Argentina: volumi bassi rispetto allo scorso anno, ma la qualità garantisce l'export

22 gen 2025
684

“Sarà difficile che le esportazioni di ciliegie superino le 7.000 tonnellate raggiunte la scorsa stagione”, ha confidato con una certa rassegnazione Aníbal Caminiti, direttore generale della Camera argentina dei produttori integrati di ciliegie (CAPCI), quando gli è stato chiesto dell'evoluzione della campagna. Non a caso, all'inizio del raccolto ci si aspettava che i collocamenti esterni di questo prodotto potessero raggiungere il tetto delle 8.000 tonnellate.

Ma il raccolto di Chubut è fallito e le stime prevedevano che questa stagione avrebbe portato sul mercato internazionale poco più di 1.800 tonnellate di ciliegie. “I danni causati dalla grandine e le precipitazioni insolite hanno finito per colpire più del 50% del raccolto totale a Chubut. Questo scenario non era nei piani di nessuno”, ha confidato Caminiti.

Durante la scorsa stagione, le esportazioni di ciliegie hanno sfiorato le 7.200 tonnellate e fino alla fine di dicembre di quest'anno si sono attestate a 6.000 tonnellate.

“Avremo una produzione record a Río Negro, relativamente normale a Neuquén e Mendoza, ma subiremo un forte calo a Chubut, che limita l'ultima fase di esportazione del sistema”, ha aggiunto il dirigente del CAPCI.

Alla domanda sulla crisi dei prezzi che si sta osservando per le ciliegie nel mercato cinese, l'imprenditore ha assicurato che non ha influito sull'offerta argentina, poiché molti dei primi frutti sono stati distribuiti in altri mercati mantenendo prezzi elevati rispetto a quelli che si possono osservare in Cina.

“A differenza del Cile, che ha avuto problemi di qualità nella sua offerta esportabile, la nostra frutta era molto richiesta perché di ottima qualità”, ha spiegato Caminiti. Il dirigente ha aggiunto che ha contribuito il fatto che una percentuale significativa delle esportazioni era costituita da ciliegie precoci, il che significa che sono entrate nel mercato quando era relativamente “pulito”. D'altra parte, non molta frutta era destinata al mercato cinese. “Non abbiamo una dipendenza commerciale dalla Cina come il Cile”, ha aggiunto.

Come riferimento, fino alla prima settimana del 2025, il Paese vicino aveva esportato circa 550.000 tonnellate di ciliegie, di cui circa 510.000 (93%) erano destinate al mercato cinese.

“Questa stagione non sarà negativa per gli esportatori argentini. I prezzi si sono mantenuti grazie alla qualità delle ciliegie. Ci è mancato il volume, che purtroppo ha colpito i produttori di Chubut”, ha confidato Caminiti al termine della conversazione.

Fonte: Más Producción
Immagine:  Más Producción


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Centro Fruticultura Sur guida la collaborazione per un programma di miglioramento genetico dei portinnesti

Portinnesti

13 dic 2023

Nell'ambito di questo progetto, tra il 2021 e il 2022, sono state create 3 parcelle dimostrative presso le Università di Concepción, La Frontera e Austral de Chile, con 10 selezioni di portinnesti per ciliegio, più 2 controlli commerciali: Gisela 12 e Colt.

Il ciliegio tra fisiologia e gestione: continua il corso di Mundoagro sullo sviluppo della cerasicoltura

Eventi

17 giu 2024

Con oltre 500 studenti e guidata dal professor Walter Masman, la prima lezione ha spiegato come si siano aperte nuove aree di coltivazione e come fattori come il clima influenzino questo sviluppo e permettano addirittura di esplorare altri luoghi per la coltivazione.

In evidenza

Regolazione del carico fruttale nei ciliegi: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari