Una sperimentazione dimostra l'efficacia dei nematodi entomopatogeni contro la Drosophila suzukii in laboratorio

01 nov 2024
680

Nei test di suscettibilità realizzati presso l'Università Autonoma di Barcellona (Spagna), le larve del parassita hanno mostrato un'elevata suscettibilità ai tre trattamenti applicati, con una mortalità compresa tra il 75% e il 95%.

La Drosophila suzukii o mosca ad ala maculata è un parassita delle colture frutticole che rappresenta un'importante minaccia economica per specie come ciliegie, mirtilli, lamponi, more, pesche, nettarine, albicocche, uva, tra le altre. Di origine asiatica, è stata rilevata per la prima volta in Spagna nel 2008 e il suo controllo si basa su insetticidi chimici come spinosine, organofosfati, piretroidi e neonicotinoidi, che però non sono molto efficaci a causa dei brevi cicli biologici dell'insetto. 

Di solito, le applicazioni sono accompagnate da misure di controllo colturale, come la rimozione dei frutti infestati o troppo maturi e l'uso di reti protettive o trappole per ridurre la popolazione del parassita. Nella ricerca di strategie per tenere sotto controllo l'insetto, si stanno sviluppando misure alternative di controllo biologico, tra cui repellenti naturali, predatori, parassitoidi o specie entomopatogene di nematodi e funghi. 

Maggiore efficacia nello stadio larvale

Uno studio del Dipartimento di Biologia Animale, Biologia Vegetale ed Ecologia dell'Universitat Autònoma de Barcelona ha confermato in laboratorio il potenziale dei nematodi entomopatogeni nella lotta biologica contro la Drosophila suzukii, soprattutto allo stadio larvale. Il lavoro, pubblicato nel numero di agosto-settembre 2024 della rivista Phytoma, studia la suscettibilità di diversi stadi del parassita ai nematodi entomopatogeni. 

Inoltre, i ricercatori hanno sviluppato due prove preliminari in condizioni di laboratorio: una per valutare la capacità di dispersione dei nematodi da parte degli adulti infetti e l'altra per valutare l'efficacia della loro applicazione su fragole infestate da larve di D. suzukii.

I test sono stati condotti con nematodi della collezione di ceppi dell'Unità di Zoologia dell'Universitat Autònoma de Barcelona (UAB): Steinernema feltiae (isolato da un campo di lamponi in Estremadura), S. carpocapsae (isolato da un giardino urbano di Barcellona) e Heterorhabditis bacteriophora (ceppo commerciale). Nei test di suscettibilità, le larve di D. suzukii hanno mostrato un'elevata suscettibilità ai tre trattamenti, con una mortalità compresa tra il 75% e il 95%. 

È stato osservato un elevato afflusso di nematodi e sia S. feltiae che S. carpocapsae hanno potuto riprodursi nelle larve e dare origine a nuove forme infettive.

C:\Users\Lugli\Desktop\CHERRY TIME\DS Fonte Boselli Regione Emilia Romagma.jpg

Immagine 1. Frutti di ciliegio con larve di Drosophila suzukii. Fonte: Boselli, Regione Emilia Romagna


Risultati variabili nelle prove sugli insetti adulti 

Nelle prove sugli adulti maturi, invece, la mortalità è stata molto variabile a seconda del trattamento ricevuto. I trattamenti con S. feltiae e H. bacteriophora hanno mostrato una bassa virulenza, con una mortalità degli adulti rispettivamente del 4% e dell'1%. Al contrario, il trattamento con S. carpocapsae ha raggiunto il 64,6% di mortalità. Questi risultati sono simili a quelli riscontrati in altri insetti, come Ceratitis capitata o Tuta absoluta, dove S. carpocapsae ha dimostrato un'elevata capacità di infettare gli adulti.

Nel caso degli adulti appena emersi, è stata osservata una maggiore suscettibilità rispetto agli adulti maturi, raggiungendo l'89,56% di mortalità con il trattamento con S. carpocapsae. Secondo gli autori, ciò è dovuto al fatto che gli adulti sono più vulnerabili all'infezione dopo l'emergenza dalla pupa, a causa della loro cuticola morbida e della scarsa mobilità.

Valutando la capacità degli adulti infetti di D. suzukii di disperdere i nematodi, i risultati hanno confermato sia l'elevata capacità di S. carpocapsae di infettare gli adulti quando emergono dal pupario, sia che gli adulti che riescono a volare infettati dai nematodi possono disperdersi e, alla morte, rilasciare i nematodi riprodotti al loro interno nelle aree vicine.

Male (left) and female (right) spotted wing drosophila (SWD)

Immagine 2. Drosophila dell'ala maculata: maschio (a sinistra) e femmina (a destra) (SWD). Fonte: Shane F. McEvey, Australian Museum.


“Circa il 17,9% di questi adulti infetti era in grado di volare, trasportando al suo interno un massimo di quattro nematodi. In condizioni di campo, questi adulti che volavano infetti potevano disperdere i nematodi che si erano riprodotti al loro interno”, affermano i ricercatori. Infine, prove preliminari di applicazione di nematodi su frutti infestati da larve hanno mostrato un'efficacia di circa il 30% su S. feltiae e S. carpocapsae. “Sono necessarie prove sul campo per confermare l'efficacia dei nematodi in condizioni reali e per determinare il loro potenziale come metodo di controllo per D. suzukii”, concludono gli autori.

Per scaricare la pubblicazione clicca qui.

Fonte: Biologicials Latam

Immagine: Adulti di Drosophila suzukii infettati da Steinernema carpocapsae. Foto: Universitat Autònoma de Barcelona.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Press review

04 mag 2023

Nuovi sistemi di copertura multifunzione per la coltivazione del ciliegio03/06/2024 - Si svolgeranno giovedì 6 giugno a Vignola (provincia di Modena) la visita guidata e l'incontro tecnico sul tema 'Il progetto SMILE, nuovi sistemi di copertura multifunzione per la coltivazione d

Sweet Aryana conquista il Cile: nel 2023 piante vendute per 350 ettari

Rassegna Stampa Varietà

07 dic 2023

ANA Chile ha venduto circa 700.000 piante di ciliegio, di cui più della metà di Sweet Aryana, che equivarrebbe a circa 350 ettari, considerando circa 1.200 piante per ettaro. Segue la varietà Pacific Red: ANA Chile ha venduto 131.000 piante di questa varietà nel 2023.

In evidenza

Monitoraggio dello stress idrico nei ciliegi "Regina" con immagini termiche

Gestione

02 apr 2025

Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.

Drosophila suzukii, il ‘Gene Drive’ promette di fare collassare la popolazione

Difesa

02 apr 2025

Il Gene Drive potrebbe rivoluzionare il controllo biologico di Drosophila suzukii, il moscerino dagli occhi rossi che minaccia ciliegi e piccoli frutti. Scopri come questa biotecnologia avanzata potrebbe portare al collasso della popolazione del parassita.

Tag Popolari