Ganaspis kimorum: nei Paesi Bassi si studia come integrarla per combattere Drosophila suzukii

16 dic 2024
1510

C'è la possibilità di una svolta nella ricerca sul controllo della Drosophila suzukii. È stato trovato un nemico naturale, la vespa parassita Ganaspis kimorum, che attacca in modo molto selettivo la D. suzukii. Così riferisce il ricercatore della Wageningen UR Herman Helsen.

Helsen nutre grandi speranze per la vespa parassita che i ricercatori svizzeri hanno trovato in Asia. I ricercatori hanno studiato la vespa parassita in laboratorio per anni. All'inizio di quest'anno hanno pubblicato una ricerca che dimostra che questa specie attacca in modo molto selettivo gli esemplari di Drosophila suzukii.

A differenza delle vespe parassite originarie dell'Europa, questo esemplare cerca i suoi avversari sugli alberi piuttosto che a terra. “Speriamo che il rilascio della Ganaspis possa contrastare l'esplosione annuale dei moscerini della frutta suzuki”, ha dichiarato.

Prima che la vespa possa essere introdotta nei Paesi Bassi, resta ancora molto da fare. Helsen: “Dobbiamo dimostrare che l'introduzione della vespa parassita non stravolgerà l'intera fauna autoctona. Per tale autorizzazione è necessario un dossier. La provincia della Gheldria, attraverso Greenport Gelderland e Fruitpact, ci ha dato il denaro per preparare il dossier per la domanda".

"Stiamo facendo domanda di ammissione al Rijksdienst voor Ondernemend Nederland; la valutazione è a cura del Ministero della LVVN. Speriamo di ottenere l'ammissione senza problemi. Subito dopo l'ammissione, speriamo che la ricerca sul PPP possa iniziare. L'NFO ha presentato una proposta di ricerca in merito. Questa deve ancora essere approvata. L'esito è atteso per quest'anno e la speranza è di avviare la ricerca all'inizio del 2025.

Dobbiamo conoscere il Ganaspis, coltivarlo e rilasciarlo per vedere quali sono i risultati, il suo ciclo di vita e l'effetto sul moscerino della frutta. Il moscerino della frutta suzuki non scomparirà, ma speriamo che con l'arrivo di questa vespa parassita, altre gestioni diventino più efficaci e con meno chimica.”

Il terzo passo sarà quello di coltivare in massa la vespa parassita, in modo da ottenere un prodotto che i coltivatori potranno utilizzare nelle loro colture. “Vogliamo introdurla su larga scala: l'intera coltura dei frutti rossi è minacciata dalla mosca suzuki. E anche numerose specie autoctone di alberi e arbusti con frutti rossi. Ma tutto questo richiede ancora molta ricerca.”

Fonte: Nederlandse Fruttelers Organisatie
Immagine: Gallardo, F.E., Funes, C.F., Reche, V. et al. First Record and Distribution of Ganaspis brasiliensis (Hymenoptera: Figitidae: Eucoilinae), a Parasitoid of Drosophila suzukii (Diptera: Drosophilidae) in Argentina. Neotrop Entomol 51, 164–169 (2022). https://doi.org/10.1007/s13744-021-00912-z.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La Ciliegia Somma dei Monti Lattari è il nuovo presidio Slow Food della Campania

Tipicità

13 mag 2024

Una delle tradizioni uniche è l'arte di "insaccare" le ciliegie, disposte a piramide per prolungarne la freschezza. La raccolta delle ciliegie va da fine maggio a luglio e culmina nella festa annuale a Borgo di Castello, in programma dal 14 al 16 giugno.

Neuquén (Argentina): crescita del 50% con record di produzione a 1.600 tonnellate

Produzione Rassegna Stampa

07 feb 2024

Neuquén detiene una quota importante nelle esportazioni argentine di ciliegie, concentrando, in media, il 22% del totale dei collocamenti esterni del prodotto. Le vendite di questa stagione genereranno valuta estera per un valore di poco superiore ai 4 milioni di dollari.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari