Tariffe sospese, si riapre l'export di ciliegie USA verso la Cina

17 giu 2025
692

Il settore delle ciliegie del Nordovest degli Stati Uniti tira un sospiro di sollievo. A metà maggio, la tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina ha alleggerito una situazione che rischiava di compromettere la stagione dell'export. La decisione di sospendere temporaneamente l'aumento dei dazi consente alle ciliegie statunitensi di ritrovare spazio nei mercati internazionali, a cominciare da quello cinese.

Una tregua che salva la stagione

Il 14 maggio è entrata in vigore una pausa di 90 giorni nei dazi reciproci tra USA e Cina. Una boccata d'ossigeno per gli esportatori, dopo mesi di tensioni e tariffe altissime che avevano di fatto chiuso le porte del mercato cinese, secondo in importanza solo al Canada per le ciliegie del Nordovest.

Nel 2024, in un'annata già segnata da una produzione ridotta, la Cina aveva comunque acquistato un milione di casse di ciliegie.

Con il nuovo accordo, il dazio complessivo sui frutti freschi destinati alla Cina scende dal 160% al 58%, comprendendo sia la tariffa doganale ridotta al 45% sia l'IVA applicata successivamente. "Il mercato torna ad essere più aperto e competitivo", ha commentato Brian Norwood di Auvil Fruit.

Rischi e sfide all'orizzonte

La sospensione dei dazi ha una durata limitata: terminerà a metà agosto, coprendo gran parte ma non tutta la stagione delle ciliegie. Gli operatori temono che un'accelerazione degli scambi per sfruttare la finestra favorevole possa causare un'impennata dei costi logistici.

In più, la recente sovrapproduzione in Cile e Cina, con relativi cali di prezzo, potrebbe influenzare la propensione all'acquisto degli importatori cinesi.

"Non sarà una stagione facile, ma siamo di nuovo in gioco", ha dichiarato Javier Sanchez di Northern Fruit durante un incontro del Washington Cherry Marketing Committee.

Relazioni commerciali: un patrimonio da preservare

Le aziende frutticole del Nordovest hanno costruito negli anni solidi rapporti con gli operatori esteri, passando da intermediari a importatori fino alla vendita diretta nei mercati di destinazione. Alcune hanno persino aperto filiali all'estero. "Sono legami costruiti in decenni, non li abbandoneremo ora", ha affermato Bryan Peebles di Chelan Fresh.

In caso di chiusura del mercato cinese, le esportazioni avrebbero potuto essere ridistribuite su una ventina di altri paesi, a patto di evitare la congestione degli stessi porti. Ma un afflusso massiccio avrebbe comunque generato pressioni sui prezzi.

Un esempio è la Thailandia, che nel 2024 ha importato 124.000 casse: secondo Wassamon Morawan di Central Food Retail, 1 milione di casse in più sarebbe stato eccessivo, soprattutto in un contesto politico instabile.

Verso una strategia a lungo termine

Oltre alle tariffe, il settore deve affrontare barriere non tariffarie come i requisiti fitosanitari. "La liberalizzazione commerciale ha lasciato in eredità dazi iniqui", ha spiegato Mark Powers del Northwest Horticultural Council.

Alcuni esempi? La Thailandia applica ancora un 40% di dazio sulle ciliegie.

Per rafforzare l'attività di advocacy, le commissioni frutticole di Washington hanno stanziato 500.000 dollari (circa 465.000 euro) al Consiglio Orticolo del Nordovest, con ulteriori fondi in arrivo. L'obiettivo è sensibilizzare le istituzioni statunitensi e internazionali sulla necessità di condizioni più eque per l'export ortofrutticolo.

La pausa nelle tariffe è una tregua preziosa, ma temporanea. Il settore delle ciliegie del Nordovest americano guarda avanti con cautela, consapevole che solo strategie a lungo termine e relazioni consolidate potranno garantire stabilità sui mercati globali.

Fonte testo e immagini: goodfruit.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Senescenza fogliare autunnale del ciliegio dolce

Gestione

15 ott 2024

Per studiare il meccanismo con cui lo sviluppo della foglia influisce sull'insorgenza della senescenza fogliare, gli approcci di genetica inversa offrono la comprensione meccanicistica dei geni e delle proteine che collegano lo sviluppo della foglia alla senescenza.

Cocciniglia di San José: una minaccia per la produzione vivaistica anche in ambienti protetti

Vivai

16 mag 2025

Uno studio triennale condotto in Bulgaria evidenzia come la cocciniglia di San José danneggi gravemente meli, ciliegi e susini coltivati in ambienti protetti e non. L’origine infetta del materiale vivaistico incide fortemente sulla qualità e la crescita delle piante.

In evidenza

La Little Cherry Disease minaccia i ciliegi di Washington: testimonianze dai frutteti

Difesa

22 ago 2025

La Little Cherry Disease (LCD) sta devastando i frutteti di ciliegie nello Stato di Washington, causando perdite ingenti. Coltivatori locali denunciano estirpazioni di alberi e raccolti compromessi. Un’emergenza agricola che ricorda l’HLB per gli agrumi in Florida.

Fertilizzanti organici e compost: crescita sostenibile nei frutteti biologici pugliesi

Gestione

22 ago 2025

In Puglia, uno studio su frutteti biologici dimostra l'efficacia di compost e fertilizzanti organici nel migliorare produttività, salute delle piante e qualità del suolo. Un modello di sostenibilità per l'agricoltura mediterranea, con vantaggi ambientali e agronomici concreti.

Tag Popolari