X-disease su drupacee causata da Candidatus Phytoplasma pruni in Stati Uniti e Canada: Recovery plan

27 set 2023
1682

Donato Gerin, Stefania Pollastro, Rita Milvia De Miccolis Angelini, Francesco Faretra, Franco Nigro

Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Il procariote Candidatus Phytoplasma pruni è l'agente della malattia delle drupacee denominata X-disease, la quale sta causando gravi perdite economiche negli Stati Uniti e in Canada.

Questo fitoplasma è trasmesso da almeno otto specie di cicaline a piante del genere Prunus, ma ha un'ampia gamma di specie ospiti soprattutto nelle famiglie delle Asteraceae e delle Brassicaceae. Inoltre, come la maggior parte dei fitoplasmi, può essere trasmesso per innesto e facilmente diffuso con il materiale di propagazione.

Su ciliegio, i frutti appaiono di colore smorto e distorti, con sapore amaro o insapori. Inizialmente i sintomi compaiono su un singolo ramo o, spesso, solo su un singolo grappolo di frutti, diffondendosi sull'intero albero nelle stagioni successive. Durante la stagione vegetativa, le foglie mostrano clorosi, arricciamento, riduzione delle dimensioni e caduta prematura (Figura 1), mentre nelle fasi tardive si osservano bronzatura o antocianosi lungo la nervatura centrale e quelle basali. La tipologia e la gravità dei sintomi possono essere differenti a seconda della varietà di ciliegio e del ceppo di Ca. Phytoplasma pruni.

Figura 1. Sintomi causati da X-disease su ciliegio dolce (Harper et al., 2023). A, dimensioni, colore e forma di frutti infetti rispetto a frutti normalmente sviluppati; B, foglie di dimensioni ridotte con stipole fogliari ingrandite; C, deperimento delle branche.

Considerato l'aumento dell'incidenza di X-disease osservato negli ultimi anni sia negli Stati Uniti che in Canada, è stato pubblicato un piano di interventi (Harper et al., 2023) con l'obiettivo di fornire informazioni sulla biologia di Ca. Phytoplasma pruni, sull'espressione della malattia, sulle interazioni ospite-patogeno e patogeno-vettore. 

Inoltre, nel piano sono sviluppate strategie per prevenire la diffusione del patogeno, attraverso programmi di gestione che come previsto dalle norme fitosanitarie idonee al contenimento della diffusione si basano sull'utilizzo di materiale di propagazione certificato, sulla rimozione delle piante infette e sul controllo delle erbe infestanti che possono rappresentare ospiti alternativi nonché dei vettori.

Scarica il documento completo

Foto di copertina: WSU Tree Fruit


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La rinascita dal cancro batterico del ciliegio

Difesa

29 mar 2024

Oggi i cerasicoltori si devono confrontare con la malattia del cancro del ciliegio, causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. syringae. Negli ultimi anni la malattia è comparsa più frequentemente, in ceraseti ad alta e altissima densità di impianto e portinnesti nanizzanti.

Ciliegie di serra spagnole in crescita: i prezzi calano, la domanda aumenta

Produzione

30 apr 2025

I volumi delle ciliegie da serra spagnole sono cresciuti nella 17a settimana del 2025, determinando un calo dei prezzi ma una forte domanda internazionale, grazie al packaging premium, al clima ideale di coltivazione e all'eccezionale qualità dei frutti.

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari