Frutteti europei sotto attacco: come il Portogallo combatte la Drosophila suzukii

23 mag 2025
288

Un progetto portoghese ha testato diverse soluzioni per combattere la piaga della Drosophila suzukii, che provoca gravi danni nei frutteti. Con un ciclo di vita breve, questa specie di mosca della frutta può distruggere fino alla metà della produzione agricola.

Mosca della frutta e danni nei frutteti

Tutti noi potremmo esserci già imbattuti in frutta bucata o in moscerini della frutta che invadono la cucina. Negli anni, agricoltori e cittadini si sono abituati alla presenza delle infestazioni, ma la specie Drosophila suzukii, che attacca i frutti sani, si è trasformata in una vera e propria piaga nei frutteti. Per mitigare gli effetti, un progetto portoghese ha cercato il modo migliore per controllare questa specie di mosca della frutta.

Originaria del Giappone, questa infestazione ha colpito l’agricoltura europea dal 2009, causando perdite di produzione comprese tra il 20% e il 50%. In meno di dieci anni, ha provocato danni per oltre 40 milioni di euro solo in Italia. Si nutre principalmente di piccoli frutti, come mirtilli, fragole e uva. “Quando c’è disponibilità di cibo e il clima è favorevole, la diffusione e lo sviluppo della Drosophila suzukii diventano esponenziali”, afferma João Cardoso Lopes, responsabile della Quinta da Enxertada.

Strategie e finanziamenti europei

Per cercare di affrontare questo problema, l’azienda agricola, in collaborazione con l’Università di Porto e l’Istituto Politecnico di Viana do Castelo, ha sviluppato il progetto STOP.SUZUKII, finanziato dal programma Norte 2020, che ha erogato circa 625.000 euro, di cui 464.000 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Data la scarsa conoscenza di questa piaga in Europa, la ricerca ha testato diverse soluzioni, dalle trappole all’uso di predatori naturali della Drosophila suzukii. João Cardoso Lopes sottolinea che non è stata trovata una “formula magica”, ma un approccio olistico che consente agli agricoltori di adattarsi alla sua presenza. Sono state concepite “una serie di soluzioni da applicare in concorrenza tra loro, nel tentativo di ridurre gli effetti, che non possono essere eliminati del tutto”.

Obiettivi e risultati del progetto

Qual era l’obiettivo del progetto STOP.SUZUKII?

L’obiettivo era comprendere meglio questo flagello, mitigarne gli effetti e combatterlo. Quindi, capire cosa sia questa piaga, che si sta espandendo rapidamente in tutto il Paese e in Europa, con gravi conseguenze. La nostra idea era di conoscere meglio l’animale in questione, la Drosophila suzukii, trovare modi per mitigarne la diffusione, contrastarla, rendere la frutta più resistente sia in campo che nel post-raccolta e durante il trasporto ai consumatori finali sparsi in tutto il mondo.

Impatti e soluzioni contro la Drosophila suzukii

Quali sono gli impatti della Drosophila suzukii?

Non è molto diversa dalle altre drosophile, ma ha delle particolarità e, poiché non ha predatori naturali ben adattati né gli agricoltori hanno sufficiente conoscenza per combatterla, diventa più difficile contrastarla e la sua diffusione è più rapida.

Ha un ciclo di vita breve, ma un ciclo riproduttivo estremamente veloce. Una singola drosophila può generare migliaia di individui nel giro di pochi giorni. Quindi, quando l’infestazione inizia nel campo, è devastante. La drosophila punge il frutto, depone le uova, che generano una piccola larva; nel giro di due o tre giorni la larva comincia a deteriorare il frutto, che diventa molle, perde consistenza, marcisce e, dopo qualche giorno, la larva cade a terra e il ciclo continua.

Insomma, è come la comune mosca della frutta, alla quale siamo abituati e che provoca frutti punti, ma trattandosi di una specie nuova nei nostri ambienti, riesce a causare problemi molto più gravi rispetto a quelli a cui eravamo preparati.

Metodi di lotta sperimentati

Quali metodi avete sviluppato per combattere questa piaga?

