Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

11 lug 2025
60

Attualmente, il metodo più utilizzato per ridurre la popolazione di Drosophila suzukii è il controllo chimico. Tuttavia, sono in corso varie ricerche per riuscire ad impiegare i parassitoidi come agenti di biocontrollo e tra questi Ganaspis kimorum è stata autorizzata per la ricerca e il rilascio in Michigan (USA) nel 2022.

Questa vespa ha la caratteristica di usare i pupari di Drosophila per proteggersi durante il suo sviluppo e sopravvivere così all'inverno. I residui fogliari e gli strati di neve che si accumulano in campo servono da ulteriore strato isolante per proteggere questo insetto dalle temperature estreme dell'inverno.

Per valutare la capacità di G. kimorum di sopportare le condizioni invernali del Michigan, i ricercatori dell’omonima università hanno condotto un'indagine sul campo nel corso di due stagioni invernali. La posizione, le temperature cumulative sotto lo zero, l'accumulo giornaliero di copertura nevosa e la durata dell'esposizione sono stati fattori che hanno contribuito in parte alla variazione nella sopravvivenza di G. kimorum.

Sopravvivenza in condizioni invernali

Nonostante le sfide emerse durante l'esperimento del 2024, sono riusciti a verificare che G. kimorum può sopportare le condizioni invernali ambientali in tutte le principali regioni di produzione di ciliegie e mirtilli nello stato del Michigan.

Infatti, ricerche precedenti hanno dimostrato che strati di protezione come foglie secche e neve contribuiscono a ridurre il rischio che le temperature raggiungano livelli letali e mitigano le fluttuazioni causate da condizioni meteorologiche invernali imprevedibili.

Si ritiene che Drosophila suzukii riesca a sopravvivere a condizioni di freddo intenso utilizzando la protezione isolante dei residui fogliari per svernare; tuttavia, lo fa sottoforma di adulto. La sopravvivenza di Ganaspis kimorum invece dipende dalla posizione in cui le larve di D. suzukii si trasformano in pupe al termine della stagione di crescita.

Relazione tra ospite e parassitoide

Questa posizione dipende dalla distanza dai frutti infestati verso cui le larve sono probabilmente destinate a migrare e dalla posizione dei frutti che hanno infestato. La ricerca di laboratorio indica che G. kimorum è in grado di sopportare condizioni di svernamento comparabili a quelle di D. suzukii.

È probabile quindi che il parassitoide e l'ospite abbiano co-evoluto la capacità di svernare in stretta vicinanza l'uno con l'altro. La capacità del parassitoide di sopportare i mesi più rigidi dell'anno in Michigan è supportata dal fatto che una parte di G. kimorum è sopravvissuta alle condizioni ambientali in tutti i siti fino alla conclusione dello studio.

Nel loro studio del 2019, altri ricercatori hanno valutato la tolleranza al congelamento di giovani esemplari di G. kimorum e hanno scoperto che la proporzione di sopravvivenza diminuiva da circa il 90% a 0% man mano che la temperatura scendeva da 19,4°C a 17,2°C.

Prospettive future di ricerca

Grazie all’induzione artificiale della diapausa in laboratorio, hanno scoperto che essa è una fase cruciale per migliorarne la sopravvivenza. Quello che bisognerà capire in futuro sarà come poterla indurre anche in condizioni naturali.

Inoltre, sarà necessario studiare è come la posizione del sito di coltivazione influisca sulla sopravvivenza di G. kimorum, che è un fattore essenziale per l'istituzione di popolazioni autosufficienti che possano essere mantenute anno dopo anno.

Fonte: Jones, Andrew J.   Michigan State University ProQuest Dissertations & Theses,  2025. 31766862. 

Fonte immagine: INRAE

Melissa Venturi
Università di Bologna


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Coltivazione biologica: ritardo per la California, ma volumi e qualità più alti del 2023

Produzione

05 giu 2024

Catherine Gipe-Stewart, direttore marketing di Domex Superfresh Growers, ha riferito che si prevedono frutti più grandi in questa stagione, con un calendario di raccolta più prolungato rispetto al 2023, a causa delle temperature e delle condizioni di crescita più favorevoli.

Microrganismi antagonisti per il biocontrollo dei marciumi post-raccolta

Post-raccolta​

09 apr 2025

Uno studio spagnolo dimostra l’efficacia di lieviti e batteri antagonisti combinati con bicarbonato di sodio per il biocontrollo dei marciumi post-raccolta in ciliegie e susine. Un’alternativa sostenibile ai fungicidi sintetici, ideale per l'agricoltura moderna.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari