Ganaspis kimorum: nei Paesi Bassi si studia come integrarla per combattere Drosophila suzukii

16 dic 2024
857

C'è la possibilità di una svolta nella ricerca sul controllo della Drosophila suzukii. È stato trovato un nemico naturale, la vespa parassita Ganaspis kimorum, che attacca in modo molto selettivo la D. suzukii. Così riferisce il ricercatore della Wageningen UR Herman Helsen.

Helsen nutre grandi speranze per la vespa parassita che i ricercatori svizzeri hanno trovato in Asia. I ricercatori hanno studiato la vespa parassita in laboratorio per anni. All'inizio di quest'anno hanno pubblicato una ricerca che dimostra che questa specie attacca in modo molto selettivo gli esemplari di Drosophila suzukii.

A differenza delle vespe parassite originarie dell'Europa, questo esemplare cerca i suoi avversari sugli alberi piuttosto che a terra. “Speriamo che il rilascio della Ganaspis possa contrastare l'esplosione annuale dei moscerini della frutta suzuki”, ha dichiarato.

Prima che la vespa possa essere introdotta nei Paesi Bassi, resta ancora molto da fare. Helsen: “Dobbiamo dimostrare che l'introduzione della vespa parassita non stravolgerà l'intera fauna autoctona. Per tale autorizzazione è necessario un dossier. La provincia della Gheldria, attraverso Greenport Gelderland e Fruitpact, ci ha dato il denaro per preparare il dossier per la domanda".

"Stiamo facendo domanda di ammissione al Rijksdienst voor Ondernemend Nederland; la valutazione è a cura del Ministero della LVVN. Speriamo di ottenere l'ammissione senza problemi. Subito dopo l'ammissione, speriamo che la ricerca sul PPP possa iniziare. L'NFO ha presentato una proposta di ricerca in merito. Questa deve ancora essere approvata. L'esito è atteso per quest'anno e la speranza è di avviare la ricerca all'inizio del 2025.

Dobbiamo conoscere il Ganaspis, coltivarlo e rilasciarlo per vedere quali sono i risultati, il suo ciclo di vita e l'effetto sul moscerino della frutta. Il moscerino della frutta suzuki non scomparirà, ma speriamo che con l'arrivo di questa vespa parassita, altre gestioni diventino più efficaci e con meno chimica.”

Il terzo passo sarà quello di coltivare in massa la vespa parassita, in modo da ottenere un prodotto che i coltivatori potranno utilizzare nelle loro colture. “Vogliamo introdurla su larga scala: l'intera coltura dei frutti rossi è minacciata dalla mosca suzuki. E anche numerose specie autoctone di alberi e arbusti con frutti rossi. Ma tutto questo richiede ancora molta ricerca.”

Fonte: Nederlandse Fruttelers Organisatie
Immagine: Gallardo, F.E., Funes, C.F., Reche, V. et al. First Record and Distribution of Ganaspis brasiliensis (Hymenoptera: Figitidae: Eucoilinae), a Parasitoid of Drosophila suzukii (Diptera: Drosophilidae) in Argentina. Neotrop Entomol 51, 164–169 (2022). https://doi.org/10.1007/s13744-021-00912-z.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Selección 21 (S-21): ecco la prima varietà interamente cilena

Rassegna Stampa Varietà

20 ott 2023

Il passo compiuto dalla S-21 è stato quello di superare con successo il primo vincolo istituzionale, venendo approvata all'unanimità dal Comitato Regionale per l'Emissione di Nuove Varietà dell'INIA, una pietra miliare per la frutticoltura regionale e nazionale.

Allarme ragnetto rosso nei ciliegi: alta infestazione in Cile

Difesa

08 apr 2025

Grave infestazione di Tetranychus urticae nei ciliegi della regione di O’Higgins in Cile: polvere, gestione delle infestanti e stress ambientali favoriscono la proliferazione dell’acaro. Necessarie strategie integrate e monitoraggi precisi per l’export.

In evidenza

Ciliegia del Jerte: 1,3 milioni di kg certificati e nuove varietà in crescita

Tipicità

14 ago 2025

La DOP Cereza del Jerte conclude la campagna 2025 con 1,3 milioni di kg certificati, trainati dalla picota e dall’ingresso di nuove varietà come Lapins, Van e Burlat. Una stagione favorita dal clima, con frutti di alta qualità e un periodo di commercializzazione più lungo.

Ciliegie, genetica e cooperazione: il Perù al centro dell’agenda agroexport

Eventi

14 ago 2025

Agrotrade Perú 2025 ha posto il ciliegio e la genetica frutticola al centro del dibattito. Esperti di Cile e Perù hanno esplorato opportunità per l’agroexport, il ruolo della finanza e la cooperazione binazionale, aprendo nuove prospettive per la frutticoltura peruviana.

Tag Popolari