Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

11 lug 2025
206

Attualmente, il metodo più utilizzato per ridurre la popolazione di Drosophila suzukii è il controllo chimico. Tuttavia, sono in corso varie ricerche per riuscire ad impiegare i parassitoidi come agenti di biocontrollo e tra questi Ganaspis kimorum è stata autorizzata per la ricerca e il rilascio in Michigan (USA) nel 2022.

Questa vespa ha la caratteristica di usare i pupari di Drosophila per proteggersi durante il suo sviluppo e sopravvivere così all'inverno. I residui fogliari e gli strati di neve che si accumulano in campo servono da ulteriore strato isolante per proteggere questo insetto dalle temperature estreme dell'inverno.

Per valutare la capacità di G. kimorum di sopportare le condizioni invernali del Michigan, i ricercatori dell’omonima università hanno condotto un'indagine sul campo nel corso di due stagioni invernali. La posizione, le temperature cumulative sotto lo zero, l'accumulo giornaliero di copertura nevosa e la durata dell'esposizione sono stati fattori che hanno contribuito in parte alla variazione nella sopravvivenza di G. kimorum.

Sopravvivenza in condizioni invernali

Nonostante le sfide emerse durante l'esperimento del 2024, sono riusciti a verificare che G. kimorum può sopportare le condizioni invernali ambientali in tutte le principali regioni di produzione di ciliegie e mirtilli nello stato del Michigan.

Infatti, ricerche precedenti hanno dimostrato che strati di protezione come foglie secche e neve contribuiscono a ridurre il rischio che le temperature raggiungano livelli letali e mitigano le fluttuazioni causate da condizioni meteorologiche invernali imprevedibili.

Si ritiene che Drosophila suzukii riesca a sopravvivere a condizioni di freddo intenso utilizzando la protezione isolante dei residui fogliari per svernare; tuttavia, lo fa sottoforma di adulto. La sopravvivenza di Ganaspis kimorum invece dipende dalla posizione in cui le larve di D. suzukii si trasformano in pupe al termine della stagione di crescita.

Relazione tra ospite e parassitoide

Questa posizione dipende dalla distanza dai frutti infestati verso cui le larve sono probabilmente destinate a migrare e dalla posizione dei frutti che hanno infestato. La ricerca di laboratorio indica che G. kimorum è in grado di sopportare condizioni di svernamento comparabili a quelle di D. suzukii.

È probabile quindi che il parassitoide e l'ospite abbiano co-evoluto la capacità di svernare in stretta vicinanza l'uno con l'altro. La capacità del parassitoide di sopportare i mesi più rigidi dell'anno in Michigan è supportata dal fatto che una parte di G. kimorum è sopravvissuta alle condizioni ambientali in tutti i siti fino alla conclusione dello studio.

Nel loro studio del 2019, altri ricercatori hanno valutato la tolleranza al congelamento di giovani esemplari di G. kimorum e hanno scoperto che la proporzione di sopravvivenza diminuiva da circa il 90% a 0% man mano che la temperatura scendeva da 19,4°C a 17,2°C.

Prospettive future di ricerca

Grazie all’induzione artificiale della diapausa in laboratorio, hanno scoperto che essa è una fase cruciale per migliorarne la sopravvivenza. Quello che bisognerà capire in futuro sarà come poterla indurre anche in condizioni naturali.

Inoltre, sarà necessario studiare è come la posizione del sito di coltivazione influisca sulla sopravvivenza di G. kimorum, che è un fattore essenziale per l'istituzione di popolazioni autosufficienti che possano essere mantenute anno dopo anno.

Fonte: Jones, Andrew J.   Michigan State University ProQuest Dissertations & Theses,  2025. 31766862. 

Fonte immagine: INRAE

Melissa Venturi
Università di Bologna


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie tedesche come supereroine: tra agricoltura sostenibile e consumo consapevole

Consumo

28 lug 2025

In Germania, il 16 luglio celebra la ciliegia come simbolo di sostenibilità e identità locale. Con 45.000 tonnellate raccolte nel 2024, il frutto affronta sfide climatiche e globali, ma punta su filiere locali, innovazione e consumo consapevole.

Tecnica SIT cross-specie: una nuova frontiera per il controllo di Drosophila suzukii

Difesa

13 nov 2024

Un recente studio italiano ha analizzato l’uso della SIT cross-specie, che sfrutta l’interferenza riproduttiva tra specie diverse, per amplificare l’efficacia. L’obiettivo era la lotta a Drosophila suzukii, insetto pericoloso per colture a frutto carnoso come il ciliegio.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari