Ciliegio: un’opportunità di differenziazione per la filiera

16 mag 2025
1332

Davide Nari, Valentina Roera
Agrion – Fondazione per la Ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese

Il ciliegio sta vivendo un periodo di grande innovazione in tutte le componenti del suo processo produttivo.

È in atto una vera e propria rivoluzione a livello d’impiantistica; si stanno diffondendo sempre più varietà caratterizzate da calibro elevato, polpa dolce, con bassa acidità e con elevata durezza.

Sono in via di sviluppo inoltre, nuovi materiali che allungano in modo significativo il calendario di raccolta anche di 15-20 giorni rispetto alle attuali cultivar di riferimento.

Si stanno diffondendo nuovi portinnesti con vigore ridotto che permettono lo sviluppo di nuove forme di allevamento in parete e di conseguenza la diffusione di nuove tecniche di gestione, anche con l’utilizzo di macchine di precisione.

La superficie di ciliegio europea secondo i dati dell’ European Union: Stone Fruit Annual del Foreign Agricultural Service (FAS) - USDA, è di 165.000 ha, con un trend in crescita se consideriamo i dati degli ultimi quattro anni (figura 1).

Il primo paese produttore di ciliegio è la Polonia, che nella stagione produttiva 2023/24 ha prodotto circa 200 mila tonnellate seguito da Spagna 110 mila, Grecia 70 mila e Italia 50 mila.

[...]

Vuoi approfondire l'argomento? L'articolo completo è riservato agli iscritti alla newsletter di Cherry Times! Iscriviti gratuitamente per ricevere ogni nuovo articolo esclusivo di approfondimento direttamente nella tua casella di posta e restare sempre aggiornato con consigli e analisi di qualità. Non perdere questa occasione unica!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Cherry Times


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Henriette*, "la ciliegia di montagna" che rappresenta un miglioramento di Kordia

Varietà

04 ago 2023

L'azienda Fragsburg si trova a 700 m s.l.m. sulle colline sopra la città di Merano. Qui, nel ciliegeto sperimentale (circa 1,5 ettari), vengono testati diversi sistemi di allevamento, portainnesti, varietà e tecniche di potatura con lo scopo di supportare gli agricoltori.

I biopesticidi a base di olii essenziali sono il futuro per il controllo di Drosophila suzukii

Difesa

02 ott 2024

L'uso di una combinazione di vari oli essenziali può spesso rivelarsi più vantaggioso della loro applicazione individuale: l'effetto sinergico di più oli essenziali può ampliare la gamma di parassiti che possono essere colpiti, migliorando così la loro efficacia complessiva.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari