Weigi®, portainnesti nanizzanti e semi-nanizzanti per ciliegio

10 giu 2024
1785

Cherry Times offre ai suoi lettori i report sui portinnesti di ciliegio presentati all'International Rootstocks Symposium a Macfrut 2024.

I portinnesti Weigi sono incroci tra GiSelA- e i cloni Weiroot. Proprietario/Licenziatario per i cloni Weigi 1, 2, 3 e 4 è Peter Stoppel, Kressbronn (D). Nel 1965, 18 selezioni di portinnesti Weiroot furono presentate a Weihenstephan (D) dal Prof. Hermann Schimmelpfeng.

Questi cloni furono poi incrociati nel 1989 con alcune selezioni della serie Gisela ottenute dal Prof. Werner Gruppe a Giessen (D). Questo incrocio produsse più di 400 piantine che furono piantate a Weihenstephan nel 1990 e valutate e selezionate per 10 anni insieme a Hermann Schimmelpfeng.

Cinque di questi complessi ibridi di Prunus furono selezionati e messi in prova nella fattoria di Peter Stoppel a Kressbronn am Bodensee (D). Peter Stoppel è, oltre che coltivatore di frutta, un noto allevatore di ciliegie dolci e fragole (Malwina). Peter Stoppel ha selezionato e propagato varietà di ciliegie precoci della linea Prim® e varietà di ciliegie tardive chiamate Final®, entrambe commercializzate sotto il marchio Cerasina®. Queste varietà sono oggi testate e coltivate in tutto il mondo.

Ulteriori prove sono iniziate nel 2004 in 4 diverse località, 4 in Germania (1x Baden, 2x Franken e 1x Thüringen) e 1 località nel sud della Francia (La Tapy). Le varietà scelte erano Regina e Skeena. Dopo alcuni anni di test e alcuni risultati positivi, si è deciso di propagarle in vitro in Italia e iniziare a produrre alberi.

Questo viene fatto in vivai tedeschi e olandesi, il che rende possibile iniziare ulteriori prove nel 2013 in Germania, Italia, Francia, Spagna e Ucraina. Per 7 anni sono stati avviati test anche in Cile con Weigi® 1, Weigi® 2 e Weigi® 3. Negli ultimi 4-5 anni sono stati testati anche Weigi® 2, Weigi® 3 e Weigi® 4 in Canada e USA.

Immagine 1: Sjaak Walraven.

Weigi®1 è raccomandato per i climi dell'Europa centrale, specialmente su suoli freschi e con varietà autofertili. Ha circa il 10% di crescita in più rispetto a Gisela® 5 e circa lo stesso tasso di crescita di Gisela® 6, ma è molto meno sensibile di Gisela® 6 alle alte temperature estive e allo stress idrico, probabilmente a causa del radicamento profondo.

Grazie a queste caratteristiche, si è dimostrato ben adattato anche nelle aree di coltivazione del sud Italia. Inoltre, il sistema radicale di Weigi®1 resiste abbastanza bene alle forti piogge e al ristagno idrico. Per le regioni piovose e le aree di reimpianto questo portinnesto non è raccomandato.

Weigi® 2 nel clima dell'Europa centrale e su suoli leggeri mostra una crescita leggermente superiore rispetto a Gisela® 5. La resa produttiva è simile a quella di Gisela® 5, ma la dimensione del frutto è leggermente più grande. In condizioni di caldo estremo, il frutto degli alberi innestati su Weigi® 2 mostra una compattezza della maturità rispetto a quelli innestati su Gisela® 5.

Ha una ottima compatibilità con le attuali varietà di ciliegio. Inoltre, Weigi®2 tollera meglio le fluttuazioni nella disponibilità di acqua grazie al suo sistema radicale più profondo. Weigi®2 a volte cresce male nei primi due anni, mentre dopo il secondo anno lo sviluppo vegetativo è superiore a Gisela® 5.

Weigi®2, in aree con clima caldo come le aree del sud Europa o del nord del Cile, ha mostrato una crescita simile a quella delle aree temperate. Nel Cile centrale, Weigi®2 è già coltivato su larga scala, così come nel sud della Francia, nel nord Italia e in Spagna, dove ci sono stati buoni risultati in piantagioni intensive fino all'ottavo anno dopo la piantagione.

Weigi®3 e Weigi®4 sono i portinnesti più vigorosi il cui vigore è compreso tra Gisela 6 e Colt. Come Gisela e Weigi®1, anche le formazioni di gemme di Weigi®2 sono molto buone. Entrambi sono raccomandati per suoli meno fertili o suoli con disponibilità di irrigazione limitata, anche per i suoli di reimpianto possono essere una buona alternativa.

Entrambi i portinnesti sono interessanti per sistemi di impianto come lo Spanish Bush, UFO o leader doppi. Se guardiamo alla scelta delle varietà, sembra che le varietà autofertili si comportino molto bene su questi portinnesti. Entrambi i portinnesti hanno un'eccellente compatibilità con tutte le attuali varietà di ciliegio. L'unione di innesto è liscia e generalmente senza polloni radicali.

Nessun effetto negativo osservato sul periodo di fioritura o sulla data di raccolta. Eccellente ancoraggio e stabilità degli alberi. Weigi®3 e Weigi®4 sono raccomandati nell'Europa centro-settentrionale per il reimpianto con accesso limitato all'acqua e nei climi caldi e secchi questi portinnesti valgono la pena di essere piantati su base commerciale.

Scarica il report completo qui

Scarica la presentazione qui

Sjaak Walraven
Boomkwekerij Fleuren, NL
verkoop@fleuren.net


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Alanar (Turchia) anticipa crescita dei volumi con oltre 1.000 tonnellate nel 2026

Produzione

20 mar 2024

"Prevediamo di raccogliere 1.000 tonnellate nel 2026" dice Yigit Gokyigit, coordinatore commerciale, "il nostro raccolto annuale aumenterà fino a 1.800 tonnellate entro il 2029. Ci aspettiamo dai nostri frutteti un numero maggiore di pezzature più grandi, come 26+ e 28+".

In evidenza

Ciliegie dolci: come scegliere il portinnesto migliore per qualità, resa e sostenibilità

Impianti

03 ott 2025

La scelta del portinnesto nei ceraseti ad alta densità influenza vigoria, pezzatura, qualità biochimica e resistenza del frutto. Lo studio turco su Krymsk 5, Gisela 6 e Piku 1 con le cultivar 0900 Ziraat e Regina evidenzia combinazioni ideali per varietà e mercati diversi.

Ciliegie cilene pronte a crescere nel Sud-est asiatico: Tailandia mercato chiave

Mercati

03 ott 2025

La ciliegia cilena consolida la sua presenza nel Sud-est asiatico: oltre 2.200 tonnellate esportate in Tailandia e nuove aperture per Vietnam e Indonesia. La missione ASEAN di ProChile apre opportunità anche per kiwi, mirtilli e agrumi, rafforzando la diversificazione frutticola.

Tag Popolari