Virus e batteri simbionti in Drosophila suzukii: nuove scoperte e prospettive per la difesa

03 lug 2025
508

Drosophila suzukii, conosciuta anche come moscerino dei piccoli frutti, è un insetto invasivo che causa gravi danni produttivi a livello globale, in particolare a specie di interesse frutticolo come ciliegio e frutti di bosco.

Un recente studio condotto su popolazioni di D. suzukii in Canada e Germania ha permesso di identificare nuovi virus che infettano questo insetto. In particolare, i ricercatori hanno studiato la possibile interazione tra questi virus ed il batterio endosimbionte Wolbachia, noto per la sua capacità di conferire protezione antivirale.

I ricercatori si sono concentrati su popolazioni selvatiche di D. suzukii, studiando se la presenza di Wolbachia potesse ridurre l’infezione da virus naturali, e oArire così un possibile vantaggio che spiegherebbe la persistenza del batterio nell’insetto ospite.

Nuovi virus scoperti

Grazie a tecniche avanzate di sequenziamento di nuova generazione (NGS) è stato possibile ottenere un quadro dettagliato del viroma di D. suzukii, rilevando otto virus candidati a RNA e due a DNA, molti dei quali segnalati per la prima volta in questa specie.

Il virus RNA più abbondante è risultato essere il “Teise virus”, appartenente al gruppo dei Sobemo-like virus (famiglia Luteoviridae), già noto per la sua associazione con D. suzukii in altre aree geografiche.

I risultati hanno mostrato che la presenza di Wolbachia non era associata ad una minore incidenza del Teise virus nelle popolazioni analizzate in British Columbia (Canada), mentre in Germania si è osservata una tendenza — non statisticamente significativa — verso una minore frequenza del virus negli insetti dove era presente Wolbachia.

Ruolo di Wolbachia

Questo suggerirebbe che l’eAetto protettivo del batterio dai virus naturali potrebbe essere assente o debole, almeno nei contesti e per i virus esaminati.

Tuttavia, esperimenti su linee di D. suzukii allevate in laboratorio per 17 generazioni hanno mostrato che in alcune linee la presenza di Wolbachia ha coinciso con la scomparsa dell’infezione da Teise virus, mentre in assenza del batterio il virus è stato mantenuto stabilmente.

Questa osservazione apre la possibilità che Wolbachia possa interferire con la trasmissione o la persistenza del virus nel lungo termine, pur non oArendo una protezione evidente a livello delle popolazioni naturali in tempi brevi.

Inoltre, lo studio ha identificato due candidati virus a DNA a bassissima prevalenza, tra cui un nudivirus correlato a quelli già noti per infettare altre specie di Drosophila, ma i tentativi di isolarli o caratterizzarne ulteriormente il potenziale patogeno non hanno avuto successo.

Prospettive future

Lo studio sottolinea l'enorme diversità virale presente in D. suzukii e la necessità di ulteriori studi per comprendere il reale impatto dei virus scoperti sul fitofago ed il loro potenziale come agenti di biocontrollo.

Queste ricerche rappresentano un primo passo verso l’individuazione di virus patogeni che potrebbero essere utilizzati per sviluppare bioinsetticidi specifici contro D. suzukii, integrando così le strategie di lotta integrata.

Rimane fondamentale comprendere più a fondo i meccanismi di interazione tra virus, simbionti e ospite, soprattutto in relazione alla variabilità geografica e alle dinamiche delle popolazioni.

In conclusione, sebbene la protezione dai virus conferita da Wolbachia in Drosophila suzukii in natura appaia limitata, queste conoscenze potrebbero avere un’importanza strategica per future applicazioni biotecnologiche.

Fonte: Dudzic, J. P., McPherson, A. E., Taylor, K. E., Eben, A., Abram, P. K., & Perlman, S. J. (2025). Candidate DNA and RNA viruses of Drosophila suzukii from Canada and Germany, and their interactions with Wolbachia. Journal of Invertebrate Pathology, 108274. https://doi.org/10.1016/j.jip.2025.108274 

Fonte immagine: Dudzic et al., 2025

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cherry CO: un dataset pubblico per il riconoscimento e la segmentazione delle ciliegie

Gestione

28 feb 2025

Negli ultimi anni, l'automazione in agricoltura ha fatto grandi passi avanti grazie all'uso di sistemi robotici e algoritmi di visione artificiale. Queste tecnologie possono permettere ai computer di compiere molteplici operazioni, tra cui identificare ed analizzare i frutti.

A Washington un'azienda a conduzione familiare coltiva ciliegie da più di 100 anni

Produzione

12 giu 2024

Nella città di Orondo la Griggs Farms si estende su quasi 300 ettari di terreno. Tra le varietà di ciliegie che crescono nell'azienda si trova la Orondo Ruby, un'altra varietà di Washington più dolce e più acida della Rainier e che si mantiene fresca più a lungo della Bing.

In evidenza

Ciliegie imperfette, mercato in crisi: il cambiamento climatico deforma la bellezza del raccolto

Qualità

04 set 2025

Sempre più ciliegie deformi vengono scartate a causa dei rigidi standard estetici della grande distribuzione. Un fenomeno legato al cambiamento climatico che riduce la redditività dei produttori e aumenta lo spreco alimentare, mettendo in crisi la sostenibilità della filiera.

Ciliegie da record nel Pacific Northwest, ma per i produttori è una stagione amara

Produzione

04 set 2025

Nonostante un raccolto abbondante e di qualità, i produttori di ciliegie del Pacific Northwest chiudono la stagione in perdita: carenza di manodopera, prezzi troppo alti nei supermercati e domanda debole hanno messo in crisi Oregon e Washington, colossi USA del settore.

Tag Popolari