Fungicidi e soluzioni biologiche per la difesa del ciliegio

23 mag 2024
2560

Cherry Times è lieta di pubblicare un estratto dei rapporti presentati al Congresso Internazionale "Quali biosolutions per ciliegie di qualità?" al Macfrut 2024.

Serenade Aso, a base di Bacillus subtilis, è il fungicida che Bayer propone per il controllo di moniliosi e batteriosi del ciliegio e di altre frutticole e orticole.

Serenade Aso è dotato di un meccanismo di azione unico: previene infatti gli attacchi di patologie fungine e batteriche agendo direttamente sui patogeni. Le spore di Serenade Aso competono per lo spazio e gli elementi nutritivi limitando lo sviluppo delle malattie, ed interagendo con la pianta, inducono reazioni sistemiche di difesa e promuovono della fisiologia.

I Lipopeptidi ed i composti antibatterici tipici del ceppo demoliscono la parete cellulare di funghi e batteri, causandone la morte e prevenendone le contaminazioni.

La formulazione è basata sulla qualità del processo produttivo di cui Bayer vanta un’esperienza unica: durante la fase di fermentazione controllata, Bacillus subtilis QST713 produce una serie di composti naturali con specifiche attività diverse su patogeni e sulla difesa della pianta: i Lipopeptidi, responsabili dell’azione fungicida, si sviluppano naturalmente durante la fermentazione e sono in grado di promuovere lo sviluppo della pianta e di attivarne le difese.

Serenade Aso esplica al meglio la propria funzione fungicida e battericida quando applicato in trattamenti preventivi. Su ciliegio e su tutte le drupacee si applica per via fogliare alla dose di 4-8 L/ha per un massimo di 6 trattamenti l’anno in funzione della pressione della malattia

Applicazioni a partire dalla fase di prefioritura: Serenade Aso aiuta a prevenire le batteriosi dovute a Xanthomonas sp, con un’attività collaterale riconosciuta contro Pseudomonas syringae var syringae.

Applicazioni dalla fioritura alla preraccolta: Serenade Aso aiuta a controllare gli attacchi di monilia nelle fasi in cui le drupacee sono più sensibili all’attacco: fioritura e preraccolta. In una strategia di difesa integrata, applicato in preraccolta, Serenade Aso ha dimostrato un buon contenimento della malattia consentendo di ridurre il numero di residui sui frutti.

Serenade Aso è consentito in agricoltura biologica, ed è anche il prodotto ideale per essere inserito in programma di lotta integrata o con l’obiettivo di una riduzione dei residui alla raccolta.

Per scaricare il PDF della presentazione clicca qui

Silvano Locardi
Grower & Channel Manager Bayer Crop Science


Cherry Times - Tutti i diritti riservati


Potrebbe interessarti anche

Potenziare la fotosintesi e migliorare lo status idrico nei ciliegi grazie ai biostimolanti

Gestione

10 mar 2025

I biostimolanti, come la glicina betaina o i biostimolanti a base di alghe marine (ad esempio, Ecklonia maxima), possono rappresentare un approccio sostenibile per migliorare le condizioni delle piante, anche in circostanze ambientali avverse.

Passi avanti per la varietà cilena S-21: previsto per il 2025 il debutto ufficiale

Rassegna Stampa Varietà

30 nov 2023

Dopo aver ottenuto l'approvazione unanime del Comitato regionale per l'emissione di nuove varietà dell'INIA, l'anno prossimo la S-21 passerà al processo di registrazione presso il Servizio cileno per l'agricoltura e l'allevamento per diventare una varietà commerciale.

In evidenza

Cile e crisi idrica: come ottimizzare irrigazione e nutrizione nella frutticoltura

Gestione

04 nov 2025

Il Cile affronta una crescente scarsità d’acqua, minacciando la sua frutticoltura d’eccellenza. Tecniche di irrigazione efficiente e nutrizione ottimizzata possono garantire qualità e resa, anche in scenari climatici critici. Ecco strategie concrete per affrontare la crisi.

Come il clima mite in Francia sta cambiando la dormienza del ciliegio Regina

Produzione

04 nov 2025

Uno studio in Francia svela come temperature miti alterino la dormienza del ciliegio dolce “Regina”, compromettendo fioritura e produttività. Il cambiamento climatico impone nuove strategie per la frutticoltura temperata e la selezione di varietà più resilienti.

Tag Popolari