Controllo della mosca della frutta e clima ostile: così la partenza della stagione argentina

21 ott 2024
284

La raccolta delle ciliegie è già iniziata in Argentina, che sta affrontando diverse sfide come il clima e i parassiti (mosca della frutta). Secondo il direttore della Camera argentina dei produttori integrati di ciliegie (CAPSI), Aníbal Caminiti: “Il clima è stato impegnativo in questa stagione, soprattutto a causa del gran numero di gelate, ma nonostante ciò si prevede una buona produzione, che ci permetterebbe di avere abbastanza frutta per esportare circa 8.000 tonnellate. Per ora si tratta solo di proiezioni.

Secondo Bichos de Campo, le prime ciliegie saranno raccolte a Mendoza intorno al 20 ottobre. Poi, entro l'ultima settimana dello stesso mese, le varietà precoci dovrebbero essere mature nella provincia di Río Negro.

A Neuquén, Chubut e Santa Cruz bisognerà aspettare ancora un po': “Ma i macchinari delle aziende dedicate a questa ciliegia sono già pronti, preparati. Mendoza è la provincia tradizionale della ciliegia, ma se si pensa alle esportazioni, l'attività più forte è in Patagonia. Il 90% delle esportazioni di ciliegie fresche argentine proviene dalla Patagonia”, ha dichiarato Caminiti in un'intervista al programma Colonia Agropecuaria.

La produzione

In un buon anno producono circa 14.000 tonnellate e ne esportano circa la metà. “L'anno scorso abbiamo esportato 7.200 tonnellate. La verità è che si tratta di una tipica economia regionale. Ci sono molte località che sono piccole valli irrigate: Chubut, Río Negro, Neuquén, le valli di Mendoza.

Tutte queste località fanno sì che questa sia un'economia che mobilita molto, non solo in termini di manodopera, ma anche di servizi e di fornitura di un'industria estremamente dinamica. Perché a differenza di altri frutti, in questo caso si tratta di frutti altamente deperibili. Il raccolto non può aspettare. A differenza di mele, pere, che possono essere conservate per mesi, agrumi, kiwi e altri frutti”, ha spiegato.

Secondo Caminiti, “non si può sbagliare, non c'è tempo... Se perdiamo un aereo perché ci sono stati problemi in aeroporto, o altro, quel frutto non può più partire, viene lasciato per il mercato interno, è abbastanza complicato.  La verità è che è abbastanza delicato, perché bisogna mantenere una catena del freddo, e la conservabilità e la qualità della ciliegia dipendono da questa catena.

L'Argentina è, tra un gruppo di Paesi produttori molto indietro rispetto al Cile, il secondo esportatore di ciliegie nell'emisfero settentrionale. Ma il settore transandino è enorme, impossibile competere con loro: quest'anno il Cile prevede di esportare più di 500.000 tonnellate di ciliegie, la maggior parte in Cina.

Sono convinto che in questa stagione 2024 l'Argentina sarà in grado di vendere circa 8.000 tonnellate all'estero. È bene sottolineare che la qualità delle ciliegie argentine è riconosciuta in mercati importanti come Stati Uniti, Cina, Medio Oriente ed Europa”.

Controllo della mosca della frutta

Il direttore di Capci ha spiegato che nel caso della ciliegia, il requisito della provenienza dei frutti da un'area priva di mosche della frutta è richiesto da Cina e Stati Uniti, che hanno rappresentato il 68% delle esportazioni dello scorso anno.  

Le mosche sterili sono il modo per controllare la diffusione del parassita. Si tratta di mosche sterilizzate per bloccare il ciclo riproduttivo naturale del parassita. Si tratta di un metodo di controllo biologico per evitare anche l'uso di prodotti agrochimici. Storicamente vengono prodotte in Argentina da un'agenzia statale di Mendoza, l'ISCAMEN, che le esporta non solo in Patagonia ma anche in altri Paesi.

