Cherry Expo, cambiamenti climatici e progresso varietale al centro della settima edizione

15 dic 2023
1049

La settima edizione di CherryExpo, organizzata dall'Università di Talca e da A.N.A. Cile, ha affrontato anche le strategie per migliorare la qualità dei frutti e mantenere la competitività internazionale.

L'introduzione di nuove varietà e la loro sperimentazione in diverse zone climatiche per migliorare la qualità dei frutti e mantenere la competitività internazionale di fronte ai cambiamenti climatici è stato uno dei principali argomenti discussi durante la settima edizione del CherryExpo, organizzata dal Centro de Pomáceas de la Facultad de Ciencias Agrarias de la Universidad de Talca e dalla società A.N.A. Chile.

Uno dei temi principali analizzati dai ricercatori e dai produttori presenti all'evento è stato quello delle difficoltà che il mercato delle ciliegie deve affrontare a causa dei cambiamenti climatici. A questo proposito, il ricercatore del Centro Pomacee, Álvaro Sepúlveda, ha spiegato che a causa del fatto che quest'inverno il freddo è stato insufficiente, ciò ha influito sulla qualità dei frutti, generando fioriture tardive e prolungate che ne hanno rallentato la maturazione.

"Inoltre, le piogge portate dal fenomeno El Niño a partire da agosto hanno avuto un impatto negativo sui primi raccolti, perché l'acqua entra in contatto con i frutti maturi e si rompe. Queste situazioni hanno generato perdite nei frutteti che hanno raggiunto il 50%", ha dichiarato.

Le alternative

Lo scenario che questo settore si trova ad affrontare costringe i coltivatori a coltivare con altre tecniche e a piantare in posizioni strategiche, per ottenere raccolti soddisfacenti e redditizi.

José Antonio Yuri, direttore del Centro di Pomacee dell'Università di Talca, ha spiegato che "nel ciliegio non è facile per il frutto adattarsi ai cambiamenti climatici, quindi si utilizzano strategie per proteggere la coltura con coperture di plastica in modo che l'acqua non la colpisca, l'applicazione di prodotti chimici, così come la piantagione in aree con un basso rischio di gelo o pioggia.

Tuttavia, l'attenzione si concentra anche sull'introduzione di nuove varietà, con raccolti più precoci, destinati a un mercato molto distante e sempre più esigente".

Il centro sta attualmente lavorando a un progetto della FIC Maule legato a queste tematiche, denominato "Intelligenza artificiale applicata al monitoraggio del comportamento di nuove cultivar di ciliegio e melo in aree potenzialmente produttive della Regione Maule". L'iniziativa è finanziata dal governo regionale di Maule e mira a generare nuove varietà di questi frutti con l'obiettivo di competere al di fuori del periodo in cui si raccoglie la maggior parte del volume offerto dal Cile.

Collegamento industria-università

Il CherryExpo è un'attività che crea uno spazio di collegamento tra l'industria frutticola e la Facoltà di Scienze Agrarie dell'Università di Talca. Lo ha indicato il direttore del Centro, sottolineando che "un gran numero di partecipanti del settore delle ciliegie partecipa a questo evento, giunto alla sua settima versione. In risposta alla richiesta di soluzioni ai problemi locali della produzione, sei anni fa abbiamo creato l'Unità Ciliegio all'interno del Centro Pomacee, dove facciamo nostri i problemi dei produttori", ha spiegato.

Da parte sua, Lorena Pinto, Product Manager di A.N.A. Chile Cherries, ha sottolineato che la collaborazione con l'Università ha subito una grande evoluzione dagli inizi, fino a diventare uno scenario per presentare un'ampia gamma di varietà di frutti che oggi stanno vivendo una stagione insolita a causa di problemi climatici.

"In questa stagione debuttano nuove varietà, purtroppo in un'annata piuttosto complicata per questioni climatiche, in quanto i frutti non raggiungono il potenziale che abbiamo visto nel corso delle stagioni. Abbiamo un programma di valutazione piuttosto lungo, con tre raccolti e il post-raccolta con il Centro di Pomacee dell'Università di Talca, con varietà coltivate a Ovalle, Catemu, che ci permette di confrontare il comportamento in climi diversi", ha detto.

Fonte: CauQuenesnet

Immagine: Smartcherry


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Giddings-Cerasus: il segreto del successo delle ciliegie ultra-tardive in Cina

Mercati

27 mar 2024

L'azienda cilena Giddings-Cerasus ha chiuso la stagione 2023-24 ancora una volta con le varietà di Cerasina "Final 12.1" e "13.1". L'ultimo lotto di ciliegie Giddings Cerasus inviato al mercato asiatico è arrivato il 18 marzo, con oltre 90 tonnellate di prodotto.

Uno scherzo della natura: come è nata la ciliegia striata Natalie®

Varietà

11 feb 2025

L'albero di Natalie® cresce come Regina, solo che il frutto ha un aspetto diverso. Le varietà impollinatrici consigliate sono 'Sylvia' o 'Kordia'. I frutti maturano tardivamente (metà-fine luglio), sono molto grandi, a polpa soda e leggermente aromatici.

In evidenza

Come il 1-MCP prolunga la shelf life delle ciliegie dolci: test su Kordia e Regina in Polonia

Post-raccolta​

18 set 2025

Uno studio in Polonia dimostra l'efficacia del 1-MCP nel migliorare la conservazione post-raccolta delle ciliegie dolci. Il trattamento riduce le perdite di peso e preserva qualità e nutrienti. Risultati promettenti per le varietà Kordia e Regina dopo 21 giorni a freddo.

Ciliegie e salute: il frutto che aiuta a prevenire diabete, ictus e malattie cardiache

Salute

18 set 2025

Nuove ricerche dimostrano che le ciliegie, ricche di antiossidanti e composti antinfiammatori, possono ridurre il rischio di malattie croniche come diabete, ictus e patologie cardiache. Inserirle nella dieta quotidiana rafforza cuore, glicemia e benessere generale.

Tag Popolari