Abbiamo fatto diversi test. In primo luogo, abbiamo realizzato coperture: alcune escludevano completamente l’ingresso della Drosophila suzukii nell’area di prova, altre usavano reti diverse che ne limitavano la circolazione. Abbiamo testato siepi naturali, che attraverso gli odori potevano respingere la suzukii da quella zona. Abbiamo sperimentato trappole con diverse gamme di luce, dato che la drosophila è più attiva al mattino e nel tardo pomeriggio, e abbiamo cercato di catturarle durante la notte con queste trappole.

Insomma, abbiamo esplorato varie soluzioni.

Qual è stata la soluzione più efficace?

Non abbiamo escluso nessuna delle pratiche testate, ma, purtroppo, non esiste una soluzione magica. Bisogna applicare una varietà di buone pratiche. In questo momento, quella che consiglio maggiormente è il mantenimento di trappole in campo. Si tratta di piccoli contenitori con un attrattivo: nel nostro caso, aceto con zucchero e una goccia di detersivo. Questo miscuglio attira la drosophila, che lo beve e muore subito dopo.

Buone pratiche e resilienza

Quindi, è fondamentale posizionare le trappole prima dell’inizio della produzione, monitorare la situazione e, altrettanto importante, raccogliere il frutto al momento giusto. Se si ritarda anche solo di qualche giorno, la drosophila si diffonde rapidamente: si parla di centinaia di migliaia, se non milioni, di piccole bacche. Se c’è molta frutta matura disponibile, il campo non è pulito e mancano trappole sufficienti, in pochi giorni l’incidenza può passare dall’1–3% al 30–50%, rendendo impossibile la commercializzazione del raccolto. Un attacco di questa entità comporta la distruzione dei frutti e la pulizia completa del frutteto, con possibile uso di insetticidi, cosa tutt’altro che semplice per chi pratica agricoltura biologica, se non in casi estremi.

Quali sono stati i vantaggi di questo progetto?

Non posso dire che sia stato un momento "eureka" che ha trasformato la mia azienda di mirtilli o l’intera filiera, ma siamo più preparati, e questo era proprio l’obiettivo. Sapevamo fin dall’inizio che sarebbe stato molto difficile trovare uno strumento per eliminare il problema. Se non difficile, addirittura impossibile. L’obiettivo era comprendere meglio il problema e individuare modi per affrontarlo. In questo senso, siamo oggi molto più preparati e decisamente più resistenti o resilienti — come si dice oggi.

Fonte: expresso.pt

Eunice Perreira
Expresso


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie sudafricane in crescita: nuove varietà e sistemi innovativi

Produzione

30 mag 2025

In Sudafrica le ciliegie dolci sono in espansione grazie a varietà a basso fabbisogno di freddo e a sistemi di coltivazione innovativi. Dutoit guida lo sviluppo con impianti ad alta efficienza, ricerca varietale e tecniche agronomiche adatte ai diversi microclimi.

Nel Delaware (USA) avanzo lo studio per combattere la Drosophila suzukii tramite il rilascio di vespe

Difesa

08 apr 2024

Il progetto SCRI ha coinvolto entomologi in 12 Stati nel 2022 e 15 l'anno scorso. L'entomologo Xingeng Wang e il suo staff hanno mantenuto una colonia parentale di G. brasiliensis (G1) e l'hanno ridistribuita a 17 laboratori negli Stati Uniti per l'allevamento e il rilascio.

In evidenza

Ciliegie e agrivoltaico: in Svizzera un impianto innovativo tra energia e protezione

Coperture

20 giu 2025

A Leuggern nasce un impianto agrivoltaico con 1.300 pannelli solari su un ciliegeto: protezione da grandine, caldo e gelo, gestione dinamica della luce e 800 MWh annui. Il sistema "insolagrin" riduce l’uso di fitofarmaci e migliora la resilienza delle colture in campo.

Varietà precoci di ciliegie in Spagna: ANA Chile® valuta nuovi genotipi promettenti

Varietà

20 giu 2025

Durante la Gira Tecnica 2025 in Spagna, ANA Chile® ha osservato varietà di ciliegie molto precoci e a basso fabbisogno in freddo, già presenti in Cile. Le selezioni, tra cui la promettente Selezione 10 e nuove varietà Ibergen, mostrano qualità, produttività e potenziale commercia

Tag Popolari