dell'export. La decisione di sospendere temporaneamente l'aumento dei dazi consente alle ciliegie statunitensi di ritrovare spazio nei mercati internazionali, a cominciare da quello cinese.

Una tregua che salva la stagione

Il 14 maggio è entrata in vigore una pausa di 90 giorni nei dazi reciproci tra USA e Cina. Una boccata d'ossigeno per gli esportatori, dopo mesi di tensioni e tariffe altissime che avevano di fatto chiuso le porte del mercato cinese, secondo in importanza solo al Canada per le ciliegie del Nordovest.

Nel 2024, in un'annata già segnata da una produzione ridotta, la Cina aveva comunque acquistato un milione di casse di ciliegie.

Con il nuovo accordo, il dazio complessivo sui frutti freschi destinati alla Cina scende dal 160% al 58%, comprendendo sia la tariffa doganale ridotta al 45% sia l'IVA applicata successivamente. "Il mercato torna ad essere più aperto e competitivo", ha commentato Brian Norwood di Auvil Fruit.

Rischi e sfide all'orizzonte

La sospensione dei dazi ha una durata limitata: terminerà a metà agosto, coprendo gran parte ma non tutta la stagione delle ciliegie. Gli operatori temono che un'accelerazione degli scambi per sfruttare la finestra favorevole possa causare un'impennata dei costi logistici.

In più, la recente sovrapproduzione in Cile e Cina, con relativi cali di prezzo, potrebbe influenzare la propensione all'acquisto degli importatori cinesi.

"Non sarà una stagione facile, ma siamo di nuovo in gioco", ha dichiarato Javier Sanchez di Northern Fruit durante un incontro del Washington Cherry Marketing Committee.

Relazioni commerciali: un patrimonio da preservare

Le aziende frutticole del Nordovest hanno costruito negli anni solidi rapporti con gli operatori esteri, passando da intermediari a importatori fino alla vendita diretta nei mercati di destinazione. Alcune hanno persino aperto filiali all'estero. "Sono legami costruiti in decenni, non li abbandoneremo ora", ha affermato Bryan Peebles di Chelan Fresh.

In caso di chiusura del mercato cinese, le esportazioni avrebbero potuto essere ridistribuite su una ventina di altri paesi, a patto di evitare la congestione degli stessi porti. Ma un afflusso massiccio avrebbe comunque generato pressioni sui prezzi.

Un esempio è la Thailandia, che nel 2024 ha importato 124.000 casse: secondo Wassamon Morawan di Central Food Retail, 1 milione di casse in più sarebbe stato eccessivo, soprattutto in un contesto politico instabile.

Verso una strategia a lungo termine

Oltre alle tariffe, il settore deve affrontare barriere non tariffarie come i requisiti fitosanitari. "La liberalizzazione commerciale ha lasciato in eredità dazi iniqui", ha spiegato Mark Powers del Northwest Horticultural Council.

Alcuni esempi? La Thailandia applica ancora un 40% di dazio sulle ciliegie.

Per rafforzare l'attività di advocacy, le commissioni frutticole di Washington hanno stanziato 500.000 dollari (circa 465.000 euro) al Consiglio Orticolo del Nordovest, con ulteriori fondi in arrivo. L'obiettivo è sensibilizzare le istituzioni statunitensi e internazionali sulla necessità di condizioni più eque per l'export ortofrutticolo.

La pausa nelle tariffe è una tregua preziosa, ma temporanea. Il settore delle ciliegie del Nordovest americano guarda avanti con cautela, consapevole che solo strategie a lungo termine e relazioni consolidate potranno garantire stabilità sui mercati globali.

Fonte testo e immagini: goodfruit.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

CherryTech 2025: l’evento tecnico globale per l’industria della ciliegia

Eventi

26 mag 2025

Oltre 1.800 esperti, produttori ed esportatori si incontreranno al CherryTech 2025, il principale evento tecnico della ciliegia: masterclass, innovazione varietale, agricoltura digitale, networking e nuove strategie per affrontare la prossima stagione con successo.

Michigan State University contro Drosophila suzukii: continua la ricerca sui fattori utili al controllo

Difesa

27 gen 2025

L'entomologa Julianna Wilson affronterà questa ricerca con l'aiuto del Programma di resilienza climatica agricola, una nuova partnership sostenuta dalla MSU, dalla Michigan Plant Coalition e dal Michigan Department of Agriculture and Rural Development.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari