Uzbekistan: export in crescita, oltre 30.000 tonnellate in 16 Paesi

04 ott 2024
620

Da gennaio ad agosto 2024, l'Uzbekistan ha esportato 32,2 mila tonnellate di ciliegie in 16 Paesi, guadagnando 70,4 milioni di dollari, secondo l'Agenzia di Statistica.

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il valore delle esportazioni di ciliegie è aumentato di 17,5 milioni di dollari.

L'agenzia ha riferito che la Russia è stata il maggior importatore di ciliegie uzbeke, acquistando 25,4 mila tonnellate. Il Kazakistan ha importato 3,5 mila tonnellate, mentre il Kirghizistan ha acquistato 2,7 mila tonnellate.

Inoltre, la Bielorussia ha importato 193 tonnellate, gli Emirati Arabi Uniti 118 tonnellate, la Cina 91 tonnellate, la Corea del Sud 28 tonnellate, la Malesia 17,4 tonnellate e l'Arabia Saudita 7,1 tonnellate di ciliegie.

Fonte: UZ Daily
Immagine: Kun.uz


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come la stagionalità dei consumi influisce sulle prestazioni ambientali delle filiere frutticole: il caso delle ciliegie in Cina

Consumo Produzione

07 set 2023

Si possono trarre diverse conclusioni: di grande importanza è l’efficienza della gestione dei frutteti, il cui impatto è comunque rilevante sulle emissioni totali. In fase distributiva, occorre senza dubbio favorire sistemi di trasporto a basso impatto, come quelli via mare.

USA: la Corte ripristina il brevetto sulla ciliegia Staccato, vittoria per AAFC

Varietà

26 mar 2025

La Corte USA ha ripristinato il brevetto della ciliegia Staccato, ribaltando la decisione precedente. AAFC potrà difendere i suoi diritti contro la vendita non autorizzata della varietà "Glory", una vittoria per la proprietà intellettuale nel settore frutticolo globale.

In evidenza

Gli alberi di ciliegio autoctoni favoriscono le falene native nel Massachusetts

Difesa

01 lug 2025

Uno studio scientifico conferma che le falene native crescono meglio su ciliegi autoctoni del Massachusetts. Piante non autoctone riducono sopravvivenza e crescita dei bruchi. Fondamentale per biodiversità e habitat di uccelli e insetti in giardini e parchi urbani.

Come la genetica trasforma il sapore delle ciliegie: dallo zucchero all'acidità

Breeding

01 lug 2025

Uno studio di Clemson University e CITA in Spagna ha svelato i geni che determinano dolcezza e acidità nelle ciliegie. Grazie alla mappatura dei QTL e alle analisi aplotipiche, l’industria potrà offrire frutti più buoni, stabili e adatti ai gusti dei consumatori europei.

Tag Popolari