News per Melissa Venturi

I migliori indici di vegetazione per monitorare lo stress idrico nei ciliegi in Spagna

Gestione

26 mar 2025

Scopri i migliori indici di vegetazione per monitorare lo stress idrico nei ciliegi dolci nel sud-est della Spagna. Uno studio dell’Università Politecnica di Cartagena analizza l’efficacia di NDVI, OSAVI e TRRVI con immagini multispettrali per ottimizzare l’irrigazione.

Anidride carbonica e basse temperature per controllare Drosophila suzukii in post-raccolta

Post-raccolta​

19 mar 2025

Frutteti, vigneti e, in generale, tutte le piante che producono frutti carnosi con buccia sottile sono soggetti all’attacco da parte del moscerino della frutta Drosophila suzukii (in inglese chiamata anche spotted wing drosophila, SWD) con un notevole impatto economico negativo.

Potenziare la fotosintesi e migliorare lo status idrico nei ciliegi grazie ai biostimolanti

Gestione

10 mar 2025

I biostimolanti, come la glicina betaina o i biostimolanti a base di alghe marine (ad esempio, Ecklonia maxima), possono rappresentare un approccio sostenibile per migliorare le condizioni delle piante, anche in circostanze ambientali avverse.

Qualità delle ciliegie: dal contenuto zuccherino alla genetica

Qualità

05 mar 2025

Lo studio che hanno condotto i ricercatori spagnoli e statunitensi ha esplorato i fattori genetici che stanno alla base di fattori chiave che influenzano il sapore delle ciliegie dolci, inclusi il contenuto di zuccheri e acidi.

Post-raccolta sostenibile: il trattamento con campo elettrostatico ad alta tensione

Post-raccolta​

25 feb 2025

I ricercatori hanno esplorato tecnologie di conservazione alternative, come il trattamento con campo elettrostatico ad alta tensione, che ha recentemente attirato attenzione per il suo potenziale nel prolungare la durata di conservazione della frutta.

La risposta genetica del ciliegio agli stress ambientali

Breeding

24 feb 2025

Per studiare come i geni WOX possano influenzare lo sviluppo e la resistenza alla siccità del ciliegio dolce, nei centri di ricerca di Tianshui (Cina) è stata condotta un'analisi completa della famiglia di geni WOX di questa specie.

Quanti chili di CO₂ vengono emessi per produrre un chilo di ciliegie?

Produzione

13 feb 2025

I ricercatori dell’Università Internazionale Ellenica (Grecia) hanno provato a identificare le problematiche ambientali che sorgono durante il processo di produzione al fine ridurre gli impatti ambientali e ottimizzare la produzione.

Dal sapore al benessere: gli effetti sulla salute delle ciliegie dolci

Qualità

10 feb 2025

Le ricerche condotte hanno mostrato che tutte le varietà sono classificate come alimenti ricchi di antociani e flavonoidi. Oltre ai polifenoli, le ciliegie dolci contengono composti carotenoidi come il β-carotene e la vitamina C, che aumentano le loro capacità antiossidanti.

Rivestimenti commestibili per una migliore conservazione delle ciliegie: il pullulano

Post-raccolta​

05 feb 2025

Una ricerca condotta all’Università di Kashmir (India) ha esaminato l'impatto dei rivestimenti commestibili di pullulano e di pullulano-chitosano sulla qualità post-raccolta delle ciliegie dolci durante un periodo di stoccaggio di 20 giorni.

Attivare le naturali difese delle piante per una gestione innovativa agli stress biotici

Difesa

04 feb 2025

Studi tra istituti cileni e israeliani hanno analizzato la funzione dell’immunità innescata da pattern nel ciliegio dolce, indotta dall'elicitore fungino Xyn11/eix. I risultati mostrano che Xyn11/eix induce due distinte risposte: la mortalità cellulare e l'aumento di etilene.