Cherry Expo, cambiamenti climatici e progresso varietale al centro della settima edizione

15 dic 2023
791

La settima edizione di CherryExpo, organizzata dall'Università di Talca e da A.N.A. Cile, ha affrontato anche le strategie per migliorare la qualità dei frutti e mantenere la competitività internazionale.

L'introduzione di nuove varietà e la loro sperimentazione in diverse zone climatiche per migliorare la qualità dei frutti e mantenere la competitività internazionale di fronte ai cambiamenti climatici è stato uno dei principali argomenti discussi durante la settima edizione del CherryExpo, organizzata dal Centro de Pomáceas de la Facultad de Ciencias Agrarias de la Universidad de Talca e dalla società A.N.A. Chile.

Uno dei temi principali analizzati dai ricercatori e dai produttori presenti all'evento è stato quello delle difficoltà che il mercato delle ciliegie deve affrontare a causa dei cambiamenti climatici. A questo proposito, il ricercatore del Centro Pomacee, Álvaro Sepúlveda, ha spiegato che a causa del fatto che quest'inverno il freddo è stato insufficiente, ciò ha influito sulla qualità dei frutti, generando fioriture tardive e prolungate che ne hanno rallentato la maturazione.

"Inoltre, le piogge portate dal fenomeno El Niño a partire da agosto hanno avuto un impatto negativo sui primi raccolti, perché l'acqua entra in contatto con i frutti maturi e si rompe. Queste situazioni hanno generato perdite nei frutteti che hanno raggiunto il 50%", ha dichiarato.

Le alternative

Lo scenario che questo settore si trova ad affrontare costringe i coltivatori a coltivare con altre tecniche e a piantare in posizioni strategiche, per ottenere raccolti soddisfacenti e redditizi.

José Antonio Yuri, direttore del Centro di Pomacee dell'Università di Talca, ha spiegato che "nel ciliegio non è facile per il frutto adattarsi ai cambiamenti climatici, quindi si utilizzano strategie per proteggere la coltura con coperture di plastica in modo che l'acqua non la colpisca, l'applicazione di prodotti chimici, così come la piantagione in aree con un basso rischio di gelo o pioggia.

Tuttavia, l'attenzione si concentra anche sull'introduzione di nuove varietà, con raccolti più precoci, destinati a un mercato molto distante e sempre più esigente".

Il centro sta attualmente lavorando a un progetto della FIC Maule legato a queste tematiche, denominato "Intelligenza artificiale applicata al monitoraggio del comportamento di nuove cultivar di ciliegio e melo in aree potenzialmente produttive della Regione Maule". L'iniziativa è finanziata dal governo regionale di Maule e mira a generare nuove varietà di questi frutti con l'obiettivo di competere al di fuori del periodo in cui si raccoglie la maggior parte del volume offerto dal Cile.

Collegamento industria-università

Il CherryExpo è un'attività che crea uno spazio di collegamento tra l'industria frutticola e la Facoltà di Scienze Agrarie dell'Università di Talca. Lo ha indicato il direttore del Centro, sottolineando che "un gran numero di partecipanti del settore delle ciliegie partecipa a questo evento, giunto alla sua settima versione. In risposta alla richiesta di soluzioni ai problemi locali della produzione, sei anni fa abbiamo creato l'Unità Ciliegio all'interno del Centro Pomacee, dove facciamo nostri i problemi dei produttori", ha spiegato.

Da parte sua, Lorena Pinto, Product Manager di A.N.A. Chile Cherries, ha sottolineato che la collaborazione con l'Università ha subito una grande evoluzione dagli inizi, fino a diventare uno scenario per presentare un'ampia gamma di varietà di frutti che oggi stanno vivendo una stagione insolita a causa di problemi climatici.

"In questa stagione debuttano nuove varietà, purtroppo in un'annata piuttosto complicata per questioni climatiche, in quanto i frutti non raggiungono il potenziale che abbiamo visto nel corso delle stagioni. Abbiamo un programma di valutazione piuttosto lungo, con tre raccolti e il post-raccolta con il Centro di Pomacee dell'Università di Talca, con varietà coltivate a Ovalle, Catemu, che ci permette di confrontare il comportamento in climi diversi", ha detto.

Fonte: CauQuenesnet

Immagine: Smartcherry


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Francia: nel 2024 si prevede un aumento del 12% per la produzione di ciliegie

Produzione

23 mag 2024

Al 1° maggio, la produzione di ciliegie per la campagna 2024 era stimata a 37.700 tonnellate, con un aumento del 12% su base annua e del 23% rispetto all'anno precedente. L'indagine copre 3 regioni, che rappresentano l'81% della produzione nazionale nel 2023.

Last call! Diventa partner di Cherry Times Magazine #2

Eventi

12 set 2024

L'edizione 2024 del magazine è quasi terminata e sarà distribuita per la prima volta a Fruit Attraction di Madrid. Non perdere l'occasione di inserire la tua azienda tra i partner del magazine e supportare lo sviluppo del settore.

In evidenza

Gelo in Polonia: produzione di ciliegie in calo del 30% nel 2025/26

Mercati

09 lug 2025

La produzione di ciliegie in Polonia per il 2025/26 crolla a 115.000 tonnellate (-30%) a causa di gelate primaverili che hanno colpito le varietà precoci. Il mercato si stringe, crescono le importazioni e si azzerano le scorte. Impatti su export, consumo e sostenibilità.

Gemelli digitali per ciliegi: la ricerca tedesca presentata a Manhattan (Kansas)

Gestione

09 lug 2025

Alla conferenza di Manhattan (Kansas), i ricercatori tedeschi presentano il progetto For5G: gemelli digitali per monitorare lo sviluppo dei ciliegi. Una tecnologia utile per prevedere la resa, ottimizzare la gestione colturale e affrontare le sfide climatiche in frutticoltura.

Tag Popolari