Cile colpito dal maltempo, stimata la perdita del 30% nelle varietà precoci

07 nov 2023
642

I produttori cileni stanno lavorando per ridurre al minimo l'impatto delle recenti piogge che hanno danneggiato la produzione di ciliegie precoci in diverse zone del Paese.

In un'intervista a La Tribuna, Jorge Valenzuela, presidente della federazione di produttori di frutta Fedefruta, ha dichiarato che le piogge hanno causato perdite nelle varietà precoci e hanno lasciato i coltivatori alle prese con il terreno intriso d'acqua. Ha dichiarato al giornale che "tutte le ciliegie precoci, a seconda della varietà, hanno subito perdite tra il 15-20% e il 50% a causa di spaccature", aggiungendo che non ci sono stati danni alle varietà più tardive.

I danni peggiori si sono verificati nelle aziende agricole delle Regioni Metropolitana e VII, dove Valenzuela ha dichiarato che "c'è almeno il 30-40% di frutti in meno". Fedeferuta esorta i produttori colpiti dal maltempo ad applicare fungicidi e a seguire rigorosamente i programmi fitosanitari per evitare danni da umidità alle colture.

"I terreni hanno un limite di assorbimento dell'acqua, quindi in alcuni casi sarà difficile drenare le aziende agricole perché le infrastrutture di irrigazione hanno dovuto lavorare più o meno a causa della saturazione del terreno", ha detto Valenzuela.

Fedefruta ha anche avvertito che il tempo umido potrebbe avere un impatto sullo sviluppo dei frutti nei frutteti che erano in piena fioritura quando le piogge hanno colpito. "Questa fase di crescita dei fiori è molto delicata e gli acquazzoni potrebbero comportare complicazioni nel volume dei raccolti", ha dichiarato la federazione, aggiungendo che sta raccogliendo informazioni con i suoi direttori, i consulenti e le associazioni regionali per valutare la situazione.

Fonte: Asiafruit


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le sfide della campagna cerasicola italiana: un'annata complessa tra piogge e consumi in diminuzione

Produzione

02 set 2024

A livello nazionale l'offerta per il 2024 si è mantenuta in linea con la media delle ultime cinque stagioni, che hanno visto una produzione media di circa 100.000 tonnellate all'anno. Tuttavia, il 2023 si era distinto come un anno negativo con il valore più basso del quinquennio.

L'effetto di diverse dosi di acido indol-3-butirrico (IBA) sulla radicazione di portainnesti di ciliegio

Portinnesti

01 ago 2023

Lo scopo dello studio condotto dai ricercatori dell'Istituto di Ricerca Agricola del Mar Nero è stato quello di esaminare l'impatto di diverse concentrazioni di acido indolo-3-butirrico (IBA) sul processo di radicazione di talee di legno tenero da potenziali portinnesti.

In evidenza

Ciliegie dal Perù: un nuovo concorrente nel mercato globale

Mercati

01 apr 2025

Il Perù esplora la produzione di ciliegie con l'obiettivo di entrare nel mercato cinese prima del Cile. Le prime esportazioni sono previste già dalla prossima stagione, ma gli esperti stimano fino a 10 anni per volumi significativi.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

Tag Popolari