Ciliegio: un’opportunità di differenziazione per la filiera

16 mag 2025
568

Davide Nari, Valentina Roera
Agrion – Fondazione per la Ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese

Il ciliegio sta vivendo un periodo di grande innovazione in tutte le componenti del suo processo produttivo.

È in atto una vera e propria rivoluzione a livello d’impiantistica; si stanno diffondendo sempre più varietà caratterizzate da calibro elevato, polpa dolce, con bassa acidità e con elevata durezza.

Sono in via di sviluppo inoltre, nuovi materiali che allungano in modo significativo il calendario di raccolta anche di 15-20 giorni rispetto alle attuali cultivar di riferimento.

Si stanno diffondendo nuovi portinnesti con vigore ridotto che permettono lo sviluppo di nuove forme di allevamento in parete e di conseguenza la diffusione di nuove tecniche di gestione, anche con l’utilizzo di macchine di precisione.

La superficie di ciliegio europea secondo i dati dell’ European Union: Stone Fruit Annual del Foreign Agricultural Service (FAS) - USDA, è di 165.000 ha, con un trend in crescita se consideriamo i dati degli ultimi quattro anni (figura 1).

Il primo paese produttore di ciliegio è la Polonia, che nella stagione produttiva 2023/24 ha prodotto circa 200 mila tonnellate seguito da Spagna 110 mila, Grecia 70 mila e Italia 50 mila.

[...]

Vuoi approfondire l'argomento? L'articolo completo è riservato agli iscritti alla newsletter di Cherry Times! Iscriviti gratuitamente per ricevere ogni nuovo articolo esclusivo di approfondimento direttamente nella tua casella di posta e restare sempre aggiornato con consigli e analisi di qualità. Non perdere questa occasione unica!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Cherry Times


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Conservazione tramite super-raffreddamento magnetico: una nuova frontiera per il post- raccolta

Post-raccolta​

17 apr 2025

Uno studio cinese rivela come i campi magnetici oscillanti permettano di super-raffreddare le ciliegie a -4 °C senza congelarle, prolungandone la conservazione e migliorandone la qualità. Una tecnologia promettente per la filiera post-raccolta della frutta fresca.

Cinque lezioni sulla gestione del ceraseto in post raccolta

Eventi

15 gen 2024

Informiamo i nostri lettori che è possibili seguire un corso di cinque lezioni sulla gestione agronomica del ceraseto in post raccolta. Il corso è tenuto dal Dr. Patricio Morales, agronomo e consulente cileno, uno dei massimi esperti di ciliegio a livello mondiale.

In evidenza

Controllo efficace della Cocciniglia di San José nei ceraseti: strategie e tempi

Difesa

13 ago 2025

Trattamento preventivo contro la Cocciniglia di San José nei ceraseti. Informazioni su strategie, tempistiche e modalità di applicazione per ridurre le infestazioni e proteggere le piante, con interventi mirati tra fine inverno e inizio della stagione produttiva.

Tensioni commerciali con la Cina: le ciliegie USA puntano su Vietnam e Hong Kong

Mercati

12 ago 2025

Le esportazioni di ciliegie USA calano in Cina a causa delle tensioni commerciali, spingendo i produttori verso mercati alternativi come Vietnam e Hong Kong. Prezzi in picchiata, vendite record e nuovi accordi commerciali stanno ridefinendo le rotte globali del settore.

Tag Popolari