Controllare la cocciniglia di San Josè con nuovi prodotti chimici: una soluzione possibile?

03 giu 2024
747

La cocciniglia di San Jose (Quadraspidiotus perniciosus) è un parassita secondario che colpisce principalmente mele, pere, pesche e susine; tuttavia, anche ciliegie e amarene non sfuggono agli attacchi insetto. Esso è un parassita che succhiando la linfa per nutrirsi introduce nella pianta una sostanza tossica che provoca decolorazioni localizzate.

Inoltre, le macchie rossastre osservate sui frutti durante la raccolta suggeriscono la presenza di quantità potenzialmente dannose sugli alberi. Il danno però non si limita solo ai frutti: se non gestita correttamente, la cocciniglia di San José può causare la morte di rami o addirittura dell'intero albero nel giro di pochi anni.

Per questo motivo è necessario studiare possibili mezzi chimici per il controllo in campo di questo insetto. Lo scopo dello studio condotto presso il Trevor Nichols Research Center della Michigan State University (USA), è stato quello di valutare l'efficacia di due programmi di difesa dalla cocciniglia di San Jose in amarena; essi prevedevano l'uso di Sivanto Prime 200SL e flupyradifurone 300SL

L’efficacia di questi due trattamenti è stata messa a confronto con un controllo non trattato e con un trattamento con un prodotto commerciale standard (Centaur 70WDG). Il frutteto in cui è stato condotto l’esperimento si trovava nella stazione sperimentale di Fennville (USA), e sono state utilizzate piante di amarena cv “Balaton” di 13 anni. L'applicazione dei prodotti in prova è stata condotta con due metodi:

  • con un'irroratrice ad aria compressa FMC 1029 montata su trattore, calibrata per erogare 100 galloni per acro a una velocità di 2,5 miglia all'ora.
  • con un sistema di irrorazione del suolo per singolo albero alimentato a CO2.

Prima e dopo il trattamento per irrorazione del suolo, il terreno è stato inumidito con acqua. Sivanto 300SL è stato somministrato con una dose di 2 litri d'acqua per albero. Durante la stagione vegetativa sono state inoltre effettuate le seguenti applicazioni per il mantenimento della chioma: Actara, Bravo WeatherStik, Captan 80, Luna Flex e Luna Sensation.

Gli erbicidi 2-4 D, Alion, Diuron, glifosato e Solicam sono stati utilizzati in modo concentrato sotto gli alberi per gestire la crescita delle infestanti. Il 17 maggio è stato condotto un conteggio preliminare del numero delle cocciniglie di San Josè vitali su ogni parcella, osservando 25 germogli prelevati con modalità casuale.

I rami sono stati raccolti poi osservati nuovamente il 20 giugno e il 2 ottobre con lo stesso metodo del conteggio pre-trattamenti. I risultati sono presentati come numero medio di cocciniglie per appezzamento. Da essi si evince come Centaur è stato l'unico trattamento che ha ridotto significativamente la comparsa della cocciniglia di San Josè sui germogli di amarena durante la valutazione del 2 ottobre, rispetto al controllo non trattato.

Sebbene i programmi di trattamento con Sivanto e flupyradifurone abbiano ridotto la comparsa dell’insetto di oltre il 50% rispetto al controllo non trattato, i risultati non hanno mostrato significatività statistica. La capacità del trattamento con flupyradifurone di penetrare nel sistema vascolare dell'albero potrebbe essere stata leggermente ostacolata dal periodo insolitamente secco che si è verificato dopo l'applicazione, non comune in Michigan.

A causa della lentezza d'azione delle terapie, non sono state rilevate differenze degne di nota durante la valutazione del 20 giugno. Pertanto, la ricerca non può essere fermata: è necessario trovare soluzioni nuove e alternative!

Fonte: Amber K DeVisser, Celeste E Wheeler, Julianna Wilson, John C Wise, Control of San Jose scale in tart cherry, 2023, Arthropod Management Tests, Volume 49, Issue 1, 2024, tsad140, https://doi.org/10.1093/amt/tsad140.
Immagine: CABI

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Aumenta del 75% la produzione di ciliegie nel frutteto pilota del Progetto “Agricoltura Sostenibile in Azione” di AFIPA

Produzione

18 feb 2025

L’implementazione delle Buone Pratiche Agricole (BPA), della Gestione Integrata dei Parassiti (GIP) e di una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari sono stati fattori chiave per un aumento significativo sia della produttività che della qualità delle ciliegie.

Qualità, innovazione varietale e mercati emergenti: nuove frontiere per le ciliegie cilene

Mercati

23 set 2024

Nella prossima stagione potremmo superare il traguardo di esportare più di 100 milioni di cassette - dice Mario Edwards, Agrofruta S.A - un fatto che genera molte aspettative sulla reazione dei mercati e anche qualche preoccupazione per via del volume previsto.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari