Il breeding program della Washington State University: intervista a Per McCord

07 nov 2023
986

Il programma di selezione delle ciliegie dolci di Prosser, Washington, si trova nel cuore del Pacifico nordoccidentale, la più grande regione produttrice di ciliegie degli Stati Uniti, e sviluppa nuove varietà da oltre 60 anni. Inizialmente avviato da ricercatori del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, la prima varietà di rilievo è stata la "Rainier", una ciliegia gialla e arrossata, rilasciata nel 1960.  Le ciliegie "Rainier" sono famose per la loro colorazione unica e la loro dolcezza, e hanno prezzi elevati. 

A partire dagli anni '60, il programma di selezione è stato guidato dai ricercatori della Washington State University (WSU) di Prosser. Tra le varietà più importanti prodotte dalla WSU vi sono la "Chelan", che matura precocemente, la "Tieton", che matura leggermente più tardi, e la "Benton", che matura a metà stagione. Il programma di selezione delle ciliegie ha continuato a espandersi e a migliorare da quando il dottor Per McCord è stato assunto nel 2018.

Sono stati aggiornati gli spazi del laboratorio e della serra ed è stato costruito un tunnel di 268 m2 per consentire l'incrocio al chiuso utilizzando alberi in vaso. Recentemente (2023) è stato installato un selezionatore ottico Tomra Invision2 per la classificazione dei frutti in base alle dimensioni e ai difetti.

Il programma di selezione del ciliegio è organizzato in quattro fasi: incrocio, semenzali (Fase 1), piccole prove replicate (Fase 2) e prove su scala commerciale (Fase 3). I genitori vengono scelti in base alle prestazioni fenotipiche, ai rapporti storici e alle informazioni sul DNA.

Per McCord, cherry breeder presso la Washington State University. Fonte: The Paker.

I principali obiettivi per le nuove varietà sono la dimensione dei frutti, la durezza, la maturazione precoce (o tardiva), l'autofertilità e la resistenza alle malattie.  Gli incroci (di solito 50-60 all'anno) vengono effettuati nel frutteto e sempre più spesso nella serra, che prolunga la stagione degli incroci e fornisce protezione dal gelo.

I fiori vengono impollinati a mano o con api muratrici (Osmia lignaria) o bombi (Bombus impatiens) in gabbie a rete. Una piccola percentuale di semi viene raccolta da piante madri a impollinazione libera. Per gli incroci che mirano alla maturazione precoce o all'ibridazione interspecifica, si ricorre al salvataggio degli embrioni per aumentare il numero di piantine vitali.

In questa fase si procede all'analisi e alla selezione del DNA, che attualmente comprende test di autofertilità, resistenza all'oidio, compattezza e fessurazione. Gli alberi della fase 1 (attualmente più di 7.000 piantine) vengono coltivati sulle proprie radici. Quando iniziano a fruttificare (di solito 3-4 anni) vengono valutati per almeno due anni prima di passare alla Fase 2, che attualmente contiene 12 selezioni.

Panel test sulle nuove selezioni di ciliegie della Washington State University. Fonte: Good Fruit Grower.

Gli alberi della Fase 2 sono innestati su portainnesti precoci (Gisela-6 e Gisela-12) e piantati in prove replicate e randomizzate in tre località di Washington e Oregon.   Le selezioni della Fase 2 vengono valutate per 2-3 anni prima di passare alla Fase 3, la fase finale prima del rilascio.  Questa fase di test prevede l'utilizzo di piantine più grandi per generare un numero di frutti sufficiente per essere immessi in una linea di confezionamento commerciale. 

Attualmente ci sono 3 selezioni in fase 3 di sperimentazione.  'R19' matura con 'Chelan', è autofertile, soda e molto dolce per essere una ciliegia precoce.  La 'R3' matura diversi giorni dopo la 'Chelan', produce in modo costante e ha frutti grandi con una consistenza carnosa.

La 'R29' è una ciliegia di mezza stagione che matura diversi giorni dopo la 'Bing' ed è autofertile con frutti molto grandi.  Il primo raccolto della Fase 3 di 'R19' e 'R3' è avvenuto nel 2023, mentre il primo raccolto di 'R29' è previsto per il 2024.

Selezione di ciliegio WSU "R3", un ciliegio a maturazione precoce attualmente in fase di sperimentazione finale (Fase 3).


Giovani piantine di ciliegio nel frutteto di ricerca della WSU vicino a Prosser, Washington, USA.


Il dottor McCord con il nuovo sorter ottico Tomra Invision2.


Per McCord, cherry breeder presso WSU


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie Northwest: marketing globale tra influencer e salute

Consumo

21 mar 2025

Northwest Cherries rilancia la campagna con la celebre donna dai capelli rossi, affiancando influencer, pubblicità digitali e messaggi sulla salute. L’obiettivo è conquistare nuovi mercati globali, puntando su qualità e domanda internazionale crescente.

Cherry Times Magazine: prenota la tua copia a Macfrut 2024

Eventi

03 mag 2024

Il magazine promette una vasta gamma di contenuti, tra cui approfondimenti tecnici, interviste esclusive con esperti del settore e molto altro ancora. Non perdere l'opportunità di immergerti nell'affascinante mondo delle ciliegie con Cherry Times e prenota la tua copia gratuita!

In evidenza

Monitoraggio dello stress idrico nei ciliegi "Regina" con immagini termiche

Gestione

02 apr 2025

Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.

Drosophila suzukii, il ‘Gene Drive’ promette di fare collassare la popolazione

Difesa

02 apr 2025

Il Gene Drive potrebbe rivoluzionare il controllo biologico di Drosophila suzukii, il moscerino dagli occhi rossi che minaccia ciliegi e piccoli frutti. Scopri come questa biotecnologia avanzata potrebbe portare al collasso della popolazione del parassita.

Tag Popolari