News per Melissa Venturi

Il ruolo dei lieviti nel ciclo vitale di Drosophila suzukii

Difesa

07 ott 2024

E’ stato utilizzato lo stesso ceppo di Hanseniaspora uvarum LB-NB-2.2, dimostratosi efficace nelle coltivazioni di uva. L'efficacia dell'approccio attract-and-kill è stata valutata conducendo prove sul campo in quattro località per un periodo di tre anni.

L'utilizzo del controllo biologico per diminuire la presenza di Monilinia spp. durante il post-raccolta

Post-raccolta​

03 ott 2024

I pesticidi chimici hanno un alto potere antimicrobico, ma il loro uso sta diventando limitato a causa delle normative europee. Un'altra opzione può essere il biocontrollo, che utilizza agenti antagonisti o metaboliti per bloccare la diffusione di organismi indesiderati.

I biopesticidi a base di olii essenziali sono il futuro per il controllo di Drosophila suzukii

Difesa

02 ott 2024

L'uso di una combinazione di vari oli essenziali può spesso rivelarsi più vantaggioso della loro applicazione individuale: l'effetto sinergico di più oli essenziali può ampliare la gamma di parassiti che possono essere colpiti, migliorando così la loro efficacia complessiva.

Quali strategie applicare contro Drosophila suzukii durante la stagione 2024/2025?

Difesa

30 set 2024

Sono numerosi gli studi negli Stati Uniti e in Argentina che hanno dimostrato come l’insetto tenda ad abbandonare i frutteti durante alcuni periodi, rifugiandosi in aree non coltivate per poi ritornare in primavera. Questo è stato confermato anche in Cile.

L’acido salicilico migliora la resistenza delle piante e la qualità dei frutti in condizioni di irrigazione deficitaria

Qualità

25 set 2024

Uno studio svolto in collaborazione tra università cilene e brasiliane e ha valutato l'impatto della somministrazione di acido salicilico sulla qualità dei frutti, sulla resa e sulla conservazione post-raccolta di ciliegio sottoposto a irrigazione deficitaria.

Ciliegie premium: ecco le strategie per ottimizzare la qualità

Qualità

24 set 2024

Una qualità premium richiede una dedizione integrale che consideri tutti gli aspetti della gestione di campo, dalla potatura, alla nutrizione fino all’irrigazione e al controllo delle avversità. Solo così i produttori possono soddisfare il mercato e massimizzare la redditività.

Mosca del ciliegio: la relazione tra il numero di insetti e il tasso di danno

Difesa

17 set 2024

L'obiettivo dell’indagine condotta presso la Facoltà di Agricoltura dell’Università di Igdir (Turchia) è stato quello di approfondire le relazioni tra la presenza di insetti adulti e l’incidenza del danno sui frutti, al fine di facilitare una gestione efficace di questo insetto.

L’uso di bioprodotti per una cerasicoltura efficace e più sostenibile

Difesa

16 set 2024

I ricercatori dell’Università di Conceptiòn (Cile) hanno valutato l’impatto fitosanitario dei programmi di difesa basati su prodotti biologici per il controllo del cancro batterico e delle marcescenze dei frutti in pre e post-raccolta applicando trattamenti a base di bioprodotti.

Raggi ultravioletti contro Botrytis cinerea

Post-raccolta​

12 set 2024

AlcuniI ricercatori uzbeki hanno valutato l’efficacia di diverse combinazioni di distanza e durata del trattamento con raggi UV-C in confronto a ciliegie non trattate. Dieci ciliegie sono state poste in un contenitore di polipropilene e a temperatura ambiente per cinque giorni.

La sansa di ciliegia può essere valorizzata in modo sostenibile

Qualità

10 set 2024

Gli scarti della sansa contengono ancora quantità significative di fibra alimentare e composti a valore aggiunto tra cui i polifenoli. Per questo motivo può essere utilizzato come materia prima rinnovabile per generare composti bioattivi, materiali biofunzionali e nuovi prodotti.