Insetticidi e parassitoidi: effetti su Drosophila suzukii nei frutteti della Cina

28 mag 2025
367

Drosophila suzukii è oggi uno degli insetti parassiti più temuti in frutticoltura, con danni stimati fino all’80% della produzione in colture con piccoli frutti carnosi come ciliegie, fragole e mirtilli.

La sua caratteristica di attaccare frutti maturi, associata ad un ciclo di sviluppo rapido e ad un’alta fecondità, rende difficile la gestione di questo insetto esclusivamente con mezzi chimici.

Per questo motivo, è importante integrare alla difesa chimica l’utilizzo di nemici naturali.

In quest’ottica, Trichopria drosophilae, un parassitoide pupale di Drosophila suzukii, si è rivelato un promettente agente di biocontrollo.

Interazione con i fitofarmaci

Tuttavia, le conoscenze sull’interazione tra insetticidi comunemente impiegati in frutticoltura e questo insetto utile sono limitate.

Un recente studio ha valutato la tossicità di otto insetticidi, tra cui sei di sintesi: clorantraniliprolo, spinetoram, emamectina benzoato, abamectina, lambda-cialotrina, imidacloprid; e due di origine vegetale: azadiractina e sophocarpidina, su D. suzukii e su T. drosophilae prelevati da un ceraseto in Cina.

I risultati hanno mostrato una maggiore suscettibilità delle larve di D. suzukii rispetto agli adulti, suggerendo che i trattamenti siano più efficaci se mirati a questa fase del ciclo biologico.

In particolare, emamectina benzoato, spinetoram, lambda-cialotrina, abamectina e sophocarpidina hanno dimostrato elevata tossicità verso larve ed adulti, con valori di LC50 molto bassi.

Effetti sul parassitoide

I diversi insetticidi studiati hanno mostrato effetti differenti verso T. drosophilae.

Dei prodotti testati, solo lambda-cialotrina e imidacloprid hanno mostrato una tossicità acuta sugli adulti del parassitoide, con livelli di rischio classificati come “medi” (safety factor tra 1,4 e 4,4).

Gli altri sei insetticidi hanno invece registrato livelli di rischio “basso”, compatibili con l’utilizzo in programmi di difesa integrata.

Questo è particolarmente rilevante per spinetoram ed emamectina benzoato, che uniscono un’elevata efficacia su D. suzukii ad una buona tolleranza da parte del parassitoide.

Figura 1. Mortalità delle pupe di Drosophila suzukii esposte a otto insetticidi con diverse concentrazioni. È stata eseguita un'ANOVA a un fattore seguita dal test di confronto multiplo di Tukey con una differenza significativa a * p < 0,05, ns p > 0,05. Le barre di errore rappresentano l'errore standard della media.

Effetti subletali

Tuttavia, oltre alla tossicità acuta, lo studio ha considerato anche gli effetti subletali degli insetticidi, valutando come l’esposizione di larve e pupe di D. suzukii trattate possa influire sul tasso di parassitismo e sulla capacità di sfarfallamento delle generazioni successive di T. drosophilae.

I risultati hanno mostrato una riduzione della performance riproduttiva del parassitoide, anche in presenza di residui subletali.

In particolare, la sophocarpidina a concentrazione LC50 ha ridotto del 32% il tasso di parassitismo.

Quando le pupe di D. suzukii sono state esposte ad insetticidi, i tassi di parassitismo degli adulti di T. drosophilae sono stati ridotti da spinetoram, imidacloprid e azadiractina alla concentrazione LC50.

Le dosi subletali di tutti gli insetticidi hanno diminuito il tasso di schiusa della generazione successiva, ma non hanno influito sul tasso di parassitismo degli adulti.

Figura 2. Tasso di sopravvivenza di adulti di Trichopria drosophilae esposti a otto insetticidi con diverse concentrazioni. È stata eseguita un'ANOVA a un fattore seguita dal test di confronto multiplo di Tukey, con una differenza significativa a *** p < 0,0001, ** p < 0,001, * p < 0,05, ns p > 0,05. Le barre di errore rappresentano l'errore standard della media.

Implicazioni per la difesa integrata

Questi dati sottolineano la necessità di un’attenta selezione dei prodotti fitosanitari da impiegare nei frutteti in cui si intenda introdurre o favorire popolazioni di T. drosophilae.

Anche se un insetticida risulta più selettivo sugli adulti, gli effetti indiretti sui parassitoidi attraverso l’ospite possono compromettere l’efficacia del controllo.

La valutazione della tossicità diretta e degli impatti subletali secondari è dunque essenziale per lo sviluppo di strategie di difesa più compatibili con gli equilibri ecologici.

Emamectina benzoato e spinetoram emergono come prodotti promettenti, mentre l’impiego di lambda-cialotrina e imidacloprid deve essere gestito con cautela.

Lo studio fornisce una base per orientare le pratiche di difesa fitosanitaria verso soluzioni meno impattanti per T. drosophilae, in modo da conciliare efficacia e tutela della biodiversità funzionale del frutteto.

Fonte: Gao, H., Wang, Y., Chen, P., Zhang, A., Zhou, X., & Zhuang, Q. (2024). Toxicity of Eight Insecticides on Drosophila suzukii and Its Pupal Parasitoid Trichopria drosophilae. Insects, 15(11), 910. https://doi.org/10.3390/insects15110910 

Fonte immagini: Gao et al., 2024; Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research, Birmensdorf. 

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

In aumento l'export dal Cile agli USA: la Chilean Fresh Fruit Association stima un aumento del +22%

Mercati Rassegna Stampa

16 nov 2023

Brux ha dichiarato che il Cile potrebbe arrivare a 140 milioni di casse entro il 2025/26. La Cina, principale mercato del Cile, assorbe l'89% del raccolto totale. In crescita anche l'export statunitense, dove i volumi sono passati da 1,4 (2020/21) a 3,6 milioni nel 2022/23.

Ciliegie Northwest: marketing globale tra influencer e salute

Consumo

21 mar 2025

Northwest Cherries rilancia la campagna con la celebre donna dai capelli rossi, affiancando influencer, pubblicità digitali e messaggi sulla salute. L’obiettivo è conquistare nuovi mercati globali, puntando su qualità e domanda internazionale crescente.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari