Ciliegia della Valle del Jerte: dopo alcune stagioni con il freno a mano si punta sulla stagione 2024

11 giu 2024
1240

I mercati di esportazione sono un canale solido per la Agrupación de Cooperativas Valle del Jerte, in quanto rappresentano più del 50% della sua produzione.

Dopo una stagione, quella del 2022, caratterizzata da gravi perdite, l'organizzazione con sede a Jerte ripone tutte le sue speranze in questa stagione. Fruit Today ha parlato con Monica Tierno, direttore generale dell'organizzazione.

Mi può fare un bilancio dell'anno passato, con gli effetti delle tempeste?

La campagna 2023 rimarrà come una di quelle campagne impresse a fuoco nella memoria degli agricoltori della Valle del Jerte; bisogna risalire all'anno 88 per trovare una campagna simile. Indubbiamente il livello dei danni, con più di una settimana di pioggia ininterrotta nelle date in cui si è concentrata la maggior parte della nostra campagna, è stato disastroso, colpendo sia le varietà in stato di maturazione ottimale sia quelle che stavano per maturare.

Si è trattato di una situazione insolita perché normalmente, essendo le nostre coltivazioni e le nostre cooperative situate ad altitudini diverse e con calendari di maturazione differenti, quando piove si perde sempre il raccolto, ma di solito colpisce solo occasionalmente e non in modo generalizzato.

L'anno scorso abbiamo perso più della metà del raccolto previsto e, di quello che è stato raccolto, non tutto era di qualità sufficiente per essere commercializzato, quindi abbiamo dovuto inviarne gran parte all'industria. L'unica cosa che ha aiutato è stato il fatto che c'era un contesto di mercato con un'offerta molto bassa, perché ci sono stati danni anche in altre zone di produzione.

Questo ha fatto sì che i prezzi di mercato rimanessero più alti del normale per il resto della stagione, contribuendo a ridurre alcune delle perdite economiche, ma naturalmente si tratta di una stagione che non vorremmo ripetere.

Come hanno influito le condizioni meteorologiche quest'anno?

Le condizioni climatiche pre-stagionali sono state favorevoli, sia in termini di ore di freddo che di precipitazioni. Siamo particolarmente soddisfatti di quest'ultimo dato, poiché nelle ultime stagioni abbiamo avuto periodi di mancanza di pioggia in primavera, che si sono trasformati in piogge torrenziali in estate, danneggiando la maggior parte del raccolto.

Quest'anno, tuttavia, le precipitazioni sono state tre volte superiori alla norma degli ultimi anni e speriamo che questo addolcisca le possibili precipitazioni future per ridurre il rischio di danni alle colture, anche se, come sempre, è difficile da prevedere e impossibile da controllare.

Quali sono le previsioni sui raccolti?

Prevediamo una stagione media tra le 16.000 e le 18.000 tonnellate. Crediamo che questo avrà un effetto positivo, a condizione che il clima sia favorevole, in termini di migliore qualità e calibro.

Come si stanno sviluppando le esportazioni di ciliegie?

L'esportazione è un canale molto importante per noi. Ogni anno rappresenta tra il 50 e il 60% del nostro fatturato, sia nel mercato all'ingrosso che nelle vendite ai grandi supermercati. Il nostro portafoglio clienti è abbastanza stabile e apprezziamo i rapporti commerciali a lungo termine. Tuttavia, ogni anno abbiamo richieste da parte di potenziali clienti interessati ai nostri marchi, con i quali apprezziamo la possibilità di collaborare.

Come sono stati accolti sui mercati i marchi Zalama e Jerteña e come è stato il primo anno di vita di Jerteña?

Il nostro marchio Zalama è più che ben posizionato e i nostri clienti ci apprezzano per essere fornitori fedeli di qualità, continuità e servizio. Jerteña è andato forte nella stessa direzione e nel primo anno siamo già riusciti a posizionarlo in mercati in cui avevamo ancora possibilità di crescita, sia a livello nazionale che per l'esportazione.

Abbiamo dedicato molta attenzione a questo marchio, ci piace che rappresenti i nostri valori e che metta in evidenza il ruolo degli agricoltori di Jerteña, che sono sempre presenti nella nostra agricoltura, ma non sempre visibili. E, naturalmente, le ciliegie che vi sono confezionate sono della migliore qualità, coltivate in agricoltura di montagna in un ambiente meraviglioso.

Ci sono stati nuovi investimenti nell'ACVJ?

Sì, stiamo portando avanti la nostra strategia di automazione e digitalizzazione. Questa stagione avremo una nuova calibratrice ottica a 14 vie, con intelligenza artificiale incorporata, con l'obiettivo di aumentare la nostra capacità produttiva giornaliera e di ottimizzare i processi di calibrazione e confezionamento con le ultime tecnologie presenti sul mercato per garantire sempre la migliore qualità.

Fonte: Fruit Today
Immagine: Asociacíon Cerezas Valle del Jerte


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Coatings commestibili per prolungare la conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

24 lug 2025

Uno studio condotto in Turchia e Romania dimostra che i rivestimenti commestibili a base di chitosano, selenio e olio essenziale di timo possono prolungare la freschezza delle ciliegie dolci e ridurre gli sprechi durante la conservazione post-raccolta fino a cinque giorni.

Fungicidi e soluzioni biologiche per la difesa del ciliegio

Qualità

23 mag 2024

I fungicidi come Serenade Aso producono una serie di composti naturali con attività specifiche sui patogeni e sulla difesa delle piante. I lipopeptidi e i composti antibatterici tipici del ceppo rompono le pareti cellulari di funghi e batteri, prevenendo la contaminazione.

In evidenza

Germania: produzione di visciole in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di visciole in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della visciolicoltura tedesca.

Ciliegio cileno tra sfide e rilancio: qualità e innovazione al centro

Eventi

06 ott 2025

Il numero 155 di Redagrícola analizza il futuro del ciliegio cileno con interviste a esperti, strategie di gestione, tecniche di post-raccolta e focus sulla qualità, elementi chiave per mantenere la competitività sui mercati internazionali e affrontare nuove sfide del settore.

Tag Popolari