Uzbekistan: export in crescita, oltre 30.000 tonnellate in 16 Paesi

04 ott 2024
1189

Da gennaio ad agosto 2024, l'Uzbekistan ha esportato 32,2 mila tonnellate di ciliegie in 16 Paesi, guadagnando 70,4 milioni di dollari, secondo l'Agenzia di Statistica.

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il valore delle esportazioni di ciliegie è aumentato di 17,5 milioni di dollari.

L'agenzia ha riferito che la Russia è stata il maggior importatore di ciliegie uzbeke, acquistando 25,4 mila tonnellate. Il Kazakistan ha importato 3,5 mila tonnellate, mentre il Kirghizistan ha acquistato 2,7 mila tonnellate.

Inoltre, la Bielorussia ha importato 193 tonnellate, gli Emirati Arabi Uniti 118 tonnellate, la Cina 91 tonnellate, la Corea del Sud 28 tonnellate, la Malesia 17,4 tonnellate e l'Arabia Saudita 7,1 tonnellate di ciliegie.

Fonte: UZ Daily
Immagine: Kun.uz


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie e fotovoltaico: in Svizzera un frutticoltore di Egnach innova l'agricoltura

Coperture

27 ago 2025

Un frutticoltore di Egnach, in Svizzera, ha realizzato un impianto agro-fotovoltaico che protegge 1500 ciliegi dalla pioggia e dal sole, riducendo i rischi climatici e producendo energia. Una soluzione sostenibile che unisce agricoltura e indipendenza energetica.

Inizio di stagione promettente a Mendoza (Argentina), buoni volumi e qualità eccellente

Mercati

23 ott 2024

“Dopo un inverno generoso di ore di freddo - dice dichiarato Nicolás Güizzo, direttore tecnico dell'azienda - e un accumulo termico che ci ha regalato giornate primaverili, siamo entusiasti di iniziare una nuova stagione con un volume maggiore e una qualità eccellente”

In evidenza

Mountain Cherry, eccellenza agricola d’Aragona tra ciliegie premium e sostenibilità

Tipicità

05 nov 2025

Nata tra le montagne aragonesi, Mountain Cherry unisce tradizione, innovazione e rispetto per il territorio. Con 185 ettari dedicati a ciliegie e susine premium, l’azienda familiare è oggi un modello di sostenibilità, qualità e impegno sociale riconosciuto a livello mondiale.

Biofabbriche e sostenibilità: da FabLab nuovi materiali e progetti circolari sulle ciliegie

Trasformato

05 nov 2025

Da dieci anni, il FabLab dell’Università del Cile promuove la biofabbricazione come via per ridurre gli sprechi e rigenerare risorse naturali. Dai noccioli di ciliegia nascono materiali e progetti che uniscono innovazione, design e rispetto per l’ambiente, con impatto positivo.

Tag Popolari