Difficoltà e problemi in Spagna per la ciliegia di montagna, Asaja Alicante contro l'organizzazione regionale

09 nov 2023
1351

Sono ormai 5 le campagne senza produzione, Asaja chiede al Ministero regionale dell'Agricoltura di fornire aiuti ai coltivatori

Asaja Alicante ha invitato il Ministero Regionale dell'Agricoltura a non dimenticare la ciliegia di montagna di Alicante, che rischia di "scomparire" dopo aver accumulato più di cinque stagioni senza produzione, così come altri problemi specifici del settore nella provincia.

È così che l'organizzazione agricola si è espressa questo lunedì dopo aver appreso i bilanci della Generalitat per il 2024, in cui ha anche lamentato che, dopo più di cento giorni di legislatura, "gli ostacoli burocratici e la pressione fiscale continuano a ostacolare lo sviluppo professionale degli agricoltori e degli allevatori".

Asaja ha criticato il fatto che l'amministrazione regionale "sembra più preoccupata di conformarsi alle richieste imposte da Bruxelles, totalmente estranee alla realtà delle campagne, che di fornire un servizio ai cittadini".

L'associazione ha dichiarato di aspettarsi "un'azione urgente" da parte del nuovo Consell in merito a questa coltura. Il segretario tecnico di Asaja Alicante, Ramón Espinosa, ha avvertito che se non si interviene "in modo energico e completo, con aiuti diretti e una linea di finanziamento 'ad hoc', i danni saranno irrecuperabili".

Il piano per il lungo termine

Dopo l'approvazione di una linea di aiuti da parte del precedente Ministero regionale, al quale era stato chiesto un piano di redditività a lungo termine per salvare il raccolto di ciliegie e un aiuto immediato per rispondere alla "situazione di vulnerabilità" dell'ultimo anno, gli agricoltori, i confezionatori e le cooperative "non hanno ancora ricevuto alcuna risposta dall'amministrazione regionale".

In particolare, per quanto riguarda il piano, ha detto che si chiedono "maggiori garanzie" per la produzione, che si affrontino le sfide della situazione climatica e che si esplorino linee di finanziamento per la riconversione varietale o il cambio di coltura, per quanto possibile, oltre a coperture e assicurazioni più specifiche per favorire la continuità dell'agricoltore.

Il presidente di Asaja Alicante, José Vicente Andreu, sostiene che "molte colture non sono assicurate a causa delle carenze delle assicurazioni agricole". "A questo si aggiunge il fatto che il suo crescente abbandono porterebbe alla diffusione degli incendi, soprattutto nelle zone montane di Alicante", ha aggiunto.

La strategia contro la xylella

Per quanto riguarda il cambiamento della politica di eradicazione della xylella fastiodiosa, basata sulla distruzione e sull'abbattimento massiccio dei mandorli che è stato chiesto ad Aguirre, il presidente di Asaja, José Vicente Andreu, ha sottolineato che "è urgente chiedere un aiuto di compensazione nel resto dell'anno e valutare l'aiuto al reimpianto, poiché il modo in cui è stato pianificato non sta avendo successo", motivo per cui si chiede a Tragsa di farlo "d'ufficio".

Ha inoltre insistito sulla necessità di cambiare la strategia e di applicare una strategia di contenimento che mantenga l'equilibrio tra la riduzione del parassita e la continuità delle colture. "Sono passati sei anni e la realtà è che il rimedio è peggiore della malattia", ha lamentato.

L'organizzazione agricola ritiene che "se il problema delle ciliegie riguardasse anche Castellón o Valencia, sarebbero già state messe in atto misure urgenti". Ha inoltre sottolineato che spera che i problemi specifici del settore agricolo di Alicante trovino una "risposta imminente" nei bilanci stanziati per il 2024.

"Se le cose continuano così, non saremo in grado di portare avanti l'attività agricola e zootecnica, poiché ogni nuova normativa comporta un aumento dei costi di produzione", ha lamentato Asaja, che ha ritenuto che il "quadro burocratico/amministrativo e la crescente pressione fiscale stiano mettendo all'angolo i proprietari delle aziende agricole".

Per questo motivo, hanno chiesto all'assessore all'Agricoltura, José Luis Aguirre, di "rispettare il suo manifesto elettorale, in cui affermava che avrebbe lavorato per snellire le procedure amministrative".

Fonte: Todo Alicante

Foto: Valencia Fruit


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Con il biodinamico Apofruit centra la formula tra gusto e sostenibilità

Produzione

07 lug 2023

Enzo Trapani e sua moglie Simonetta hanno sviluppato, congiuntamente ad Apofruit e Almaverde Bio, un ceraseto interamente dedicato alla produzione biodinamica, che si estende su 12 ettari per oltre 50 tonnellate di raccolto l'anno.

WP2: tecnologie innovative per la conservazione delle ciliegie brusche

Post-raccolta​

13 giu 2023

Presso i laboratori del Dipartimento di Scienze della Vita di UNIMORE è stata condotta una ricerca con l’obiettivo di valutare l'efficacia di un trattamento con alte pressioni idrostatiche (HPP, high pressure processing) per il mantenimento qualitativo delle amarene fresche.

In evidenza

Impollinazione del ciliegio: sinergie tra api mellifere e insetti pronubi selvatici

Gestione

28 nov 2025

Una nuova ricerca condotta in Cile centrale evidenzia come la collaborazione tra ape mellifera e insetti selvatici aumenti in modo significativo l’allegagione del ciliegio dolce, rafforzando la necessità di tutelare biodiversità e pratiche agricole ecologiche locali.

Analisi dei costi e strategie per incrementare la redditività dei ceraseti cileni

Gestione

28 nov 2025

Analisi approfondita della redditività dei frutteti di ciliegie in Cile con dati reali da Ñuble, Biobío, Araucanía, Maule e Los Lagos. Scopri i costi medi, le pratiche che aggiungono valore e gli scenari di produzione per ottimizzare ritorni e sostenibilità economica.

Tag Popolari