Inoltre, la Patagonia dispone di una barriera fitosanitaria, terrestre o aerea, che controlla l'ingresso nella zona protetta di alcuni prodotti che ospitano la mosca, in particolare agrumi e altre specie provenienti dalla regione settentrionale del Paese. Il programma stabilisce che gli agrumi che entrano in Patagonia devono essere fumigati alla fonte e devono entrare in Patagonia con la relativa documentazione.

Per quanto riguarda la data di rilascio delle mosche sterili, l'esecutivo ha spiegato: “Il programma inizia ora, il 17 ottobre. Dopo diverse trattative, in cui il governo di Río Negro è il principale interessato, è stato ottenuto un fondo di 210 milioni di pesos, che ci permette di acquistare un primo lotto di mosche”.

Il programma PROCEM in Patagonia è unico al mondo. Il programma è iniziato tre decenni fa, finanziato al 100% dal settore privato. Solo circa sei anni fa le province hanno iniziato a contribuire in proporzione al volume di frutta movimentata.

L'esecutivo ha spiegato che “il contributo dato dal governo era solo per l'acquisto delle mosche e per i costi di distribuzione. Dicendoci nel corso di questi mesi che si ritirava e che non avrebbe dato il contributo per l'acquisto delle mosche, ha generato un disimpegno che all'inizio ha avuto un impatto di quasi il 40% sul budget previsto per quest'anno".

"Non è facile trovare centinaia di milioni di pesos per finanziare tutto questo. Soprattutto quando il 59% di questo programma è finanziato dal settore privato, il che significa 400 milioni di pesos per arrivare a dicembre, che le province stanno valutando per dare un contributo straordinario per garantire il lavoro da qui alla fine dell'anno".

Nel frattempo dobbiamo vedere come proseguire l'anno prossimo. La stagione di distribuzione della mosca sterile va fino a maggio del prossimo anno. E voglio sottolineare che questo programma è unico al mondo, dove il settore privato lo finanzia dall'anno zero. Tutti i programmi di controllo della mosca nel mondo sono finanziati al 100% dal settore pubblico".

Per quanto riguarda il fatto che anche Mendoza abbia zone libere da parassiti, “La provincia di Mendoza, attraverso ISCAMEN, finanzia il 100%. E prevede di liberare l'intera provincia dalla mosca entro il 2027. Il programma in Patagonia, d'altra parte, viene spesso preso come esempio di questo modello di finanziamento pubblico-privato durante le riunioni internazionali”, ha concluso.

Fonte: Mundoagro
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Con Advice and Consulting il cerasicoltore non è mai solo

Gestione

24 lug 2024

L’azienda ha solo 8 anni ma ha già seguito 3.000 ettari d’impianti in Italia e nel mondo. “Seguiamo tutto il progetto dall’inizio. Gli agronomi - dice Alexandra Caminschi - sono tutti italiani e ci appoggiamo a manager sul posto in grado di trasmettere il nostro know-how".

Per debellare Agrobacterium si parte dalle radici

Difesa

23 lug 2024

I ricercatori delle accademie di scienze agricole e forestali di Pechino hanno utilizzato per l'innesto la cultivar di ciliegio 'Haiying 1', estremamente resistente alla galla della corona, e 'Gisela 6', una cultivar di ciliegio suscettibile alla galla della corona.

In evidenza

Suscettibilità al cracking di full-sibs derivanti dall’incrocio di una cultivar di ciliegio dolce tollerante e una suscettibile al cracking: relazione con le caratteristiche della cuticola, i microcracking ed il calcio

Breeding

20 gen 2025

L'obiettivo dello studio era di fenotipizzare una popolazione segregante di ciliegio dolce per alcuni tratti chiave del modello Zipper e per la loro suscettibilità al cracking, per la quale erano stati precedentemente identificati i QTL per la suscettibilità al cracking.

Emergenza maltempo a Valencia: il governo stanzia €1,5 milioni per rilanciare le aziende produttrici di ciliegie

Produzione

20 gen 2025

Lo scorso anno, le condizioni climatiche estreme e gli incendi hanno colpito profondamente questo settore. Le sovvenzioni mirano a mitigare gli effetti di fattori climatici avversi che hanno avuto un impatto significativo sulla coltura durante la campagna 2023.

Tag Popolari