Bassi consumi, coltura sostenibile e alta redditività: i pilastri su cui fare affidamento in Cile secondo il Terzo Seminario Internazionale

04 giu 2024
1324

I vantaggi che rendono la coltivazione delle ciliegie un'ottima opzione per affrontare la grave carenza idrica e invertire la perdita di competitività dell'agricoltura regionale sono molteplici, tra cui un prezzo al chilo più elevato e un minor consumo di acqua, caratteristiche ideali per lo sviluppo di una frutticoltura regionale più sostenibile.

A titolo di esempio, nel 2023 a livello nazionale il prezzo medio al chilo delle ciliegie era di 6,2 dollari (FOB), mentre il prezzo medio al chilo dell'uva da tavola era di 1,7 dollari. Questi dati fanno parte di una relazione presentata da Víctor Muñoz, responsabile del Programma strategico regionale per la frutticoltura sostenibile di Coquimbo, durante il Terzo seminario internazionale sulle ciliegie premium, svoltosi a Ovalle.

“È fondamentale continuare ad attuare misure di gestione idrica e promuovere pratiche sostenibili per garantire la sostenibilità a lungo termine dell'agricoltura nella regione, azioni che non solo rafforzeranno la sicurezza idrica e la produttività agricola, ma forniranno anche un solido sostegno agli investimenti e allo sviluppo economico, che è il luogo in cui nascono le alternative produttive, dove la coltivazione delle ciliegie, ad esempio, può far recuperare alla regione la competitività perduta”, ha dichiarato Victor Muñoz.

Questa opinione è condivisa da Jorge Astudillo, agronomo e direttore di produzione dell'Agrícola Valle Arriba, il quale ha affermato che “nella ciliegia abbiamo trovato una coltura che, oltre all'efficienza idrica, ha anche un importante ruolo di alternativa nella zona in termini di redditività che offre e di lavoro che genera”.

Inoltre, secondo il professionista, la coltivazione di questo frutto rispetta i tre aspetti della sostenibilità. Dal punto di vista ambientale, si distingue per il suo basso consumo di acqua, essendo la sua richiesta idrica molto inferiore a quella degli agrumi o degli avocado; mentre, in termini economici, offre maggiori rendimenti ai produttori, soprattutto se il raccolto è precoce; per quanto riguarda l'aspetto sociale, questa coltura genera centinaia di posti di lavoro lungo tutta la filiera produttiva.

Promuovere lo sviluppo della frutticoltura sostenibile nella Regione di Coquimbo è l'obiettivo principale del Programma strategico regionale per la frutticoltura sostenibile di Coquimbo, un'iniziativa attuata da Frutas de Chile e cofinanziata dal Governo regionale e dal Corfo.

Sebbene la situazione idrica presenti ancora sfide significative per il settore agricolo regionale, esiste una capacità di adattamento e resilienza che ha permesso di mitigare i rischi e cercare di mantenere i livelli di produzione.

Per il governatore regionale, Krist Naranjo, “il futuro dell'agricoltura deve essere sostenibile, quindi l'esistenza di colture che seguono questa strada è un'ottima notizia, soprattutto perché non considera solo la redditività dell'azienda, ma si preoccupa anche delle persone e dell'ambiente”.

Andrés Zurita, direttore regionale del Corfo, aggiunge che, da parte dello Stato, ci sono grandi sforzi e sostegno per lo sviluppo dell'agricoltura sostenibile, dove il ciliegio gioca un ruolo importante. “Oggi disponiamo di diversi strumenti, come la Rete associativa, la Rete dei fornitori e la Rete dei mercati, che mirano a sviluppare e consolidare le imprese associative intorno al ciliegio, a esplorare nuovi mercati per i frutti precoci e a migliorare la produttività e la qualità dei frutti”, ha affermato Zurita.

Fonte: Portal Agro Chile
Immagine: Portal Agro Chile


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come gestire al meglio gli apporti azotati negli impianti di ciliegio

Gestione

10 dic 2024

La fertilizzazione azotata influisce su importanti aspetti della produzione, come la qualità del frutto. Dosaggi moderati favoriscono una maggiore dolcezza, consistenza e dimensione dei frutti, mentre dosi eccessive possono comprometterne la qualità.

Ciliegie dolci: come scegliere il portinnesto migliore per qualità, resa e sostenibilità

Impianti

03 ott 2025

La scelta del portinnesto nei ceraseti ad alta densità influenza vigoria, pezzatura, qualità biochimica e resistenza del frutto. Lo studio turco su Krymsk 5, Gisela 6 e Piku 1 con le cultivar 0900 Ziraat e Regina evidenzia combinazioni ideali per varietà e mercati diversi.

In evidenza

Modelli predittivi per migliorare la selezione e la lavorazione delle amarene

Post-raccolta​

27 nov 2025

Un team di ricerca in Ucraina ha analizzato nove varietà di ciliegie acide per definire modelli predittivi basati su dimensioni, peso, colore e resistenza. Lo studio ottimizza le tecnologie post-raccolta e migliora la qualità nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.

Ciliegie cilene in Cina: sfide, logistica e strategie della campagna 2025/26

Mercati

27 nov 2025

La Cina si prepara a ricevere 131 milioni di casse di ciliegie cilene. Volumi in crescita, logistica sotto pressione e consumatori più cauti pongono nuove sfide. Analisi completa dei mercati, della qualità e delle strategie per la stagione 2025/26 nel gigante asiatico.

Tag Popolari