Una stagione di esportazione senza precedenti per le ciliegie della Nuova Zelanda

28 feb 2025
1065

L’industria delle ciliegie della Nuova Zelanda sta vivendo una stagione di esportazione senza precedenti, con proiezioni che indicano un anno da record in termini di volume. 

Dean Smith, CEO di Summerfruit NZ, riporta che i volumi di esportazione delle ciliegie hanno già superato le 5.000 tonnellate, trainati dall’elevata domanda durante il periodo del Capodanno cinese in Asia orientale. Taiwan rimane il principale mercato per le ciliegie neozelandesi, seguito da Cina, Vietnam e Hong Kong.

Secondo Dean Smith, le condizioni favorevoli dell’inverno, con un adeguato numero di ore di freddo e una buona fioritura, hanno contribuito ad aumentare le rese, insieme a nuovi investimenti nel settore, tra cui l’adozione di nuovi sistemi di coltivazione.

A guidare questa crescita è Southern Fruits International, un importante produttore ed esportatore di ciliegie. Secondo Fruitnet, l’azienda prevede di raccogliere oltre 500 tonnellate di ciliegie di alta qualità dai suoi frutteti situati nella regione di Central Otago questa estate, segnando il raccolto più abbondante nella sua storia. 

Sharon Kirk, Sales & Marketing Manager, attribuisce questo successo all’aumento della domanda pre-stagionale, con ordini anticipati già confermati per oltre metà del raccolto previsto durante l’evento Asia Fruit Logistica a Hong Kong.

PFN News Archives - New Zealand Central Otago Cherries 

Sharon Kirk sottolinea che i frutteti dell’azienda a Lindis Peaks e Mt Pisa, che coprono una superficie di 160 ettari, stanno entrando nelle fasi di massima produzione. 

Questa crescita ha attirato un forte interesse da parte dei rivenditori di fascia alta in Medio Oriente e Asia, in particolare in Cina e Taiwan, oltre che negli Stati Uniti e in Canada. Mercati emergenti come Arabia Saudita, India, Thailandia e potenzialmente Hong Kong stanno mostrando segnali promettenti.

L’introduzione del marchio di ciliegie "Moment" si affianca alla linea già esistente "Beyond", offrendo ai consumatori la possibilità di scegliere tra due prodotti premium. Entrambi i marchi comprenderanno otto varietà di ciliegie: Sonnet, Sandra Rose, Santina, Stardust, Lapins, Sweetheart, Kordia e Staccato, disponibili progressivamente da fine dicembre fino a febbraio.

Questa straordinaria stagione segue un anno particolarmente difficile, segnato da condizioni meteorologiche avverse, tra cui forti venti che hanno danneggiato le reti protettive, causando una riduzione della produzione. 

La sostituzione tempestiva di queste reti prima della fioritura primaverile e dell’allegagione dei frutti ha contribuito in modo significativo all’abbondante raccolto di quest’anno.

Man mano che la stagione avanza – con diversi frutteti situati ad alta quota ancora in fase di raccolta – gli operatori del settore rimangono ottimisti sulla possibilità di mantenere questo slancio e consolidare ulteriormente la reputazione della Nuova Zelanda come produttore di ciliegie di altissima qualità, sempre più richieste a livello globale.

Fonte: Planetfood


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Prolungare la shelf-life delle ciliegie: fattori che influenzano la conservazione

Post-raccolta​

19 feb 2025

Molteplici fattori pre-raccolta influenzano la qualità delle ciliegie: cultivar, condizioni ambientali e suolo. Dopo la raccolta, la gestione della temperatura e dell'umidità relativa è cruciale per rallentare i processi metabolici.

Quali strategie applicare contro Drosophila suzukii durante la stagione 2024/2025?

Difesa

30 set 2024

Sono numerosi gli studi negli Stati Uniti e in Argentina che hanno dimostrato come l’insetto tenda ad abbandonare i frutteti durante alcuni periodi, rifugiandosi in aree non coltivate per poi ritornare in primavera. Questo è stato confermato anche in Cile.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari